Manta Corporation: visione, competenza e solidità

Marco Perego, Ceo di MANTA Corporation, racconta l’evoluzione di un’azienda che offre soluzioni complete, dallo sviluppo ingegneristico alla produzione
Il mercato dell’edilizia richiede oggi un approccio integrato: imprenditori e studi di architettura necessitano di un partner unico in grado di coordinare tutte le fasi del progetto – dal concept iniziale alla realizzazione esecutiva – riducendo le criticità operative e garantendo coerenza progettuale, efficienza nei tempi e controllo economico. Da questa esigenza nasce MANTA Corporation: una realtà che unisce visione imprenditoriale, competenza tecnica e solidità organizzativa, in grado di trasformare un’idea progettuale in uno spazio fisico chiavi in mano, con precisione ingegneristica e flessibilità sartoriale. Abbiamo intervistato Marco Perego, Ceo dell’azienda.
Come nasce la vostra realtà?
«MANTA Corporation nasce dall’integrazione di due storiche realtà familiari – la famiglia Perego e la famiglia Lucchetta – attive da oltre cinquant’anni nel settore dell’arredamento su misura e contract. A partire da questo solido know-how manifatturiero, abbiamo dato vita a una struttura imprenditoriale moderna, capace di operare come General Contractor specializzato in progetti chiavi in mano per il mondo HO.RE.CA, retail e residenziale.
Io ricopro il ruolo di Ceo e supervisiono la strategia e l’operatività aziendale; Matteo Perego è responsabile qualità e responsabile tecnico, coordina il flusso tra produzione e cantiere, garantendo l’esecuzione conforme agli standard aziendali; Samuele Perego si occupa della pianificazione finanziaria e del controllo di gestione, assicurando sostenibilità ed equilibrio economico.
Mattia Lucchetta, referente per la parte commerciale e progettuale rappresenta il punto di connessione tra cliente, produzione e project management. A completare il board c’è Marcello De Luca, responsabile dell’area edile e impiantistica, e la cui figura ha permesso a MANTA di consolidarsi anche come interlocutore affidabile per la parte strutturale e impiantistica».
Quale ruolo hanno il vostro ufficio tecnico e il laboratorio di ingegnerizzazione nel differenziare la vostra offerta?
«Uno dei principali asset competitivi di MANTA è la capacità di trasformare un’idea progettuale in una soluzione concreta, customizzata e realizzabile in tempi rapidi. Quando un nuovo progetto entra in azienda, viene immediatamente assegnato a un referente interno che individua un project manager e un tecnico operativo dedicato. Queste
due figure lavorano in tandem, coordinandosi con il nostro ufficio tecnico e laboratorio di ingegnerizzazione, che si occupano dello sviluppo delle soluzioni progettuali. L’esperienza dei nostri senior partner Roberto Perego e Paolo Lucchetta, unita a quella dei fornitori storici, ci consente di ingegnerizzare prodotti e soluzioni completamente custom.
Il nostro laboratorio interno svolge un ruolo cruciale nella fase di prototipazione, consentendoci di testare materiali, finiture e soluzioni costruttive prima della messa in produzione e di ottimizzare tempi e costi pur mantenendo standard qualitativi elevati».
Come selezionate i vostri partner e fornitori e in che modo riuscite a garantire qualità e sostenibilità lungo tutta la filiera di procurement?
«MANTA dispone oggi di una rete solida e affidabile di collaboratori, fornitori e artigiani specializzati. Questa struttura ci consente di affrontare con sicurezza e qualità qualsiasi tipo di progetto, anche i più complessi e personalizzati, e rappresenta per noi un vantaggio competitivo decisivo. La selezione dei partner è basata su criteri chiari: affidabilità, qualità dei materiali, capacità di rispondere in tempi rapidi, sostenibilità nei processi produttivi e aderenza agli standard richiesti».
In che modo, secondo la vostra esperienza, si stanno evolvendo le richieste dei clienti in termini di edilizia sostenibile e responsabilità ambientale?
«Negli ultimi anni stiamo assistendo a una trasformazione profonda delle esigenze del mercato, soprattutto nel mondo privato e in particolare nei settori dell’hotellerie, degli uffici e delle residenze di alta gamma. I clienti non cercano solo estetica e funzionalità, ma anche soluzioni progettuali e costruttive che rispettino l’ambiente, riducano i consumi e garantiscano un ciclo di vita più sostenibile per l’edificio.
Questa evoluzione si traduce nella richiesta di tecniche costruttive innovative, materiali certificati e approcci progettuali attenti all’impatto ambientale. In MANTA abbiamo accolto questa tendenza come un’opportunità per migliorare ulteriormente il nostro modello operativo. Da circa un anno, infatti, abbiamo iniziato a implementare metodologie BIM (Building Information Modeling), che ci permettono di semplificare e ottimizzare i processi costruttivi».
MANTA mette a disposizione dei clienti un desk finanziario: quanto conta oggi per un’impresa accompagnare il cliente anche da un punto di vista economico e strategico?
«Oggi accompagnare il cliente anche sul piano economico e strategico è diventato un elemento essenziale per distinguersi nel mercato. Noi offriamo un supporto completo che va oltre l’ambito tecnico e operativo, affiancando il cliente nella pianificazione degli investimenti, nella gestione dei flussi e nella ricerca di soluzioni di finanziamento, laddove necessario. In particolare, grazie al rapporto ormai decennale che Marco ha costruito con Miller Group, abbiamo intrapreso una partnership solida che ci consente di offrire un servizio esclusivo, pensato per un mercato in continua evoluzione.
Solo nell’ultimo anno, questa partnership ha contribuito a finanziare oltre 10 milioni di euro a favore di Pmi in fase di sviluppo, con un focus particolare sul settore dell’hotellerie, che rappresenta circa l’80% dei progetti finanziati.
Dove vedete la vostra azienda fra dieci anni in termini di crescita, innovazione e impatto sostenibile?
La nostra visione per i prossimi dieci anni è focalizzata su una crescita strutturata, sostenibile e coerente con i valori che ci guidano sin dalla nascita, consolidando ulteriormente la nostra posizione in Italia come General Contractor di riferimento.
A livello internazionale, oggi operiamo già all’estero, ma prevalentemente nel settore della fornitura di arredi e progetti custom, senza attività edilizia diretta. Stiamo lavorando per aprire una sede nel Middle East, dove vediamo grandi opportunità di sviluppo e una crescente domanda per il design e la qualità del Made in Italy. Un altro aspetto centrale della nostra strategia futura riguarda il rilancio del settore manifatturiero italiano.
Per questo, stiamo lavorando a partecipazioni mirate in aziende del settore, con l’obiettivo di sostenere e valorizzare la filiera produttiva, tutelando il knowhow artigianale e l’eccellenza italiana. Infine, continueremo a investire in innovazione tecnologica e sostenibilità per costruire un futuro in cui efficienza, responsabilità ambientale e qualità siano perfettamente integrate nel nostro modo di operare.
Leggi altro su economia