Emma Villas, eccellenza nel vacation rental

Share

Con oltre 650 ville e dimore di pregio in 15 regioni, Emma Villas è leader del settore. Un percorso di crescita iniziato nel 2006, tra innovazione, qualità e un’offerta sempre più esclusiva

Un sistema di oltre 650 ville e dimore di pregio, con piscina privata, in alcuni dei luoghi più affascinanti d’Italia. Oggi Emma Villas è leader del settore, con una presenza capillare in 15 regioni italiane. Un percorso in costante crescita dai primi anni 2000 e, più fortemente, dal 2006, quando Giammarco Bisogno, presidente e Ceo, ha dato vita ad Emma Villas, partendo dall’esperienza nel settore immobiliare maturata negli anni precedenti.

Giammarco Bisogno, come è nata l’idea di creare Emma Villas e qual è stato il percorso di crescita dal 2006 a oggi?

«Ho iniziato il mio percorso dall’Agenzia Immobiliare MB nella storica sede di Chiusi Scalo (Siena), fondata alla fine degli anni Settanta dalla mia famiglia, società poi divenuta una delle più importanti e conosciute nel settore della compravendita nel Centro Italia. L’attenzione crescente verso il settore degli affitti turistici, soprattutto in Toscana e Umbria, mi portò poi nei primi anni 2000 allo sviluppo dell’attività di vacation rental di cui mi piace considerarmi uno dei precursori in Italia.

Le importanti collaborazioni instaurate e la significativa azione promozionale effettuata in Europa e Stati Uniti hanno poi dato vita a una fase strategica per la crescita dell’azienda che, nel luglio 2006, diventa Emma Villas. Da quel momento ad oggi, abbiamo dimostrato una crescita costante, grazie anche alla nostra capacità di essere reattivi ai cambiamenti del mercato, focalizzandoci sulla bellezza dell’Italia e sull’attrattiva unica della nostra offerta caratterizzata dalla qualità dell’accoglienza e delle strutture. Oggi, oltre alla Toscana, siamo presenti nella gran parte delle regioni italiane, gestendo un portfolio ampio e diversificato.

ITALIA ECONOMY - Emma Villas, eccellenza nel vation rental
Giammarco Bisogno

Nel corso del 2023 abbiamo inaugurato i primi 3 hub-store a Siena, Orbetello e Porto Cervo, nel 2024 uno a Fano, per essere ancora più presenti direttamente sul territorio come riferimento sia per gli ospiti italiani e internazionali, che per i proprietari di ville, che possono contare su un personale qualificato. L’ulteriore step è stata la quotazione in Borsa, sempre nel 2023, che ci ha fornito nuove risorse con cui stiamo ampliando il nostro portfolio di ville gestite in esclusiva. Property management, Smart Hospitality, Customer care dedicato attivo 7 giorni su 7, Guest & Property Protection sono i punti di forza che caratterizzano il nostro modello».

Con le trasformazioni che hanno caratterizzato il mondo del turismo nel tempo, come si è adeguata Emma Villas? Quali sono le nuove strategie della società?

«Parte importante della nostra attività è l’analisi costante dei trend di mercato per essere reattivi nel cogliere segnali strutturali di possibile cambiamento.

Dal 2006 ad oggi abbiamo dovuto affrontare alcune importanti congiunture, per ultima quella della pandemia del 2020, che paradossalmente ci ha visti rispondere in controtendenza rispetto ad altri settori economici e ha portato alla scoperta di nuove tendenze nel mondo del turismo, come trascorrere le vacanze in luoghi che permettano di godersi in totale sicurezza e privacy il massimo del comfort e del relax. In tal senso, la villa è una delle opzioni di soggiorno più desiderate e rappresenta un trend di crescita destinato a rafforzarsi ulteriormente, anche tra i viaggiatori italiani.

Chi sceglie la villa per le proprie vacanze è anche alla ricerca di servizi sempre nuovi e su misura.

