Maltese.beer attiva i pagamenti in cripto: ora la birra artigianale si paga anche in Bitcoin, Ethereum e stablecoin
Acquistare birra artigianale online non è mai stato così moderno: Maltese disegna il futuro dell’e-commerce grazie a Coinbase
Maltese.beer, marketplace di riferimento per le birre artigianali italiane e internazionali, annuncia l’integrazione dei pagamenti in criptovalute e stablecoin grazie alla funzionalità Coinbase. Da oggi i beer lover, oltre ai metodi digitali tradizionali come carta, PayPal, Apple, Amazon e Google Pay e Klarna per i pagamenti a rate, possono acquistare le proprie birre preferite scegliendo tra sette valute alternative, tra cui Bitcoin, Ethereum e Tether.
Il processo è semplice: una volta riempito il carrello con le migliori birre artigianali – anche analcoliche, oltre a sidro, kombucha e kefir – al checkout si seleziona Coinbase, si sceglie la criptovaluta/stablecoin che si preferisce utilizzare e il pagamento avviene in pochi secondi, in totale sicurezza.
“Disegnare il futuro dell’e-commerce significa offrire libertà di scelta anche nei pagamenti – commenta Massimiliano Gusmeo, CoFounder & CEO di Maltese – Le nuove generazioni sono già abituate a metodi 100 per cento digitali, soprattutto in ambiti come i servizi e il tech: le criptovalute sono il prossimo passo naturale, anche su prodotti fisici del mondo consumer goods”.
Con questa novità, Maltese rafforza il proprio posizionamento come piattaforma innovativa che porta il digitale nel mondo delle birre artigianali, con un’esperienza d’acquisto che unisce la cura tradizionale dei birrifici indipendenti alle tecnologie più avanzate dell’e-commerce.
Il futuro dell’e-commerce di birra artigianale parla digitale