Per Bakeca.it il capitale umano è il vero motore della crescita e dell’innovazione. La piattaforma, attiva da oltre 20 anni, ha sviluppato strumenti che vanno oltre il semplice annuncio di lavoro, favorendo un incontro più rapido ed efficace tra domanda e offerta. Inclusione, formazione continua e digitalizzazione sono le direttrici su cui si muove l’impegno futuro
Nel contesto attuale, le dinamiche del mercato del lavoro sono in continua evoluzione. Qual è la visione di Bakeca.it riguardo al concetto di capitale umano?
«Per noi il capitale umano è l’elemento fondamentale per la crescita delle imprese. In un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici e sociali, investire nelle persone non è solo necessario, ma una strategia vincente. Il nostro obiettivo è facilitare l’incontro tra domanda e offerta, riducendo i tempi di selezione, migliorando l’efficacia dei processi di recruiting e promuovendo una cultura inclusiva che valorizzi le competenze individuali”.
In che modo facilitate l’incontro tra domanda e offerta di lavoro? ”Bakeca.it oggi è molto più di un portale di annunci. Alle aziende offriamo diversi strumenti:
- vetrine aziendali personalizzate, per presentare brand, cultura e opportunità;
- annunci premium e risalite automatiche, che garantiscono visibilità massima;
- matching intelligente tra candidati e offerte, con algoritmi che analizzano competenze, esperienze e preferenze;
- integrazione con ATS e strumenti digitali, per semplificare il processo di selezione;
- comunicazione diretta e multicanale, via e-mail, telefono o WhatsApp, per un dialogo rapido e mirato.

Grazie a 20 anni di esperienza, possiamo verificare costantemente che le competenze richieste dal mercato siano in linea con le esigenze delle imprese. Oggi non basta più mettere in contatto candidati e aziende: bisogna creare valore in questo incontro».
La formazione continua è spesso citata come chiave per l’adattamento al cambiamento. Qual è il vostro approccio?
«Il focus è su percorsi di aggiornamento mirati: competenze digitali, soft skills e tecniche specifiche nei settori in crescita. Creare un ambiente di apprendimento continuo è essenziale per affrontare le trasformazioni del mercato».
Che ruolo gioca la digitalizzazione nella gestione del capitale umano?
«Ha cambiato radicalmente il modo in cui le persone si relazionano con il lavoro. Oggi video colloqui e assesment online sono la norma e rendono i processi di selezione più rapidi e accessibili. Allo stesso tempo, tecnologie che favoriscono il lavoro agile e la collaborazione a distanza rispondono alle nuove esigenze sia dei lavoratori sia delle imprese».
Guardando al futuro, quali sfide e opportunità vede Bakeca.it?
«Le sfide principali riguardano la gestione della diversità generazionale, l’inclusione sociale e l’adattamento alle nuove tecnologie. Ma sono anche occasioni di innovazione e crescita. Bakeca.it continuerà a sviluppare strumenti innovativi per supportare le aziende, facilitare l’incontro tra domanda e offerta e aiutare a costruire team pronti ad affrontare il futuro con competenza, agilità e creatività».