Per questo motivo stiamo ampliando la gamma di servizi per consentire sempre più ai nostri ospiti di integrare il soggiorno con esperienze autentiche e di grande qualità in ambito enogastronomico, artistico, wellness e molto altro. Con più di 55mila ospiti da tutto il mondo ogni anno nelle nostre ville, e oltre 600 proprietari che affidano a Emma Villas le proprie dimore in esclusiva, la costante crescita professionale dei nostri collaboratori è per noi una chiave di successo.

Abbiamo investito nel rafforzamento della nostra organizzazione e sulla formazione professionale grazie alla nostra Academy, che dal 2022 è dedita a formare professionisti del settore e aumentare il livello di professionalità interno per garantire un elevato standard di servizio e un’assistenza efficace e specializzata ai nostri ospiti».

Senza scomodare Sting o Clooney, in Italia cresce il numero di proprietari stranieri di ville e dimore di pregio. Cresce anche il numero di stranieri tra i vostri proprietari? E quali sono le nazionalità più rappresentate?

ITALIA ECONOMY - Emma Villas, eccellenza nel vation rental

«Negli ultimi anni abbiamo visto un aumento significativo del numero di proprietari di ville stranieri. L’Italia, con il suo patrimonio storico, culturale e naturale, continua a rappresentare un punto di riferimento per chi cerca una dimora di pregio in un contesto esclusivo. Molti stranieri scelgono di acquistare ville e dimore in Italia, sia per ragioni personali che come investimento, e noi li affianchiamo nella gestione e valorizzazione di questi immobili. La clientela straniera è da sempre il nostro punto di riferimento e rappresenta oltre l’85 per cento dei nostri ospiti, con il vantaggio di avere un elevato tasso di fidelizzazione.

Le nazioni maggiormente rappresentate sono USA, Germania, Regno Unito e Paesi Bassi, ma ultimamente non mancano anche nuove Nazioni, come l’Argentina e la Polonia. Quello che più ci conforta è che i dati del nostro Osservatorio ci dicono che la vacanza in villa è un’esperienza sempre più richiesta, con un incremento del 48,9 per cento rispetto al 2023 (22,7 per cento vs 33,8 per cento come risulta da fonte AstraRicerche).

E piace sempre più anche agli italiani, che rappresentano comunque la prima tra le nazionalità di provenienza dei clienti di Emma Villas con una quota pari al 14,26 per cento sul totale (dato 2024). Chi sceglie la villa per le proprie vacanze sogna un soggiorno comprensivo di tutti i comfort, ma è anche alla ricerca di servizi sempre nuovi: dalla possibilità di vivere esperienze uniche per riscoprire i tesori artistici e la storia del territorio, ai tour gastronomici e all’artigianato, fino ad attività educative per i più piccoli o di svago, come corsi di cucina e wine tasting».

Quali sono piani e obiettivi per il 2025? C’è l’idea di espandersi anche in nuove regioni?

«Gli obiettivi di sviluppo e rafforzamento di Emma Villas, in continuità con il percorso della Società fino ad oggi, passano secondo le linee guida chiare presentate già in fase di quotazione: crescita e qualificazione del portfolio di ville, attraverso anche la valutazione di possibili nuove acquisizioni, secondo lo schema che ha portato l’acquisizione nel 2024 di realtà locali ben radicate sul territorio, come Domus Rental (Lago di Garda) e Marche Holidays (Marche).

Aumento delle competenze e delle professionalità con attenzione verso nuovi talenti e lo sviluppo professionale delle risorse in organico grazie anche alle attività di formazione di Emma Villas Academy. Stiamo inoltre proseguendo l’ampliamento dell’offerta di servizi ed esperienze per i nostri clienti, attraverso l’attività di un team dedicato, iniziative di marketing e specifici strumenti di e-commerce. Lo sviluppo tecnologico, fondamentale nel nostro business riguarda in particolare il costante miglioramento della customer journey, dei processi gestionali e della connettività delle piattaforme digitali e della multicanalità».

Leggi altro su I Protagonisti

condividi su:

Immagine di Luca Indemini
Luca Indemini

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI