Master per MetaManager della Comunicazione: ULTIMI POSTI per la Prima Edizione in Partenza il 16 Gennaio 2026

Share

È appena uscito sul mercato dell’Alta Formazione, il Master che forma “MetaManager della Comunicazione”. Per sapere di cosa si tratta, dei suoi aspetti innovativi e delle opportunità che offre, lo chiediamo a Nicola Del Giudice e a Stefano Migliorati.

 

GRANDE SUCCESSO E ULTIMI POSTI DISPONIBILI  Partenza 16 Gennaio 2026

A seguito del grande successo e dell’entusiasmo riscontrato durante i recenti Open Day, l’Accademia della Pubblicità insieme a Neureka confermano ufficialmente la data di partenza del Master per il prossimo 16 Gennaio 2026. I partecipanti agli eventi hanno espresso unanime, grande apprezzamento per la qualità del percorso, dichiarando con convinzione che “un Master di questo tipo a 360° è difficile trovarlo in Italia”, in quanto affronta la comunicazione a un Metalivello unico nel suo genere. Il programma, infatti, indaga a fondo come funziona il Cervello, la Mente e il Corpo sia come emittenti di uno stimolo comunicativo che come riceventi, analizzando i processi a livello consapevole e inconsapevole, inclusa la gestione dei bias cognitivi. Questo approccio ha confermato pienamente l’alto livello dei docenti e l’idoneità del programma a percorsi post-universitari e di Alta Formazione.

ATTENZIONE: Essendo la prima edizione del Master, i prezzi sono attualmente agevolati e garantiti solo per l’edizione 2026. Sono rimasti gli ULTIMI POSTI: Affrettati!

 

NICOLA DEL GIUDICE – direttore didattico ACCADEMIA DELLA PUBBLICITÀ e docente Master MMC

Qual è la missione, quali sono i valori e le competenze chiave che caratterizzano i percorsi formativi offerti dall’Accademia della Pubblicità?

L’Accademia della Pubblicità si presenta come una “bottega dell’immaginazione” e un “laboratorio di creatività”. La sua missione è formare professionisti della comunicazione attraverso un approccio pratico e immersivo che integra teoria e pratica. I valori fondamentali dell’Accademia sono l’innovazione, la creatività e l’eccellenza. Le competenze chiave sviluppate nei corsi comprendono tutte le aree della comunicazione, dalla strategia alla creatività, passando per il digital marketing e la produzione audiovisiva.

Com’è nata l’idea di creare il Master “Meta Manager della Comunicazione”?

L’idea nasce dall’incontro tra il Direttore dell’Accademia e Neureka durante una collaborazione per un cliente comune. Questa sintonia professionale ha portato allo sviluppo di una serie di workshop presso l’Accademia e, successivamente, all’idea di un Master per fornire ai Responsabili della Comunicazione strumenti avanzati per affrontare un mercato in continua evoluzione.

Quali esigenze del mercato o sfide del settore hanno ispirato l’Accademia della Pubblicità e Neureka a sviluppare questo percorso formativo?

Il Master “Meta Manager della Comunicazione” è stato ideato per rispondere alle nuove sfide della trasformazione digitale e dell’evoluzione del panorama comunicativo. Il mercato richiede professionisti capaci di gestire la complessità dei nuovi media e di sviluppare strategie di comunicazione integrate e innovative.

In che modo il Master “Meta Manager della Comunicazione” rappresenta un’evoluzione o un’innovazione rispetto agli altri corsi offerti dall’Accademia?

Il Master “Meta Manager della Comunicazione” è un percorso formativo avanzato che va oltre le competenze di base della comunicazione. Offre una visione strategica più ampia, con un focus specifico sulle nuove tecnologie e sui trend emergenti.

A chi si rivolge il Master “Meta Manager della Comunicazione”?

Il Master “Meta Manager della Comunicazione” si rivolge a:

  • Professionisti della comunicazione che desiderano acquisire competenze avanzate e specializzarsi nella gestione strategica della comunicazione.
  • CEO, Titolari di PMI, Dirigenti, Responsabili Marketing, che vogliano acquisire competenze avanzate, utili e complementari al loro ruolo.
  • Allievi dell’Accademia che hanno completato il percorso formativo di base.

Perché una persona dovrebbe iscriversi al Master “Meta Manager della Comunicazione”?

Iscriversi al Master “Meta Manager della Comunicazione” offre diversi vantaggi:

  • Aggiornamento professionale: acquisizione delle competenze più aggiornate nel settore della comunicazione.
  • Opportunità di carriera: maggiore accesso a ruoli di responsabilità e crescita professionale.
  • Rete di contatti: possibilità di entrare in contatto con altri professionisti del settore e costruire una rete relazionale.
  • Sviluppo personale: stimolo alla crescita personale e professionale, con sviluppo di nuove competenze e di una mentalità innovativa.

Quali vantaggi concreti offre in termini di competenze, opportunità di carriera e preparazione alle sfide attuali del settore?

I vantaggi concreti del Master “Meta Manager della Comunicazione” includono:

  • Competenze tecniche: avanzate nel digital marketing, social media marketing, content creation e gestione delle community online.
  • Competenze strategiche: sviluppo di una visione strategica della comunicazione e capacità di pianificare e implementare campagne integrate.
  • Creatività e innovazione: stimolo alla creatività e capacità di ideare soluzioni comunicative originali ed efficaci.
  • Leadership: sviluppo delle capacità di leadership e gestione di team di lavoro.

STEFANO MIGLIORATI – CEO Neureka, coprogettista e coordinatore Master MMC

Quali nuovi approcci, contenuti o metodologie sono stati introdotti per rispondere alle esigenze attuali del settore?

La novità del presente corso consiste nell’inserimento di alcune discipline che rendono il percorso estremamente attuale: dalla Psicologia della Comunicazione, alla NeuroComunicazione ed Economia Comportamentale fino al NeuroMarketing. Queste discipline offrono preziose informazioni sul comportamento umano e sul processo decisionale, consentendo ai responsabili della comunicazione e manager di creare strategie di comunicazione più efficaci e persuasive.

Si parte dalla comprensione delle basi neurologiche della comunicazione. La NeuroComunicazione esplora l’intersezione tra neuroscienze e comunicazione, fornendo approfondimenti su come il cervello elabora e reagisce agli stimoli comunicativi. Comprendendo i pregiudizi comportamentali e le euristiche che influenzano il processo decisionale, lo studio dell’economia comportamentale fonde psicologia ed economia per esaminare il modo in cui gli individui prendono decisioni in contesti reali. Non solo, ma quando il marketing si sposa con tutte queste conoscenze indispensabili per il manager della comunicazione, diventa ancora più chiaro quanto siano utili per lo sviluppo e l’identificazione delle strategie e dei messaggi più adeguati per raggiungere il pubblico di destinazione. A tutto questo, si aggiunge la mia ferma convinzione che l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel workflow creativo e strategico sia il futuro, ed è per questo che l’abbiamo resa un pilastro del Master. Il riscontro estremamente positivo avuto dai partecipanti agli Open Day mi riempie di orgoglio, in quanto coprogettista del programma del Master e Coordinatore, e conferma che l’alto profilo del programma è idoneo e all’altezza di percorsi di Alta Formazione nazionale.

Lei pensa che una formazione come questa possa contribuire ad ampliare e sviluppare le competenze anche di chi studia, o lavora già nel mondo della comunicazione?

Sicuramente, si tratta di discipline e di approcci applicati al mondo della comunicazione da poco tempo almeno in Italia. Dico questo, perché in altri paesi questi argomenti vengono insegnati e “praticati” ormai da almeno un paio di decenni. Su questo, in Italia, la formazione e il mondo aziendale sono rimasti un po’ indietro. Ecco perché quelle che trasferiremo attraverso il nostro Master saranno competenze molto utili a chi studia e a chi è già nel mondo del lavoro. Ed è grazie a questi nuovi approcci che abbiamo coniato la voce “Meta Manager della Comunicazione”.

Entrando in merito al percorso del Master “Meta Manager della Comunicazione”: quali sono i contenuti e i moduli tematici? e perché questi moduli e non altri?

