Phononic Vibes completa un aumento di capitale da 6 milioni di euro guidato da CDP Venture Capital Sgr insieme a EUREKA! Venture SGR e 360 Capital

Milano 5 luglio 2022 – Phononic Vibes, startup deeptech che sviluppa soluzioni innovative per la riduzione del rumore e delle vibrazioni, annuncia la conclusione di un nuovo aumento di capitale da 6 milioni di euro.
L’operazione è guidata da CDP Venture Capital SGR attraverso il Fondo “Corporate Partners I”, fondo di Corporate Venture Capital che mira a coinvolgere le principali aziende industriali italiane per far crescere l’ecosistema italiano, investendo e supportando startup innovative e PMI nei settori più strategici per il Paese come IndustryTech, EnergyTech, ServiceTech e InfraTech. In particolare, il comparto IndustryTech, che ha seguito l’investimento in Phononic Vibes, interviene per valorizzare il settore industriale e manufatturiero. Al contempo, Eureka! Fund I – Technology Transfer che 360 Capital – 360 Polimi TT Fund (Poli360) – reinvestono in questo round di raccolta, a conferma della validità dei risultati raggiunti dalla Società e delle prospettive future di ulteriore sviluppo.
La startup ha raccolto 500mila euro nel 2019, con un primo seed round guidato da 360 Capital – attraverso il Fondo dedicato al Trasferimento Tecnologico Poli360 – e con la partecipazione di Pantecnica Spa – azienda italiana focalizzata su prodotti e sistemi per l’isolamento e l’attenuazione delle vibrazioni. Successivamente nel 2020 è stato completato un altro round da 2,3 milioni che ha visto coinvolto in particolare Eureka! Fund I – Technology Transfer, il Fondo gestito da EUREKA! Venture SGR dedicato agli investimenti in idee innovative provenienti da Università e Centri di ricerca italiani nel campo dei materiali avanzati, insieme al precedente Investitore 360 Capital – Fondo Poli360.
Phononic Vibes nasce nel 2018 come spin-off del Politecnico di Milano, per iniziativa di un gruppo di ricercatori desiderosi di valorizzare le conoscenze tecniche sviluppate al PoliMi e al MIT di Boston nel campo dei metamateriali, ovvero materiali avanzati per controllo acustico e delle vibrazioni, le cui prestazioni sono definite dalla forma e dalla topologia della cella unitaria e quindi indipendenti dalla materia prima stessa.
Sulla base di questa tecnologia innovativa e di 11 brevetti proprietari, Phononic Vibes sviluppa e commercializza soluzioni per la protezione da rumore e vibrazioni che, rispetto alle soluzioni tradizionali comunemente utilizzate sul mercato, consentono una elevata personalizzazione delle soluzioni acustiche, con performance migliori e risparmio di materia prima, grazie anche a un approccio completo di economia circolare e sostenibilità nei materiali utilizzati.
La società sta attualmente consolidando la sua presenza in settori in cui il tema del rumore e delle vibrazioni è rilevante e dove i metamateriali hanno mostrato un alto potenziale di innovazione. Nelle Infrastrutture, Phononic Vibes ha sviluppato e testato con successo con l’operatore del trasporto ferroviario Deutsche Bahn un pannello trasparente ed altamente fonoassorbente; nel settore delle Costruzioni, con lo sviluppatore immobiliare LendLease, al MIND di Milano, delle recinzioni di cantiere sostenibili e di design; nel Transportation e negli Elettrodomestici, ha costruito partnership commerciali con multinazionali per l’applicazione di metamateriali all’interno di veicoli ed elettrodomestici, essendo ora nella fase di pre-produzione.
Le nuove risorse finanziarie verranno utilizzate per investire nello sviluppo tecnologico di prodotti per i settori sopra menzionati, per ampliare il portafoglio clienti rafforzando le facilities e il team, con nuove competenze relative alla produzione e commercializzazione dei prodotti.
“Siamo orgogliosi di accogliere tra i nostri azionisti CDP Venture Capital SGR. Il Fondo Corporate Partners I, comparto IndustryTech, è dedicato alla crescita e allo sviluppo del tessuto manufatturiero produttivo del Paese. In questo senso, siamo convinti che sia un investitore perfettamente in linea con il nostro piano industriale e lo sviluppo dei nostri materiali avanzati (metamateriali). Grazie a questo round, saremo in grado di scalare la nostra tecnologia a livello di prodotto con forte marginalità, servendo il mercato italiano ed estero, preparandoci ad una crescita Internazionale. Ringrazio il nostro gruppo, i partner, i consulenti e gli amici di Phononic, che hanno svolto un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo traguardo” – afferma Luca D’Alessandro, CEO e co-fondatore di Phononic Vibes, aggiungendo: “L’ecosistema Deeptech italiano sta crescendo e siamo orgogliosi di esserne un attore attivo”.
