Carnevale di Venezia 2023: la tradizione e l’indotto milionario

Il Carnevale di Venezia 2023 è giunto agli ultimi giorni, martedì 21 febbraio 2023 è infatti Martedì Grasso ultimo giorno di Carnevale, il giorno più atteso dai veneziani perché ricco di feste, eventi e momenti unici resi ancora più incredibili dalle calli e dall’atmosfera di Venezia. Tutta la città è in festa dal 4 febbraio, data di inizio del Carnevale 2023, quando palazzi e piazze si sono aperti al pubblico divertendo e intrattenendo, il turismo è esploso, e ora l’attesa per gli ultimi imperdibili eventi è davvero ai massimi storici. Protagonista del Carnevale di Venezia 2023 è il segno dello Zodiaco e dei 4 elementi naturali.
La storia del Carnevale di Venezia
Il Carnevale veneziano ha origini antiche, il primo documento ufficiale che lo menziona risale al 1094 e il primo documento ufficiale che lo dichiara festa pubblica è del 1296, fermato solo dalla caduta della Serenissima nel 1797 è oggi un evento di importanza internazionale. Tantissimi sono infatti i turisti e gli appassionati che popolano le calli di Venezia, gli eventi e le feste private in questi giorni di festa.
Carnevale di Venezia 2023 eventi in programma
Il Calendario del Carnevale di Venezia 2023 è davvero ricco di eventi, spettacoli e feste. Sul sito ufficiale del Carnevale potete trovare tutti i dettagli, anche se, è bene ricordarlo, il Carnevale di Venezia si festeggia principalmente lungo le calli e in Piazza San Marco grazie al susseguirsi di diversi eventi pubblici, gratuiti, che vedono la partecipazione di tutta la città. Quindi, se avete perso gli eventi tradizionali come Il volo dell’Angelo o lo Svolo del leon e la premiazione della maschera più bella, niente panico… vi attende il folclore dell’ultimo giorno di Carnevale più suggestivo del mondo!
Indotto del Carnevale di Venezia
Il Carnevale di Venezia genera un indotto di milioni di euro, circa 70 milioni, e le aspettative per il Carnevale 2023 sono altissime. Diciotto giorni di festa, cene, turismo e eventi, coinvolgono Venezia e la sua provincia creando un indotto sostenibile in tutto il territorio veneziano. Dagli alberghi, che dopo il Covid hanno finalmente dichiarato un periodo di prenotazioni a flusso sostenuto e costante, agli eventi, un biglietto per partecipare a un ballo in costume può superare i 1000 euro, 1500 per il famosissimo Ballo del Doge, dal noleggio delle tradizionali maschere veneziane, il noleggio di una maschera in stile Settecento o Ottocento ha un costo variabile che va dai 270 ai 450 euro a capo, alla ristorazione.
L’avatar del Carnevale di Venezia
Per permettere a chiunque di partecipare alla festa veneziana anche online il Carnevale di Venezia sbarca nel Metaverso grazie all’evento “Take Your Time For The Original Signs”. Avatar travestiti secondo la tradizione veneziana da Arlecchino a Colombina, da Pantalone a la Bauta, assieme alla maschera moderna creata per l’occasione “Original Sign”.
Il Francobollo del Carnevale di Venezia
Altra novità del 2023 i francobolli dedicati ai Carnevali più antichi e famosi d’Italia: il Carnevale di Venezia, il Carnevale di Fano, il Carnevale di Putignano, il Carnevale di Acireale, il Carnevale di Cento, il Carnevale di Viareggio. Ogni francobollo a tiratura limitata è venduto da Poste Italiane al costo 1,20 euro. Per il Carnevale di Venezia l’immagine simbolo scelta riproduce un olio su tela di Gabriel Bella, “Festa del giovedì grasso in Piazzetta” conservata nella pinacoteca della Fondazione Querini Stampalia e realizzato tra il 1779 e il 1792.