Air-To-Water SEAS per produrre acqua
Nuovi sistemi Air-To-Water SEAS rispondono alla richiesta di acqua nel mondo
Dall’Oceano Indiano al Pacifico le soluzioni della società multinazionale per la produzione di acqua dall’aria
SEAS SA, Sociètè de L’Eau Aèrienne Suisse, leader tecnologico nei sistemi industriali e b2b Air-to-Water, annuncia l’installazione di nuovi sistemi in grado di produrre acqua di alta qualità dall’aria, catturando e trasformando l’umidità presente nell’atmosfera, negli Stati Uniti d’America, alle Maldive e in Spagna.
L’obiettivo di SEAS è sempre stato garantire in qualunque parte del mondo l’accesso ad un bene fondamentale com’è l’acqua ad uso umano, agricolo ed industriale. Una mission sempre più importante: al giorno d’oggi infatti oltre 2 miliardi di persone vivono in aree ad alto stress idrico, 4 miliardi sperimentano gravi scarsità d’acqua e 1,8 miliardi utilizzano fonti di acqua potabile contaminata, con gravi ricadute sulla salute.
Parallelamente, con l’aumento della popolazione mondiale (nel 2050 la previsione è di 9,7 miliardi di abitanti sulla Terra) aumenta costantemente la necessità e l’uso globale dell’acqua. Diventa quindi sempre più urgente identificare fonti alternative per rispondere alla domanda crescente.
Con sede in Svizzera, stabilimenti di assemblaggio in Italia e negli Emirati Arabi Uniti e uffici negli Stati Uniti ed Emirati Arabi, SEAS è impegnata da oltre un decennio nello sviluppo e commercializzazione di sistemi che estraggono l’umidità dall’aria per produrre acqua.
Grazie ad anni di Ricerca&Sviluppo, uno staff di esperti tecnici altamente qualificati, SEAS possiede un importante portfolio di brevetti e di esclusivi know how tecnologici che l’hanno resa leader indiscusso nel settore Air-to-Water.
La società multinazionale ha sviluppato e installato propri Sistemi Captatori / potabilizzatori di acqua dall’aria con Tri-generazione termica ed energy Saving Integrati che, sfruttando l’energia termica prodotta, forniscono elevati risparmi energetici tali da permettere un veloce ritorno dell’investimento e l’azzeramento del costo dell’acqua.
I sistemi SEAS producono acqua sana e pulita nel mondo ovunque serva. Grazie ad un’ampia gamma di competenze in molteplici ambiti e applicazioni SEAS fornisce soluzioni personalizzate capaci di soddisfare tutte le esigenze dei clienti.
Recentemente, le soluzioni Awa Modula sono state collocate in luoghi diversi del mondo e per differenti finalità, sia per produrre acqua potabile destinata alla comunità o per offrire un’ospitalità green: proprio la “sartorialità” del sistema permette infatti applicazioni diverse in termini di luoghi di utilizzo e quantità di acqua prodotta.
Le ultime installazioni SEAS sono state collocate:
- a Maui, Hawaii – il progetto, in collaborazione con la US NAVY, garantisce la fornitura di acqua potabile per la comunità di Maui (fino a 50 litri al giorno di acqua potabile di alta qualità);
- in California – macchine Seas da 250 litri e 500 litri sono state testate ed approvate dalla US NAVY di San Diego California, che si è dotata delle piccole AWA05 Mobili di dimensioni ridotte. Installate su mezzi quali i pick up consentono la fornitura di acqua potabile in zone dove questo elemento scarseggia, è assente o è inutilizzabile perché inquinato.
Inoltre, sempre più strutture ricettive vogliono essere “Plastic Free”: è il caso di una guest house maldiviana e di un hotel a Formentera che grazie al sistema Awa Modula hanno acqua potabile per tutti gli ospiti e per tutto il personale:
- Asaree Goalhi, Maldive – il sistema è installato nell’area esterna presso la Guest House Villa Rosa Maldives e, collegato alla cucina, consente agli ospiti di dissertarsi con acqua di qualità azzerando l’uso di bottiglie di plastica;
- Hotel Levante, Formentera – la soluzione installata consente di offrire acqua potabile ai clienti dell’Hotel e permette alla struttura di non acquistare acqua in bottiglia strizzando così l’occhio alla sostenibilità.
Inoltre, una seconda fase del progetto prevede la fornitura di un sistema SEAS AWA 25 con tri-generazione Termica per la produzione giornaliera di acqua dall’aria di 250 lt/giorno e apporti termici per acqua calda e aria primaria fresca.
Non solo l’ospitalità si fa green, ma sempre più realtà cittadine si avvicinando ad essere “Plastic Free”: è il caso di Granada, città spagnola in cui l’installazione di un sistema Air-to-Water consentire al personale e agli ospiti del municipio di bere acqua di qualità preservando anche l’ambiente.
Con questi nuovi progetti nel mondo si continua ad affermare la crescita di SEAS nei mercati internazionali: le sue soluzioni diventano sempre più la risposta mirata e funzionale alla necessità di un maggiore approvvigionamento idrico.
Leggi altro su Aree Tematiche