• 21 Marzo 2025

XTB pubblica i risultati finanziari preliminari 

 XTB pubblica i risultati finanziari preliminari 

XTB pubblica i risultati finanziari preliminari per il 1° semestre 2023. Un record di 167,2 mila nuovi clienti acquisiti e 91,3 mln € di utile netto consolidato

  • Utile netto consolidato nella prima metà del 2023: 91,3 milioni di euro, con un calo dell’11,6% rispetto all’anno precedente.
  • Un numero record di nuovi clienti acquisiti nel 1° semestre 2023: 167,2 mila
  • Il numero di clienti attivi è aumentato del 44,4%, passando da 190,1 a 274,5 mila.
  • Aumento del volume di trading dei clienti sugli strumenti CFD del 18,5% a/a – da 3,05 milioni a 3,61 milioni di lotti.

XTB, fintech internazionale quotata alla Borsa di Varsavia e uno dei maggiori broker FX e CFD, ha pubblicato i risultati finanziari preliminari per la prima metà del 2023. In un contesto di minore volatilità dei mercati finanziari e delle materie prime nel secondo trimestre 2023, la società ha registrato un utile netto di 91,3 milioni di euro nel primo semestre 2023. Le intense attività di marketing hanno portato a un numero record di nuovi clienti e ad un aumento della loro attività di investimento.

Nel primo semestre del 2023, XTB ha generato un utile netto di 91,3 milioni di euro rispetto ai 103,3 milioni di euro dell’anno precedente (calo dell’11,6%). I ricavi operativi nel primo semestre del 2023 sono stati pari a 177,5 milioni di euro rispetto ai 180,1 milioni di euro del primo semestre del 2022 (calo dell’1,4%), con costi operativi pari a 74,1 milioni di euro (primo semestre del 2022: 57,7 milioni di euro).

Numero record di nuovi clienti e aumento della loro attività di investimento

XTB ha una solida struttura, costituita da una base di clienti e da un numero di clienti attivi in costante crescita. Nel primo semestre del 2023, l’azienda ha registrato un altro record in questo settore acquisendo 167,2 mila clienti rispetto ai 101,0 mila dell’anno precedente, con un incremento del 65,5%. Analogamente al numero di nuovi clienti, anche il numero di clienti attivi ha registrato un record. È aumentato del 44,4%, passando da 190,1 mila nel 1° semestre 2022 a 274,5 mila alla fine del 1° semestre 2023.

L’aumento dell’attività transazionale dei clienti XTB si esprime nel numero di contratti CFD conclusi in lotti. Nel 1° semestre 2023, la negoziazione di derivati è stata pari a 3,51 milioni di lotti, con un aumento del 18,5% rispetto ai 3,05 milioni di lotti del 1° semestre 2022. La redditività per lotto è stata di 49 euro contro i 59 euro del primo semestre 2022.

“La crescita della nostra base di clienti rimane la nostra priorità e i risultati finanziari del primo semestre dimostrano che siamo in grado di raggiungere i nostri obiettivi anche quando la volatilità dei mercati finanziari e delle materie prime è minore e l’interesse per gli investimenti diminuisce. Stiamo rafforzando la nostra posizione di mercato in Polonia e nei principali mercati globali e gli investimenti in tecnologia e nuovi prodotti stanno portando i risultati attesi.

Grazie alla nostra offerta diversificata, stiamo attirando nuovi gruppi di clienti che iniziano il loro percorso di investimento. Grazie alle Azioni Frazionate, che abbiamo già lanciato in sette mercati europei, i nostri clienti hanno maggiore flessibilità nella costruzione dei loro portafogli diversificati basati su azioni ed ETF”, afferma Paweł Szejko, membro del consiglio di amministrazione di XTB.

Italia Economy - XTB pubblica i risultati finanziari preliminari 

Struttura dei ricavi per classi di strumenti

Osservando i ricavi di XTB, in termini di classi di strumenti responsabili della partecipazione alla creazione dei ricavi, si può notare che i CFD basati sugli indici hanno primeggiato nella prima metà del 2023. La loro quota nella struttura dei ricavi degli strumenti finanziari ha raggiunto il 51,9%. Ciò è dovuto all’elevata redditività degli strumenti CFD basati sull’indice 100 statunitense, sull’indice azionario tedesco DAX (DE30) o sull’indice 500 statunitense. La seconda classe di attività più redditizia è stata quella degli strumenti CFD basati sulle materie prime, la cui quota nella struttura dei ricavi nella prima metà del 2023 è stata del 36,5%.

Gli strumenti più redditizi di questa categoria sono stati i CFD basati sulle quotazioni del gas naturale e dell’oro. I ricavi degli strumenti CFD basati sulle valute hanno rappresentato il 9,6% dei ricavi totali, dove gli strumenti finanziari più redditizi di questa classe sono stati quelli basati sulle coppie di valute USDJPY e EURUSD.

Costi operativi

I costi operativi nel primo semestre del 2023 ammontano a 74,1 milioni di euro e sono superiori di 16,4 milioni di euro rispetto al periodo corrispondente dell’anno precedente (57,7 milioni di euro nel primo semestre del 2022). Le variazioni più importanti (aumento di 7,0 milioni di euro) sono state registrate nei costi di retribuzione e benefici per i dipendenti, dovuti allo sviluppo dinamico dell’azienda e quindi all’aumento dell’occupazione. I costi di marketing sono aumentati di 6,9 milioni di euro, soprattutto a causa delle maggiori spese per le campagne di marketing online.

Sviluppo di soluzioni IT

Nella prima metà del 2023, XTB ha continuato a lavorare allo sviluppo di soluzioni altamente innovative e complete nel campo degli investimenti online in strumenti finanziari. Ciò ha incluso, tra l’altro, le tecnologie relative allo sviluppo dei sistemi di trading proprietari di XTB, l’esecuzione efficace degli ordini e un’efficiente attività di onboarding.

“Nell’ambito della nostra strategia aziendale, ci stiamo concentrando sullo sviluppo di tecnologie applicate alla nostra piattaforma di investimento proprietaria, all’applicazione mobile e a nuovi prodotti. Ciò si riflette sulla struttura della nostra base di dipendenti. Attualmente, circa il 40% del nostro personale nella sede centrale di Varsavia è costituito da programmatori e sviluppatori IT, che lavorano per costruire la posizione competitiva di XTB sul mercato globale”, commenta Paweł Szejko.

Le informazioni dettagliate che riassumono le attività del Gruppo XTB nella prima metà del 2023  e i risultati finanziari e operativi preliminari sono riportati qui.

Italia Economy - XTB pubblica i risultati finanziari preliminari 

A proposito di XTB

XTB è una società fintech globale che fornisce agli investitori individuali un accesso immediato ai mercati finanziari di tutto il mondo attraverso un’innovativa piattaforma di investimento online e l’applicazione mobile XTB. Fondata in Polonia nel 2002, supporta oltre 703.000 clienti in tutto il mondo nella realizzazione dei loro obiettivi di trading. In XTB siamo impegnati nello sviluppo continuo della piattaforma di investimento online che consente ai nostri clienti di negoziare oltre 5.900 strumenti tra cui azioni, ETF, CFD su coppie di valute, materie prime, indici, azioni, ETF e criptovalute.

La nostra piattaforma online è una scelta d’eccellenza non solo per gli investimenti, ma anche per l’analisi dei mercati e la formazione. Offriamo un’ampia gamma di materiali formativi, video, webinar e corsi per aiutare i nostri clienti a diventare investitori migliori, indipendentemente dalla loro esperienza di trading. Il nostro servizio clienti fornisce assistenza in 18 lingue ed è disponibile 24 ore su 24, 5 giorni su 7 via e-mail, chat o telefono.

In oltre due decenni di attività sui mercati finanziari, abbiamo aperto 12 uffici in tutto il mondo, tra cui Polonia, Regno Unito, Germania, Romania, Spagna, Repubblica Ceca, Slovacchia, Portogallo, Francia e Cile. Dal 2014 le azioni di XTB sono quotate alla Borsa di Varsavia. Siamo regolamentati dalle maggiori autorità di vigilanza del mondo: Financial Conduct Authority, Polish Financial Supervision Authority, Cyprus Securities & Exchange Commission e Financial Services Commission. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito.

 

Leggi altro su ‘I Protagonisti’

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche