Comunicare la sostenibilità: 3 consigli per le PMI

Comunicare la sostenibilità: 3 consigli pratici per le PMI. Tre azioni concrete per integrare la sostenibilità nella comunicazione aziendale e conquistare clienti più consapevoli
Il tema della sostenibilità è diventato sempre più centrale negli ultimi decenni, prima nel dibattito pubblico e poi man mano nelle direttive internazionali e locali, evolvendosi in un concetto sempre più ampio, articolato e soprattutto molto pratico.
Ad oggi, nessuna PMI con una visione a lungo termine della propria attività può prescindere da un’attenta analisi del proprio grado di sostenibilità. Per muoversi in questa direzione, si può fare riferimento ai criteri ESG, definiti e riconosciuti a livello internazionale. L’acronimo ESG sta per Environmental (benessere dell’ambiente), Social (benessere di lavoratori e lavoratrici), Governance (etica delle scelte aziendali), vale a dire i 3 ambiti fondamentali del bilancio di sostenibilità, termine che come si vede non indica più solamente il necessario rispetto dell’ambiente ma concetti più estesi di benessere sociale e valori etici.
Nel dicembre 2024 l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), organismo che opera in supporto alla Comunità Europea, ha elaborato delle linee guida specifiche per aiutare le PMI a integrare la sostenibilità nelle loro attività: lo standard VSME (Voluntary standard for non-listed micro-small- and medium-sized undertakings) permette alle imprese di sviluppare rendicontazioni di sostenibilità semplificate ma riconosciute.
Per adempiere nel modo più corretto ed efficace alle normative e per effettuare le scelte migliori in ottica di responsabilità ambientale e sociale può essere certamente utile avvalersi della consulenza di figure esperte, e ogni PMI valuterà il percorso migliore in base alle proprie caratteristiche. Quello che è importante e rappresenta sicuramente un ulteriore valore aggiunto è saper comunicare la sostenibilità perché per un numero sempre più crescente di consumatori l’attenzione di un’azienda verso queste tematiche rappresenta un criterio fondamentale nelle proprie scelte di acquisto.
Vediamo quindi 3 consigli pratici per le PMI su come comunicare la sostenibilità.
1 Misura il grado attuale di sostenibilità della tua impresa
Il primo passo necessario per elaborare una buona strategia di comunicazione è esaminare in maniera onesta e dettagliata lo stato attuale della propria PMI, iniziando con due domande relative allo stato presente e ai progetti per il futuro:
- Vengono già attuate delle azioni sostenibili?
- Quali obiettivi realistici si possono impostare per il breve termine?
Solo a questo punto sarà possibile avere ben chiari i primi punti da comunicare all’esterno. Attenzione, mai perdere di vista sincerità e coerenza: “poco e vero” è meglio di “più e non veritiero al 100%”. Continuare a gestire le imprese “alla vecchia maniera” fingendo di attuare cambiamenti in ottica green, comunicare dati veri solo in parte che esprimano un interesse solamente di facciata verso queste tematiche ha un nome, si chiama “greenwashing”, ed oltre ad essere moralmente deprecabile sarà presto notato e garantirà la perdita di gradimento da parte dei consumatori.
2 Racconta la sostenibilità della PMI come percorso
Se è vero che i consumatori sono sempre più esigenti e attenti a come le imprese si approcciano a tematiche quali etica, ambiente e inclusione, è anche vero che sono al contempo consapevoli delle difficoltà che soprattutto le piccole e medie imprese devono affrontare in un contesto economico tutt’altro che semplice. Essere sostenibili deve essere una priorità ma richiede chiaramente un impegno notevole in termini di tempo e risorse, e gli obiettivi non si raggiungono dall’oggi al domani.
Le PMI che non siano ancora “avanzate” dal punto di vista della sostenibilità non devono temere un giudizio troppo negativo ed essere scoraggiate nell’avviare il proprio percorso anche comunicativo.
A vincere in questo caso sono autenticità e trasparenza. Raccontare onestamente da dove si parte, parlare con sincerità della propria motivazione come azienda a muoversi in tal senso, condividere le sfide, le difficoltà e anche gli eventuali errori di percorso può essere il modo migliore per raccontare la sostenibilità come PMI.
Sarà utile condividere sui propri canali (sito web, social media, newsletter) eventuali certificazioni già ottenute, la partecipazione ad eventi e meeting su tematiche connesse o a corsi di aggiornamento/formazione, la foto del primo nuovo packaging di un prodotto 100% da materiale riciclato… Ma anche lo scatto dell’attesa in un ufficio comunale per il disbrigo di qualche pratica burocratica per la gestione dei rifiuti, o quel primo tentativo di imballaggio ecologico che non ti è andato a genio… Qualunque step, piccolo o grande, che racconti la sostenibilità della PMI come un percorso, come un viaggio, a dimostrazione del fatto che si tratta di un impegno costante facente parte dell’identità aziendale e non di uno slogan passeggero.
3 Racconta la sostenibilità della PMI con emozione e creatività
Questo consiglio è applicabile a qualunque strategia comunicativa, ancor più quando si parla di concetti chiave come protezione dell’ambiente, etica sociale, inclusività, trasparenza. Una campagna comunicativa coinvolgente dovrà puntare su un linguaggio emozionale e semplice, che possa andare oltre i tecnicismi e far capire al pubblico il vero impegno della PMI dietro a questa facciata di acronimi e burocrazia.
Per trasmettere emozione si potranno raccontare le storie delle persone che in azienda si adoperano per far sì che tutti quei piccoli eppure fondamentali passi siano compiuti, o dei dettagli legati ai momenti in cui quegli step sono stati fatti.
Facciamo un esempio molto semplice, che qualunque PMI può immaginare su di sé: pensiamo ad un’azienda che si ponga l’obiettivo di ridurre l’uso interno di materiale non riciclabile. Si potrebbe condividere un’infografica con i numeri di partenza e il percorso previsto con il risultato da raggiungere, che coinvolga in maniera attiva tutti i dipendenti e i collaboratori e preveda una “celebrazione” al raggiungimento del traguardo prefissato, da condividere sui canali social.
In conclusione, la sostenibilità nel suo concetto più ampio è l’unica strada percorribile per le PMI che vogliano imporsi sul mercato in maniera dominante sul lungo termine: saperla raccontare ai clienti acquisiti e potenziali sarà altrettanto importante, perché certi valori saranno più che mai una discriminante per le scelte di acquisto.