Sempre più professionisti si trovano in difficoltà nel:

  • Comprendere, Confrontarsi e Gestire: Fornitori esterni e Team interni.
  • Pianificare ed Eseguire Strategie di Comunicazione.
  • Misurare e Analizzare i Risultati delle Campagne.

I moduli tematici sono otto e sviluppati in 192 ore. Lo spazio che abbiamo a disposizione in questo articolo non ci permette di descrivere completamente il Master, sicuramente invitiamo a chi fosse interessato a prendere contatto con noi. Posso comunque sottolineare alcuni moduli che, secondo noi, rappresentano dei plus che tutti insieme fanno la differenza, come:

  • Epistemologia, Etica e Psicologia della Comunicazione, passando poi alla NeuroComunicazione.
  • Project Management, Gestione dei progetti e delle risorse.
  • Oltre alla comunicazione tradizionale, digital, PR e ufficio stampa, si affrontano questioni spinose come attacchi subiti da questi stessi strumenti! Anche questo è un modulo che ho voluto fortemente e definito “Copy Warning”. Su questa tematica abbiamo come docente una persona molto esperta e conosciuta sul territorio nazionale.
  • Altre tematiche sottovalutate e importanti per un’azienda, sono: la parte legale, dalla regolamentazione, privacy, copywriting, tutela… fino alle agevolazioni finanziare, bandi ecc.
  • Un altro aspetto importante è tutto quello che riguarda la Comunicazione della Leadership e poi il Public Speaking.

Dopo aver visionato decine di programmi di Master del territorio europeo, abbiamo definito il nostro progetto formativo, dando luogo ad un percorso unico nel suo genere, a parere nostro, grazie ad un mix di multidisciplinarietà ed innovazione che farà sì che si sviluppi una figura professionale molto interessante e utile per il mercato e per le aziende.

Come sono stati selezionati i docenti? E chi sono?

I docenti sono generalmente di alto profilo con un CV di tutto rispetto sotto il profilo formativo e professionale. Questo per noi è fondamentale: docenti caratterizzati da una solida preparazione teorica unita ad una vasta esperienza sul campo. Tra questi, menzionerei in primis Carmen Cini (Co-founder e resp. scientifica di Neureka) e altri che avrete la possibilità di scoprire durante il percorso.

Negli ultimi anni i corsi di formazione si svolgono in gran parte a distanza: come mai questo Master si svolge esclusivamente in presenza?

La formazione a distanza, costa meno ed è molto “comoda”! Ma ti priva del vissuto fondamentale che comincia già durante il percorso che ti porta nel luogo in cui conoscerai persone con cui ti confronterai, ascolterai, interrogherai, dalle quali apprenderai e con le quali, magari, creerai collaborazioni e, chissà, anche amicizie. La formazione a distanza in alcune situazioni è molto utile, quale integrazione e supporto per trasmettere informazioni. Ma in percorsi formativi così complessi è fondamentale la presenza, il “guardarsi negli occhi”, condividere l’esperienza. La formazione è esperienza, relazione, confronto, fare rete anche bevendosi un caffè nelle pause fra una lezione e l’altra.

Se una persona fosse interessata ad avere maggiori informazioni e ad iscriversi, cosa dovrebbe fare?

Prima di tutto, dovrebbe soddisfare i requisiti richiesti verificandolo a questo indirizzo.  Sempre allo stesso indirizzo, troverà le informazioni per contattarci e avere qualsiasi approfondimento.

Non Perdere Tempo: Assicurati il Tuo Posto nella Prima Edizione!

Il settore della comunicazione è in costante evoluzione, e la figura del MetaManager è la chiave per interpretare e guidare questo cambiamento. La richiesta di professionisti con queste competenze integrate sta crescendo esponenzialmente.

Il Master in Meta Manager della Comunicazione, con partenza fissata per il 16 Gennaio 2026, rappresenta un’opportunità formativa di altissimo livello.

Gli ultimi posti si stanno esaurendo rapidamente e solo per questa prima edizione sono garantiti prezzi agevolati. Se sei ambizioso e desideri diventare un protagonista della comunicazione 4.0, questo è il momento di agire. Contatta subito l’Accademia della Pubblicità al numero 055 7476189 o compila il form di iscrizione sul loro sito web e assicurati il tuo futuro come MetaManager.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI