• 6 Dicembre 2023

«Call For Innovation – Lo sport nella blue economy», aperto il bando per startup e PMI italiane sulle soluzioni sostenibili per il mare

 «Call For Innovation – Lo sport nella blue economy», aperto il bando per startup e PMI italiane sulle soluzioni sostenibili per il mare

L’Incubatore del Politecnico di Torino (I3P) è partner della nuova iniziativa promossa dal Comune di Genova, sviluppata da Job Centre e sostenuta da Fondazione Compagnia di San Paolo, alla ricerca di soluzioni innovative nell’ambito della sostenibilità marina e degli sport nautici: i progetti selezionati riceveranno contributi fino a 200.000 euro.

 

Individuare prodotti, servizi e nuove attività di impresa che mettano al centro l’utilizzazione sostenibile del mare nonchè la sua vivibilità, accessibilità e fruibilità per tutti: è con questo obiettivo che I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, collabora con Comune di Genova, Job Centre e Fondazione Compagnia di San Paolo nella «Call For Innovation – Lo sport nella blue economy», nuovo bando pubblico per le startup e piccole-medie imprese di tutto il territorio nazionale che sviluppano soluzioni innovative nell’ambito della sostenibilità marina e degli sport nautici.

L’iniziativa nasce all’interno del progetto “Verso The Ocean Race. Innovazione, Sostenibilità, Impresa”, percorso che mira a utilizzare la portata mondiale della regata The Ocean Race, in arrivo a Genova nel 2023, come leva di innovazione per generare prodotti, servizi e nuove attività di impresa utili a favorire la transizione ecologica e digitale, secondo i criteri e gli obiettivi della blue economy.

I progetti candidati che supereranno la selezione avranno l’opportunità di accedere al programma di sostegno previsto dall’iniziativa, che include un contributo economico a fondo perduto da 40.000 a 200.000 euro, un servizio di accompagnamento imprenditoriale a cura di I3P e un servizio di accompagnamento e supporto alla comunicazione a cura del Genova Blue District per partecipare all’Innovation Village, che sarà allestito nel giugno 2023 in occasione della tappa finale di The Ocean Race.

 

Sono tre gli ambiti di particolare interesse nella ricerca di proposte:

  1. soluzioni che valorizzino le risorse della costa e del mare, favorendo l’accessibilità agli spazi, la sicurezza, le pari opportunità, l’interattività, la misurazione delle prestazioni sportive e amatoriali, la cura del contesto e la raccolta e l’analisi di dati;
  2. materiali innovativi e sostenibili utilizzabili nella nautica e soluzioni di economia circolare nella realizzazione di mezzi nautici e attrezzature per gli sport acquatici;
  3. ambito energia, con particolare attenzione ai sistemi di propulsione green e di produzione o immagazzinamento di energia elettrica rinnovabile, per favorire la riduzione dell’impatto ambientale.

 

Alla call possono partecipare tutte le PMI e startup innovative già costituite e iscritte al Registro delle imprese di una Camera di Commercio italiana. Ogni società può partecipare singolarmente e tramite una sola candidatura; sono ammessi progetti che abbiano già a disposizione un prototipo validato, che siano in stato “ready to market” oppure che siano già presenti sul mercato. La raccolta delle proposte progettuali alla call rimarrà aperta sulla pagina web ufficiale dell’iniziativa – https://www.genovabluedistrict.com/call4innovation/ – fino a domenica 4 settembre 2022.

Questa nuova iniziativa congiunta rappresenta un’occasione unica per dare vita a processi, prodotti e servizi ad alto valore innovativo nel campo della salvaguardia del mare, un tema sempre più fondamentale anche a livello internazionale”, ha dichiarato Giuseppe Scellato, Presidente di I3P. “La collaborazione con Comune di Genova, Job Centre e Fondazione Compagnia di San Paolo ci dà l’occasione di partecipare attivamente a un percorso di sviluppo imprenditoriale focalizzato sulla sostenibilità ambientale, sulle energie rinnovabili, sull’uso ottimale delle risorse costiere e sulle nuove tecnologie applicate ai settori della nautica e degli sport acquatici. Il nostro obiettivo è quello di selezionare, accompagnare e promuovere i progetti più promettenti proposti dalle startup e PMI innovative di tutta Italia, mettendo a disposizione il metodo e il know-how che abbiamo maturato in oltre vent’anni di attività nel campo dell’imprenditorialità innovativa”.

 

 

Chi è I3P

L’Incubatore del Politecnico di Torino supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita, fondate sia da ricercatori universitari e studenti, sia da imprenditori esterni, fornendo servizi di consulenza strategica, coaching, mentoring, supporto al fundraising e spazi. I3P, fondato nel 1999, è una società per azioni partecipata da Politecnico di Torino, Fondazione LINKS, Camera di Commercio di Torino, Finpiemonte, Città Metropolitana di Torino e Fondazione Torino Wireless. La mission dell’Incubatore del Politecnico di Torino è sostenere l’ecosistema dell’imprenditorialità, con l’obiettivo di generare sviluppo economico e occupazione nelle filiere industriali innovative. I3P adotta una strategia di collaborazione con soggetti privati ed istituzioni, impegnati nella ricerca e nell’alta formazione, nei servizi per il trasferimento tecnologico, nel finanziamento dell’innovazione, nell’internazionalizzazione. Nel 2019 I3P ha ricevuto il riconoscimento come il Miglior Incubatore Pubblico su scala globale secondo l’UBI Global World Rankings of Business Incubators and Accelerators 2019 – 2020.

Per ulteriori informazioni: www.i3p.it

 

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche