• 22 Gennaio 2025
Disegnare il futuro - Forum Innovazione di Italia Economy - Le grandi sfide dell’innovazione in Piemonte - SAVE THE DATE: TORINO, 22 novembre 2023, ore 16.30 - Talent Garden Fondazione Agnelli

DISEGNARE IL FUTURO
PIEMONTE

Talent Garden Fondazione Agnelli
Via Giuseppe Giacosa 38, 10125 Torino (TO)

DOVE

22 novembre 2023 | 16:30

QUANDO

Disegnare il futuro – un forum sull’innovazione di Italia Economy

Il grande cambiamento era in atto da anni. Il modello di sviluppo sostenibile cominciava a delinearsi quando siamo stati attraversati dalla crisi globale del covid, seguita dalla guerra alle porte d’Europa e dalle nuove necessità energetiche. Ma siamo solo all’inizio: nuove filiere dovranno essere create e le materie prime scarse, a supporto dell’innovazione sostenibile, dovranno trovare surrogati adeguati (non dimentichiamo il quasi monopolio cinese sulle terre rare, il gallio, la grafite e molti altri).

Innovazione e ricerca saranno cruciali per disegnare il cambiamento e far nascere e consolidare nuovi prodotti e modelli di sviluppo, coinvolgendo attori pubblici e privati, associazioni, università e fondazioni per usufruire al meglio delle opportunità offerte dal PNRR e dai fondi europei.

Facciamo il punto, con la terza tappa del forum Disegnare il futuro di Italia Economy, dal Piemonte, dove è particolarmente cresciuta l’attività di ricerca in molti campi, dalla cultura al farmaceutico, dal turismo alla robotica, dall’agroalimentare all’economia sociale e al welfare 4.0.

Disegnare il futuro racconterà l’innovazione in Piemonte e sarà accompagnato da un dossier che raccoglierà gli scenari e i punti di vista dei diversi attori delle filiere; il forum torinese, quale evento dal vivo, fungerà da coronamento e celebrazione del territorio e della sua capacità di fare rete e sviluppo, sia a livello nazionale sia internazionale.

Questo format itinerante, articolato in forum e dossier, è pensato per essere replicato nelle principali regioni d’Italia, in modo da offrire vetrine alle esperienze di successo e aiutarle a diventare patrimonio comune, oltre che fornire un’occasione di confronto tra gli attori come regola per far crescere una visione plurale.

L’attività di engagement di Disegnare il futuro punta a creare interazione e dialogo tra gli attori ed è finalizzata a tenere attivo il dialogo con la logica della comunità di scopo. Una particolare attenzione sarà per la next generation e le start up innovative, per rendere i giovani davvero protagonisti.

 

Scarica il pdf del programma

Il programma del forum – i relatori

Al panel istituzionale saranno presenti: Andrea Notari, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte – ente che patrocina l’evento, Gerardo Gatto, presidente di CSVnet Piemonte – charity partner dell’evento, Barbara Graffino, co-founder e ceo di Talent Garden Fondazione Agnelli – partner tecnico dell’evento, Guido Saracco, rettore del Politecnico di Torino, Giancarlo Rocchietti, presidente del Club degli Investitori Piemonte, Nicola Benvenuti, presidente del Gruppo Facility Unione Industriali di Torino e Barbara Ruffino, professoressa associata presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino.

Parteciperanno come relatori al panel aziendale: Alberto Marazzato, General Manager del Gruppo Marazzato, Stefano Piccin, ceo di Astrospace Srl, Daniela Scaramuccia, responsabile Servizi di Consulenza per il Settore Pubblico e Sanità IBM Italia, Paolo Attanasio, ceo di Polaris Engineering – partner del roadshow, Roberto Marsella, vincitore del premio Business Angel dell’anno 2023, Matteo Rossi Sebaste, amministratore delegato di Golosità dal 1885 Srl, Paolo Pari, ceo e founder di Digisky e Mirella Ferrero, presidente di Osai AS Spa.

Media partner: Piemonte Economy

Leggi anche Disegnare il futuro, la prima tappa a Firenze e Disegnare il futuro, la seconda tappa a Padova

contattaci