• 22 Settembre 2023

Green Economy e lavoro, cinque libri per orientarsi

 Green Economy e lavoro, cinque libri per orientarsi

Green Economy: Secondo il rapporto Green Italy 2021 , nel 2020 la quota di persone impiegate in un green job (in tutti i settori economici, sia nel privato sia nel pubblico) era di oltre 3 milioni e 100mila, ossia il 13,7% del totale degli occupati italiani e il 6,8% in più rispetto al 2014.

In Italia, per il periodo 2021-2025, il Sistema Informativo Excelsior di UnionCamere ha stimato che il fabbisogno delle imprese e delle pubbliche amministrazioni sia di 2,2-2,4 milioni di lavoratori con green skills intermedie. In particolare, si prevede che nel quinquennio a sei nuovi lavoratori su dieci saranno richieste delle competenze verdi. Una domanda che riguarda in modo trasversale tutte le professioni: ad elevata specializzazione, impiegatizie, dei servizi, operaie e artigianali.
Per orientare il proprio percorso lavorativo o imprenditoriale verso questa nuova prospettiva, può essere utile documentarsi attraverso l’offerta editoriale di esperti di Green Economy e Green Jobs, che a questo tema hanno dedicato delle pubblicazioni in anni recenti.

Ecco cinque libri dedicati alle nuove professioni nell’ambito dell’economia sostenibile:

“100 green jobs per trovare lavoro. Guida alle professioni sicure, circolari e sostenibili”
Il volume, scritto da Marco Gisotti e Tessa Gelisio nel 2019, è una guida completa su tutto quello che bisogna fare per diventare lavoratori verdi. Dopo una serie di interviste ad alcuni protagonisti del mondo del lavoro e dell’imprenditoria, il volume esplora le implicazioni e le potenzialità della transizione alla circolarità in 18 settori, dall’agricoltura alla comunicazione, fino alla moda e all’ecofinanza. Presenta poi un quadro aggiornato delle competenze verdi, oggi sempre più richieste, ed elenca tutti gli strumenti – i fabbisogni Inapp, le Skills for Jobs dell’Ocse, il Sistema informativo Excelsior, i tirocini, la Garanzia giovani, l’offerta formativa regionale, gli ammortizzatori sociali – che danno un supporto concreto a chi cerca lavoro, a chi vuole cambiarlo o a chi lo ha perso e vuole reinventarsi nel green. Il volume si conclude con l’elenco delle 100 professioni verdi più richieste, e di ciascuna specifica attitudini richieste, formazione e possibilità occupazionali. Marco Gisotti, docente all’Università di Tor Vergata nel corso di Teorie e linguaggi della comunicazione scientifica, è uno dei maggiori esperti di green economy, lavori verdi e comunicazione ambientale; Tessa Gelisio è una giornalista e conduttrice televisiva da sempre interessata ai temi ambientali, tanto da diventare presidente dell’Associazione forPlanet Onlus.

“Professioni verdi: guida ai green jobs”
Secondo Andrea Quaranta, autore di questa guida uscita nel 2021 in formato ebook, la trasformazione digitale ha già cominciato a mandare in pensione alcune vecchie professioni, ma nello stesso tempo ne sta creando anche di nuove, come le professioni green. Anche le vecchie professioni dovranno rimodularsi in chiave green, continuando a svolgere servizi o a creare prodotti guardando a sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale e sostenibilità economica.
Per farlo, occorrono degli specialisti, nelle nuove come nelle tradizionali occupazioni.
L’ebook è una valida guida per orientarsi tra queste professioni che richiedono competenze sempre più specialistiche. Tra le 100 professioni del futuro: green manager, consulenze ambientali, controller ambientali, HSE Manager, professionisti della sostenibilità.

“La sostenibilità è un’impresa. Una bussola per il business tra sfide globali e greenwashing”
Marco Stampa, Donato Calace e Nicoletta Ferro hanno scritto nel 2022 questa bussola per orientare le realtà imprenditoriali, divise tra i rumori di fondo della comunicazione “green”, spesso concepita come fine e non mezzo, e le complessità di norme, standard e buone pratiche. In questo libro gli autori guidano il lettore in un percorso che dalle origini della sostenibilità giunge ai fenomeni finanziari contemporanei e ai processi in cui tutte le imprese sono ormai coinvolte, dovendo fronteggiare sfide globali come il cambiamento climatico e l’impatto sulla biodiversità, oltre che le richieste sempre più pressanti da parte della società civile.

“Essere leader per la Sostenibilità: Il metodo per orientare ogni business allo sviluppo sostenibile”
In questa guida pubblicata nel 2022, Francesca D’Angelo risponde a due domande: ‘Come si diventa leader per la sostenibilità? Come si fa ad orientare un business allo sviluppo sostenibile?’
I fattori necessari sono una leadership risonante, una cultura organizzativa che pone le persone al centro e un metodo per integrare la sostenibilità nella strategia di business e innestarla in ogni processo aziendale.
“L’azienda sostenibile”
Una lettura filosofica della sostenibilità. La offre Chiara Mio, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Management dell’Universita’ Ca’ Foscari di Venezia, in questo volumetto pubblicato nel 2021. Secondo la docente, “il rispetto delle persone e dell’ambiente deve essere al centro dell’impresa che guarda al futuro. Questo è in sintesi il paradigma dello sviluppo sostenibile, che chiama in causa non solo le aziende ma anche i consumatori e lo Stato. La sfida sarà vinta solo se il cambiamento culturale sarà preso in carico da tutti”.

 

Leggi anche gli altri articoli sulla Green Economy

Giulia Baglini

Giulia Baglini, giornalista.

ADV

Leggi anche