• 22 Settembre 2023

Destinazione Cioccolato promuove l’Umbria

 Destinazione Cioccolato promuove l’Umbria

Perugia

Destinazione Cioccolato è una nuova realtà economica di Perugia. A realizzare la nuova compagine imprenditoriale sono le associazioni di categoria Coldiretti Regionale, Confcommercio Holding, CNA Holding insieme a un gruppo di imprenditori impegnati nei settori dell’industria culturale-creativa, del turismo, della progettazione e innovazione sociale. La mission di Destinazione Cioccolato è molto chiara: promuovere un progetto di sviluppo del territorio, con particolare interesse verso gli aspetti sociali, rafforzando di conseguenza la città di Perugia come destinazione turistica a tema cioccolato. A presiedere il Consiglio di amministrazione di Destinazione Cioccolato SRL S.B. è stato chiamato Vasco Gargaglia. Le società coinvolte sono Orizzonte Nove, Bee For Impact, Sifra, Balance 24 e l’imprenditore Paolo Galletti. A Vasco Gargaglia rivolgiamo alcune domande per capire il ruolo della nuova compagine di impresa e come valorizzare l’economia del turismo nell’Umbria.

Perché nasce Destinazione Cioccolato?

«Destinazione Cioccolato nasce dalla volontà di vari soggetti, operativi a livello regionale e nazionale, di fare rete attorno a un prodotto di forte appeal come il cioccolato, per trasformarlo finalmente in un attrattore strategico, unico proprio perché amatissimo e indiscutibilmente evergreen. Il progetto non poteva che partire da Perugia, già nell’immaginario collettivo associata allo storico marchio Perugina, al popolarissimo Festival Internazionale del Cioccolato Eurochocolate e a un Distretto del Cioccolato composto da realtà produttive particolarmente vivaci. L’opportunità di mettere insieme le migliori competenze attorno a questo tema è venuta dalla recente pubblicazione da parte del Comune di Perugia del Bando per la Concessione e valorizzazione del Mercato Coperto cittadino. Un contenitore storico perfetto per comporre e restituire a cittadini e turisti l’affascinante puzzle di storia, cultura, produzioni e suggestioni che ruotano attorno al goloso Cibo degli Dèi».

Che ruolo svolge nei confronti del turismo?

«La mission di Destinazione Cioccolato è chiara fin dalla sua denominazione. Che il cioccolato sia una dolce meta capace di portare in Italia e in Umbria un turismo su larga scala lo testimoniano i numeri di Eurochocolate che, ormai prossimo al suo 30esimo compleanno, ha registrato fino a 800mila presenze per singola edizione. Inoltre, recentemente Lonely Planet ha segnalato l’Umbria come unica destinazione italiana nell’ambito di Best in Travel 2023 – la pubblicazione delle 30 imperdibili destinazioni selezionate con il supporto di esperti – e lo ha fatto nell’ambito della categoria Sapori menzionando il cioccolato tra le eccellenze che hanno, nel tempo, contribuito a costruire la golosa immagine di Perugia. I tempi per tradurre in un progetto l’ormai consolidata vocazione di Perugia Città del Cioccolato sono quindi più che maturi e Destinazione Cioccolato ha colto con entusiasmo questa occasione per unire sviluppo economico e impegno sociale».

Come intendete promuovere il territorio?

«Essendo attualmente in corso la fase di valutazione del progetto da parte del Comune di Perugia siamo chiamati al massimo riserbo, ma le competenze espresse dalla compagine societaria sono chiare andando dalla progettazione architettonica e impiantistica fino a quella scenotecnica e museale, alle quali si affiancano esperti del mondo del cioccolato e del marketing turistico territoriale. La promozione del territorio farà quindi leva sull’indiscusso potere del cioccolato nell’attrarre, coinvolgere, aggregare e fidelizzare un pubblico ampio e trasversale, utilizzando i migliori format espositivi e un mix di comunicazione online e offline a cui verrà affidato il ricco palinsesto di attività ed eventi a tema che andranno ad animare il Mercato Coperto di Perugia».

Francesco Fravolini

 

Italia Economy - Destinazione Cioccolato promuove l’Umbria
Vasco Gargaglia

 

 

 

Leggi altri articoli: economia – Dai territori

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche