Marco Cello entra in Webidoo SpA

Marco Cello
Marco Cello entra in Webidoo SpA, digital company
Marco Cello entra in Webidoo SpA, digital company specializzata nella digital transformation delle pmi, con il ruolo di Director of Product Development and Engineering per Jooice, la piattaforma che punta a rivoluzionare l’approccio al digitale delle piccole e medie imprese di tutto il mondo. Webidoo (sito web) prosegue la sua rapida crescita e, con questo arrivo, consolida il proprio organico per supportare lo sviluppo e il posizionamento sul mercato del nuovo prodotto lanciato a fine 2022. Marco Cello, ingegnere, con un PhD in Informatica presso l’Università di Genova, arriva da una carriera incentrata sulla ricerca, svolta sia in atenei di primaria importanza come la New York University, sia in centri di ricerca e aziende internazionali come i Nokia Bell Labs. Marco Cello entra in Webidoo per governare l’analisi, il design e l’implementazione delle nuove funzionalità e del miglioramento dell’affidabilità di Jooice, in concerto con il team strategico USA.
Marco Cello, che ruolo svolge la digital transformation nel XXI secolo?
«Il digitale è la grande rivoluzione della nostra epoca: sta impattando sulle nostre vite a tutti i livelli e naturalmente anche nel mondo del lavoro. Per le imprese la digital transformation svolge un ruolo fondamentale perché utilizza le tecnologie digitali per ridefinire i processi aziendali, migliorare l’efficienza, creare nuovi modelli di business e offrire nuove esperienze ai clienti. Soprattutto, consente alle imprese di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato, migliorare la produttività, ottimizzare le operazioni e favorire l’innovazione. Oggi è un elemento imprescindibile per la sopravvivenza stessa del business».
Come seguire le imprese in questo rinnovamento produttivo?
«Webidoo si impegna attivamente nello sviluppo di tecnologie innovative per semplificare la trasformazione digitale delle imprese, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Una delle sfide più rilevanti che queste aziende devono affrontare riguarda il digital marketing, che rappresenta una vera opportunità per competere con i giganti del settore. Grazie agli strumenti innovativi oggi disponibili, anche le piccole imprese possono diventare globali pur mantenendo le loro dimensioni locali. Ed è proprio per affrontare questa sfida che abbiamo creato Jooice. La nostra piattaforma Jooice unifica, semplifica e accelera la gestione degli strumenti di marketing digitale, consentendo alle aziende di gestirli in modo integrato e efficiente da una singola posizione. Sfruttando al meglio le potenzialità degli strumenti digitali già esistenti, Jooice rende l’utilizzo di queste risorse più immediato e accessibile. Inoltre, siamo convinti che l’intelligenza artificiale giocherà un ruolo fondamentale nella sfida della digitalizzazione, e siamo pronti a sfruttarla al massimo per offrire soluzioni sempre più all’avanguardia».
Quali sono le principali sfide economiche?
«Potremmo dire che le principali sfide della nostra epoca sono legate allo sviluppo della tecnologia e del digitale. Basti pensare alle implicazioni dell’utilizzo sempre più massivo dell’intelligenza artificiale che pone domande non banali, anche di natura etica. Se ci limitiamo agli aspetti economici sicuramente un grande interrogativo riguarda il mondo del lavoro e come si trasformerà negli anni a venire. Il nostro lavoro si concentra soprattutto su come offrire nuove opportunità alle PMI grazie al digitale, perché non restino indietro ma anzi si avvantaggino con asset fondamentali come una corretta presenza sui social, l’utilizzo dell’e-commerce e delle piattaforme di prenotazione. Non “perdere il treno” della digitalizzazione credo sia ancora oggi una sfida importante per molte realtà, soprattutto piccole e poco strutturate: il nostro lavoro con la piattaforma Jooice mira a semplificare al massimo e rendere efficienti questi processi, ad un prezzo accessibile. Siamo nel posto giusto al momento giusto».
Su quali asset è importante intervenire?
«Gli asset dipendono dall’azienda e dal settore di riferimento. Tuttavia, alcuni sono irrinunciabili per tutte le realtà in quanto aspetti chiave della trasformazione digitale: infrastruttura tecnologica, dati aziendali, competenze digitali del personale e relazioni con i clienti. In particolare, migliorare l’esperienza del cliente attraverso interazioni personalizzate, comunicazione omnicanale e sfruttando soluzioni di marketing digitale può contribuire a stimolare la fedeltà e la soddisfazione dei clienti. Insomma, lavorare in modo mirato sul proprio target oggi è possibile, soprattutto grazie al digitale, e può fare davvero la differenza».
Il digitale come si inserisce nella nuova frontiera della tecnologia?
«Il digitale è sicuramente un elemento trainante della trasformazione e dell’innovazione. L’intelligenza artificiale, il cloud computing e la robotica, stanno ridefinendo i modelli di business, l’interazione con i clienti, la produzione e molte altre aree. Queste tecnologie consentono la creazione di nuovi prodotti e servizi, l’automazione dei processi, l’ottimizzazione delle operazioni e l’accesso a dati e informazioni in tempo reale. Il digitale offre anche nuove opportunità per l’interconnessione, la collaborazione e la creazione di ecosistemi digitali. Possiamo dire che digitale e AI oggi sono la frontiera della tecnologia».
Leggi altri articoli: Innovazione – Tech