“Phononic Vibes è la prima startup a entrare nel portafoglio del Fondo Corporate Partner I e questa operazione è frutto della grande sinergia con i corporate partners del nostro comparto Industry Tech” – commenta Marino Giocondi, Responsabile Fondo Corporate Partners I di CDP Venture Capital SGR, “La ricerca di realtà imprenditoriali deeptech che sappiano intercettare i nuovi bisogni del settore produttivo è un elemento centrale nella nostra strategia, e Phononic Vibes rientra pienamente in questo modello grazie all’adozione di metamateriali nelle applicazioni fono-vibrazionali dell’industria pesante e manufatturiera”.
Stefano Peroncini, CEO EUREKA! Venture SGR, manager del Fondo Eureka! Fund I – Technology Transfer, dice: “Rinnoviamo l’investimento di Eureka! Fund in Phononic Vibes dopo aver apprezzato la determinazione e la resilienza del team, che ha saputo far evolvere la tecnologia dei metamateriali sino ad individuare, in partnership con prestigiosi partner industriali, le applicazioni commerciali più interessanti nell’ambito del controllo del rumore e delle applicazioni”.
Cesare Maifredi, General Partner of 360 Capital, manager del Fondo Poli360, dice: “Siamo contenti di vedere un constante e rinnovato interesse da parte di investitori istituzionali in questa azienda nella quale abbiamo creduto sin dal primo giorno. Con questa ulteriore immissione di liquidità Phononic Vibes raggiunge una solidità finanziaria tale da potersi ora concentrare sulla commercializzazione dei propri prodotti e quindi porsi come partner qualificato delle principali aziende nazionali ed internazionali di settore.”
CDP Venture Capital SGR è stata assistita dallo studio legale e tributario di EY con un team composto da Renato Giallombardo, partner leader M&A e private equity, dal senior manager Luca Spagna, dal manager Stefano Casamassima e dal senior Margherita Mercatali.
La Società, i Fondatori, EUREKA! Venture SGR e 360 Capital sono stati invece assistiti da ALMA Società tra Avvocati, con un team di professionisti composto dal Partner Roberto Nigro e dagli Associate Sara Aratari e Giordana Rossi.
Gli aspetti notarili dell’operazione sono stati seguiti dal notaio Giovannella Condò, co-founder dello studio Milano Notai.
CDP Venture Capital SGR
CDP Venture Capital è una SGR (70% di CDP Equity e 30% di Invitalia) con oltre 1,6 miliardi di euro di risorse in gestione. Ha l’obiettivo di rendere il Venture Capital un asse portante dello sviluppo economico e dell’innovazione del Paese, creando i presupposti per una crescita complessiva e sostenibile dell’ecosistema Venture Capital. Opera con una serie di fondi che ambiscono a supportare le startup in tutte le loro fase di vita, realizzando investimenti sia diretti che indiretti.
Il Fondo Corporate Partners I è un fondo di corporate venture capital che ha l’obiettivo di coinvolgere le principali aziende italiane e internazionali in operazioni di investimento e collaborazioni con startup nei settori più strategici.
Il comparto Industry Tech, attivo da luglio 2021 con asset under management (AuM) di 60 milioni, coinvolge come corporate partners i Gruppi Marcegaglia, Camozzi, Adler e Bolton. Il comparto è orientato alla ricerca di soluzioni legate a nuove tecnologie nel settore industriale manifatturiero, per la produzione e l’automazione industriale nei campi della robotica, stampa 3d, Internet of Things, applicazioni di nuovi software e hardware per la gestione e il controllo dei processi o soluzioni per la sicurezza degli operatori tramite sensoristica VR & AR.
Per maggiori informazioni: https://www.cdpventurecapital.it
EUREKA! Venture SGR
Società indipendente di venture capital autorizzata da Banca d’Italia e focalizzata su investimenti in deeptech, ossia deep science investment e digital tech investment. La società gestisce oltre €100M: il primo Fondo di Investimento Alternativo, “Eureka! Fund I – Technology Transfer“, è stato avviato nel 2020 e investe in proof-of-concept, spin-off, startup e imprese finalizzate alla valorizzazione dei risultati dell’attività di ricerca scientifica italiana nell’ambito degli Advanced Materials e più in generale della Scienza ed Ingegneria dei Materiali. Il secondo Fondo, “BlackSheep Fund” avviato nel 2021, investe in tecnologie digitali quali AI e big data applicate al settore del MadTech (Marketing & Advertising).
Per maggiori informazioni: https://www.eurekaventure.it.
360 Capital
Società di venture capital che investe in aziende deeptech, del software e digitali innovative in tutta Europa. L’azienda ha maturato 25 anni di esperienza nel supportare imprenditori di talento nello sviluppo di startup ambiziose e fortemente innovative tramite la gestione di un portafogli di fondi che spaziano dal seed stage all’early stage. Guidata da un team di professionisti operanti nelle sedi di Parigi e Milano, 360 Capital gestisce asset per un importo superiore ai 400 milioni di euro allocati su più di 60 aziende attualmente in portafoglio.
Per maggiori informazioni: http://www.360cap.vc/