Abivet ed Ecosistema Formazione Italia al Rome Future Week

Share

A Roma, EtiopiaLab diventa il Future Hub di Rome Future Week: incontri e visioni sulle competenze del futuro. Abivet ed Ecosistema Formazione Italia (EFI) insieme per una settimana dedicata al mondo della formazione e dell’innovazione nel mondo del lavoro

Novità dell’edizione 2025 della Rome Future Week è l’introduzione dei Future Hub tematici, pensati per orientare il pubblico tra i grandi ambiti di cambiamento. Ogni hub racconta, con linguaggi e format dedicati, una diversa dimensione delle mutazioni in corso. Tra questi, un ruolo centrale è affidato a EtiopiaLab, lo spazio romano di Abivet che per una settimana diventa la casa di Ecosistema Formazione Italia (EFI): un luogo in cui osservare da vicino la formazione che cambia, intrecciando tecnologia, cultura e nuove pratiche di lavoro.

Dal 15 al 21 settembre, negli ambienti di piazza Addis Abeba, si susseguiranno incontri, laboratori e presentazioni che affrontano le trasformazioni più profonde nel mondo dell’apprendimento. Qui verrà presentato il progetto ANIS del Ministero dell’Università e della Ricerca, la nuova banca dati digitale dell’istruzione superiore che semplifica l’accesso alle informazioni accademiche e apre a un sistema integrato di servizi per studenti, istituti e pubbliche amministrazioni. Accanto a questa innovazione istituzionale, il Consiglio Nazionale delle Ricerche porterà le esperienze dello Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese, un nuovo progetto che mette le scienze matematiche al servizio dell’industria, mostrando come modelli predittivi e strumenti di ottimizzazione possano diventare motori concreti di competitività.

Non mancheranno le sperimentazioni nate dall’iniziativa privata, come la piattaforma RedLab con il suo progetto “Come Razzo Lavori?”, che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare processi interni aziendali e restituire insight immediati, chiari e applicabili, capovolgendo il modo in cui le organizzazioni leggono sé stesse. ICF Italia – Chapter italiano di International Coaching Federation, la più grande associazione di coach professionisti al mondo, e co-organizzatore di questo evento – inoltre analizzerà i nuovi modelli di apprendimento aziendale.

In un’epoca che richiede competenze in continuo aggiornamento e percorsi di carriera strutturati, è cruciale colmare il divario di conoscenza tra formazione e coaching: l’adozione di standard elevati, sia etici sia professionali, è fondamentale per garantire la qualità dei percorsi offerti perché, troppo spesso, la mancanza di consapevolezza espone le aziende al rischio di affidarsi a professionisti non qualificati. Promuovere questi standard non è solo una tutela per le imprese, ma rappresenta anche una tutela per i professionisti che affrontano questi percorsi per migliorare le proprie carriere.

Le mutazioni sociali, economiche, politiche, tecnologiche e culturali che attraversano il nostro tempo ci chiedono di rinnovare il modo in cui immaginiamo e costruiamo il benessere perché ormai non basta adattarsi, occorre trasformare i cambiamenti in opportunità, mettendo al centro la persona e le relazioni, dentro e fuori le organizzazioni.

È con questo spirito che Connectance ETS, associazione di coach e formatori attiva su tutto il territorio nazionale, partecipa alla Rome Future Week 2025, portando il suo approccio unico di learning by sharing, che trasforma ogni incontro in un’esperienza di crescita reciproca. Un programma di eventi e appuntamenti molto ricco, come ad esempio la co-organizzazione con EFI dell’EFI in Tour sul benessere organizzativo e l’ideazione di sette eventi durante i quali si intrecciano cultura, benessere e nuove forme di leadership.

Intorno a queste esperienze si articoleranno workshop sul public speaking potenziato dall’AI, percorsi immersivi con la realtà virtuale, riflessioni sul linguaggio inclusivo e sulla conversazione come strumento di benessere organizzativo, fino a momenti dedicati alle mutazioni dell’identità e delle relazioni in un’epoca segnata dall’intelligenza artificiale e dai nuovi paradigmi sociali.

«EtiopiaLab nasce come spazio di lavoro e di incontro, ma durante la Rome Future Week si trasforma in un vero hub della formazione che muta. Insieme a EFI abbiamo costruito un programma che intreccia tecnologie, persone e nuove visioni del lavoro. La sfida è questa: immaginare la formazione come un ecosistema vivo, capace di rigenerarsi e accompagnare i cambiamenti» dichiara Francesco Albano, responsabile Formazione & Innovazione di Abivet ed EtiopiaLab.

«Per Ecosistema Formazione Italia la Rome Future Week è un’occasione straordinaria per mostrare come la formazione sia oggi una delle leve più decisive delle mutazioni in corso. Parlare di futuro significa parlare di competenze, di ambienti di lavoro rigeneranti, di innovazione che non dimentica l’umano. A EtiopiaLab raccontiamo la formazione che cambia, perché è lì che prende forma il futuro» aggiunge Kevin Giorgis, presidente di EFI.

Il calendario di EtiopiaLab riflette questa pluralità di voci: dalle applicazioni dell’intelligenza artificiale alla leadership rigenerativa, dalle neuroscienze al benessere organizzativo, dalle tecnologie matematiche ai linguaggi inclusivi. Ogni appuntamento è pensato per offrire esperienze concrete, capaci di connettere ricerca e impresa, istituzioni e cittadini, visione e pratiche quotidiane.

In questo intreccio di prospettive, la formazione si rivela come uno dei campi in cui la mutazione è più evidente e necessaria: non più solo luogo di trasmissione di conoscenze, ma ambiente dinamico che valorizza dati, persone e comunità, in cui l’apprendimento si fa continuo, relazionale e profondamente umano.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI