• 21 Settembre 2023

Nice: nuova smart factory in Brasile

 Nice: nuova smart factory in Brasile

NiceBrasil – Limeira @Foto Adriano Pacelli

Nice inaugura una nuova smart factory a Limeira, in Brasile, con un investimento di oltre 20 milioni di euro

All’avanguardia ed ecosostenibile, il complesso industriale di 20.000 mq, progettato dal prestigioso studio di architettura italiano MCA – Mario Cucinella Architects, è uno dei centri internazionali di ricerca e sviluppo di Nice

Nice, azienda leader globale nei settori dell’Home & Building Management e Security, presente in 23 Paesi con 13 stabilimenti produttivi, 15 centri R&D e 2.800 dipendenti, ha inaugurato la nuova sede di Nice Brasil a Limeira, nello stato di San Paolo.
Basato sul modello della “show-factory”, il complesso industriale è frutto di un investimento di oltre 20 milioni di euro e giocherà un ruolo fondamentale nella strategia di crescita dell’azienda in America Latina ed espansione nei mercati globali.

La sede di Nice in Brasile è una smart factory, ispirata ai principi dell’industria 4.0, con un approccio produttivo basato sull’impiego di nuove tecnologie pensate per migliorare le condizioni di lavoro, creare un modello di business sostenibile, incrementare l’efficienza e la qualità produttiva degli stabilimenti. Esteso su 20.000 metri quadrati e con oltre 260 dipendenti, il complesso industriale è anche uno dei centri internazionali di ricerca e sviluppo (R&D) del gruppo, che garantiscono l’offerta di prodotti innovativi e di alta qualità per le esigenze dei consumatori.

Il complesso, che attualmente è dedicato alla produzione di motori per l’automazione di porte da garage e cancelli, avrà anche in assortimento e commercializzerà i prodotti della business unit Smart Home. In linea con l’approccio pionieristico volto all’integrazione e alla connettività tra sistemi, Nice farà leva sul nuovo plant di Limeira anche per la propria strategia di leadership nei mercati latinoamericani.
Inoltre, l’indotto produttivo sarà di supporto ai piani di esportazione globale dell’azienda.

L’inaugurazione di questo complesso industriale riflette l’impegno di Nice verso i propri clienti, i partner, le comunità e, soprattutto, verso il nostro percorso internazionale di sostenibilità. L’impegno di Nice per il rispetto dell’ambiente si basa su due aspetti: ridurre l’impatto diretto delle nostre attività produttive e commerciali, come stiamo facendo oggi col nuovo plant di Limeira, e sviluppare soluzioni e prodotti intelligenti che minimizzino l’impatto ambientale degli edifici nei quali sono installati. Il nuovo stabilimento incorpora questi valori e rappresenta una pietra miliare per la crescita dell’azienda in Brasile, in America Latina e nel mondo”, ha commentato Roberto Griffa, CEO di Nice.

 “Il nuovo building segna l’inizio di una importante fase per le attività di Nice in America Latina. È un vero e proprio hub all’avanguardia di soluzioni innovative, che riveste un ruolo chiave nella crescita delle nostre linee produttive e, di conseguenza, delle attività nel Paese, oltre a diventare un nuovo punto di riferimento globale per la tecnologia, l’innovazione, la ricerca e sviluppo”, ha aggiunto Hector Trabucco, Managing Director di Nice Brasil e America Latina.

“È sempre più importante poter dare vita ad architetture che dialoghino realmente con il contesto, con la natura. È una relazione che abbiamo ritenuto fondamentale nei secoli scorsi, ma che abbiamo via via trascurato. Credo Nice possa rappresentare un esempio virtuoso in tal senso: un’architettura che, grazie alla stretta sintonia con gli elementi naturali del territorio, riduce al minimo il proprio impatto sull’ambiente”,
ha affermato Mario Cucinella, founder e direttore creativo di MCA.

Un complesso all’avanguardia ed ecosostenibile

Il progetto della nuova sede di Nice Brasil è stato curato dal prestigioso studio italiano di architettura
MCA – Mario Cucinella Architects. Lo stabilimento produttivo è stato progettato per rispondere ai requisiti della certificazione LEED e per essere un punto di riferimento per l’architettura industriale sostenibile.

Il fronte principale, che si affaccia sulla strada pubblica, è ben illuminato dalla luce naturale e rappresenta l’elemento di maggior impatto del progetto. L’interno della struttura include due piani di uffici, aree comuni, spazi dedicati alla formazione, e un atrio che si affaccia sull’area produttiva e sullo showroom, in cui sono esposte le principali soluzioni di Nice. I visitatori, gli installatori e i distributori potranno fare un’esperienza completa del mondo Nice: provare le funzioni di connettività, testare la sicurezza e la praticità dei prodotti, nonché apprezzarne il design autentico.

Sostenibilità e architettura

La nuova sede di Nice Brasil è stata progettata per ridurre i consumi di energia tramite una serie di misure architettoniche attive e passive, che sfruttano le condizioni climatiche della regione e consentono alle strutture e alla sede aziendale di funzionare in modo del tutto autosufficiente in alcuni periodi dell’anno, abbattendo le emissioni di anidride carbonica, in linea con gli obiettivi globali di riduzione dell’azienda.

Il tetto iconico non è solo la principale caratteristica architettonica, ma anche il più importante dispositivo passivo ambientale, in grado di offrire protezione dalla radiazione solare diretta durante i mesi più caldi dell’anno: ripara le facciate dai raggi solari diretti, mentre consente a tutti gli spazi di essere sufficientemente illuminati da una luce diffusa.

Grazie alla combinazione di massa termica e ventilazione naturale, l’area produttiva non necessita di riscaldamento o raffreddamento. Nello showroom e negli uffici è impiegato un sistema misto di termoregolazione della temperatura che incoraggia il ricorso alla ventilazione naturale, riducendo i carichi
di raffreddamento complessivi.

Dal momento che la città di Limeira è caratterizzata da angoli solari molto elevati, un altro elemento distintivo consiste nell’implementazione di sporgenze orizzontali e nell’ottimizzazione della loro profondità.
Tali accorgimenti hanno reso possibile ricreare una zona d’ombra completa sui fronti in vetro durante le ore centrali del giorno, riducendo l’irraggiamento del 47%, evitando il rischio di surriscaldamento. Inoltre, l’integrazione di laghetti e altre zone d’acqua aiuta a mitigare il deflusso delle acque piovane, indirizzandole verso un bacino di 30 metri cubi in cui immagazzinarla e riutilizzarla per l’irrigazione.

Per scoprire il mondo Nice, visita il sito web

Nice

Fondata all’inizio degli anni ’90, Nice è leader globale nei settori dell’Home & Building Management e Security,
con un’offerta completa di soluzioni integrate per l’automazione di cancelli, garage, sistemi per schermature solari, sistemi di parcheggio, sistemi di allarme wireless e home security, per applicazioni residenziali, commerciali e industriali; sistemi smart e connessi per applicazioni residenziali e commerciali, per i settori della sicurezza, controllo accessi, IA (Intelligenza Artificiale), health & wellness, controllo e power/AV. Nice ha avviato un percorso strategico di espansione e ampliamento del proprio portafoglio di soluzioni e piattaforme connesse, per offrire un’ampia scelta di soluzioni personalizzabili e facilità d’uso per il consumatore finale. A ciò si aggiunge il rafforzamento ed espansione in mercati ad alto potenziale di crescita; l’ampliamento, oltre a una rinnovata attività di branding, per competere in nuovi segmenti di mercato. Nice oggi può contare su un’organizzazione di 2.800 persone su 5 continenti, che vantano un ricco bagaglio di competenze e di culture diverse, oltre a 15 centri R&D e 13 stabilimenti produttivi al servizio dei propri partner e clienti in oltre 100 paesi del mondo.

MCA – Mario Cucinella Architects

Fondato nel 1992 a Parigi da Mario Cucinella, MCA – Mario Cucinella Architects conta oggi più di 100 professionisti nelle sedi di Bologna e Milano. MCA è specializzato nella progettazione architettonica che integra strategie ambientali ed energetiche, anche grazie alla unit interna di R&D che analizza le tendenze del settore immobiliare, focalizzandosi sulla sostenibilità. Dalla fase creativa a quella di cantierizzazione, MCA sviluppa internamente l’intero processo di progettazione utilizzando la metodologia BIM. Ha completato o ha in corso progetti in Europa, Cina, Africa, Medio Oriente e Sud America. Tra questi: Nuovo Museo d’Arte – Fondazione Luigi Rovati, Nuovo Polo Chirurgico e di Urgenza dell’Ospedale San Raffaele, il masterplan di MIND – Milano Innovation District, l’Headquarters del Gruppo Unipol, a Milano; Nuovo Rettorato dell’Università Roma Tre a Roma; One Airport Square ad Accra. MCA ha un dipartimento di product, interior & industrial design (MCA Design) che collabora con le più rinomate aziende del Made in Italy.
MCA collabora con SOS – School of Sustainability Foundation, una scuola per giovani professionisti e neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca. La scuola è stata fondata nel 2015 da Mario Cucinella e ha sede a Milano. 

italia economy - Nice: nuova smart factory in Brasile
NiceBrasil – Limeira @Foto Adriano Pacelli

Leggi altri articoli: Economia – Dal Mondo

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche