TEKNÈ 5.0 – l’Executive Master promosso da BI-REX per le aziende che investono in competenze e innovazione
- Un’opportunità formativa unica per trasformare il capitale umano in leva strategica di crescita, sostenuta dagli aiuti di Stato per la transizione digitale
- L’unico Executive Master che consente di sviluppare progetti su misura e testarli concretamente nella Linea Pilota del Competence Center
Dal 17 ottobre 2025 torna TEKNÈ 5.0, l’Executive Master pensato per le aziende che vogliono affrontare concretamente le sfide dell’innovazione, rafforzando le competenze dei propri manager attraverso un percorso formativo d’eccellenza, co-progettato con il mondo industriale e accademico. Promosso da BI-REX, Competence Center nazionale istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Master accompagna le imprese nella trasformazione digitale e organizzativa, con un impatto diretto e misurabile sul business.
La formula è pensata per essere compatibile con l’attività lavorativa e prevede sei mesi di formazione, da ottobre 2025 a maggio 2026, con lezioni in formula long weekend – parte online e parte in presenza nella sede di BI-REX a Bologna. Il cuore del percorso è lo sviluppo di un Project Work su misura, costruito sui reali bisogni dell’azienda, con l’obiettivo di colmare un gap tecnologico concreto e immediatamente implementabile.
TEKNÈ 5.0 si rivolge a manager e professionisti coinvolti nei processi di innovazione, digitalizzazione e change management. Attraverso moduli su intelligenza artificiale, transizione 5.0, project management sostenibile, open innovation e soft skill evolute, i partecipanti acquisiscono competenze trasversali e operative, testandole direttamente sulla Linea Pilota BI-REX, una vera e propria smart factory dove le tecnologie più avanzate prendono forma. Questa opportunità esclusiva consente ai partecipanti di validare soluzioni innovative in un ambiente industriale reale. Una volta validata la soluzione, il partecipante torna in azienda avendo sperimentato direttamente la tecnologia, applicando il concetto di ‘test before invest’ e trasferendo così un vantaggio concreto alla propria impresa, riducendo rischi e ottimizzando gli investimenti.
Il master prevede anche visite in aziende leader del panorama industriale italiano e internazionale, tra cui Philip Morris, Ducati, Siemens, Bonfiglioli, SEW Eurodrive, Marchesini Group e Gellify, per un confronto diretto con le best practice più avanzate.
I quattro pilastri formativi, pensati per fornire una visione integrata delle leve strategiche dell’innovazione sono articolati in moduli con risultati misurabili:
“Technology Drivers & AI”, che consente di esplorare e testare direttamente sul campo le tecnologie abilitanti dell’Industria 5.0: dall’intelligenza artificiale generativa al machine learning, dall’IoT alla cybersecurity, passando per la robotica avanzata e l’additive manufacturing;
il secondo pilastro, “Project Management & Sustainability”, approfondisce le tecniche di gestione innovativa dei processi, con particolare attenzione all’efficienza operativa e alla sostenibilità, elementi chiave in un contesto di transizione industriale ed ecologica.
La terza area chiave è dedicata all’ Open Innovation : i partecipanti vengono accompagnati nella comprensione e applicazione di strategie capaci di integrare ecosistemi esterni – startup, hub tecnologici, centri di ricerca – nella propria organizzazione, stimolando contaminazioni virtuose e accelerando lo sviluppo di nuovi modelli di business.
Infine, il modulo “Leadership and Change Management”, novità di questa edizione, offre strumenti concreti per gestire team ad alte prestazioni e promuovere il cambiamento con efficacia, grazie a sessioni di coaching, comunicazione e storytelling applicati al contesto aziendale.
Il valore strategico di TEKNÈ 5.0 è rafforzato dalla presenza di una faculty ibrida, composta da esperti accademici e manager di settore, e da una rete di partner di alto profilo, tra cui Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università di Ferrara, UNIMORE, EY, Siemens, VarGroup, Mylia, Wyde, Almacube e altri attori chiave dell’ecosistema industriale.
Per le aziende, l’opportunità è duplice: da un lato investire nel potenziamento delle competenze interne per affrontare la complessità della trasformazione digitale, dall’altro beneficiare degli aiuti di Stato per l’innovazione, che consentono di ridurre il costo del Master fino all’80 per cento grazie a uno sconto diretto in fattura.
Con TEKNÈ 5.0, il futuro non si racconta: si costruisce.