Cresce il mercato mondiale dell’arredo da esterno

Il mercato mondiale dell’arredo da esterno nel 2020 valeva 17.1 miliardi di Usd (alla produzione)
Il trend di crescita costante da anni – ma pesantemente frenato dallo stop del 2020 – porterà il settore a recuperare le posizioni pre-2020 nel 2023 e a un valore alla produzione di 22.85 miliardi di Usd nel 2027, con un CAGR di 5.2%.
A diffondere il dato, gli organizzatori di dOT-design Outdoor Taste, il grande evento dedicato all’outdoor design & living che da 5 anni si svolge in p.za San Marco a Brera, Milano, nei giorni del Fuorisalone.
I responsabili, la stessa società che organizza la più importante fiera internazionale b2b del florovivaismo, garden e paesaggio in Italia (Myplant & Garden), hanno analizzato i dati e i trend del settore pubblicati da alcuni dei più importanti studi internazionali di ricerca*, operando una media sui valori ricavati dagli stessi.
Se i numeri degli istituti presentano alcuni dati non univoci, le tendenze sono invece ben delineate:
- la crescita del comparto, dopo la battuta d’arresto nel 2020, tornerà a essere costante, con situazioni di grande accelerazione (mercato USA, Canada, Cina, Francia e Germania in primis);
- i materiali eco-friendly guadagnano terreno tra i consumatori (legno – che già ricopre ca il 55% delle quote di materiali utilizzati, con previsione di crescita del 4-5%/annui sino al 2027 – e tessuti naturali);
- resine e metalli ricoprono rispettivamente ca il 15% e il 10% delle quote materiali (scelte per durabilità, leggerezza, scarsa manutenzione, attenzione alla riciclabilità, eleganza);
- il mercato residenziale, dominatore delle quote di vendita col 60%, è in crescita; a questo aumento va sommato l’incremento di richieste da parte del mondo dell’accoglienza (settori contract e horeca);
- i ‘dining set’ guideranno le vendite finali (nel 2027 copriranno il 48% del mercato outdoor USA), surclassando i pur sempre più diffusi divani, sedute, tavoli, lounge;
- si prevede che il mercato del cluster Asia-Pacifico (India, Cina, Singapore, Malesia e Tailandia) raggiungerà i 3,3 miliardi di dollari entro il 2027 (CAGR 6.3%), trainato dalle richieste dei turisti;
- le leve di crescita individuate da tutti gli istituti di ricerca sono: crescente disponibilità economica di ampie porzioni di popolazione, esperienze di viaggio sempre più diffuse, nuove realizzazioni immobiliari urbane attente alla dimensione outdoor, una rinnovata esigenza di vivere e condividere gli spazi all’aperto e nella natura, possibilità di acquisto multicanale.