• 15 Marzo 2025

The Game Awards 2024: la notte dei videogiochi

 The Game Awards 2024: la notte dei videogiochi

Astro Bot, vincitore GOTY

The Game Awards 2024 celebra il gaming: l’industria videoludica tra le più ricche e in crescita al mondo

Ogni anno, i The Game Awards (TGA) celebrano l’eccellenza nell’industria videoludica, un settore che oggi rappresenta uno dei pilastri dell’economia globale e una delle forme di espressione artistica più innovative. L’evento, spesso paragonato agli Oscar del cinema, premia i migliori giochi, sviluppatori e creatori, attirando milioni di spettatori in tutto il mondo.

Fin dalla sua prima edizione nel dicembre 2014, i Game Awards si sono distinti per la loro formula unica che unisce la premiazione con grandi annunci e anteprime mondiali. Nel corso degli anni, l’evento è cresciuto diventando un appuntamento imperdibile per milioni di appassionati, esperti del settore e media. Non solo celebrano i successi dell’anno, ma fungono anche da vetrina per i progetti e i titoli che segneranno il futuro del mondo videoludico.

Con un valore stimato di oltre 200 miliardi di dollari nel 2024, l’industria dei videogiochi ha superato cinema e musica in termini di fatturato, diventando una forza trainante non solo per l’economia, ma anche per la cultura. Ma il successo economico è solo una parte della storia. I videogiochi, oggi riconosciuti come l’ottava arte, combinano storytelling, arte visiva, design sonoro e interattività, offrendo esperienze capaci di emozionare, ispirare e coinvolgere persone di ogni età e background.

Questo medium, ormai lontano dall’essere relegato al solo intrattenimento per ragazzi, si è evoluto in una forma d’arte universale. Titoli come Senua’s Saga: Hellblade 2, vincitore di premi per la migliore performance e il miglior design audio, dimostrano come la cura per i dettagli artistici possa elevare i videogiochi al livello delle più apprezzate opere narrative o visive. Allo stesso tempo, innovazioni come la realtà virtuale, celebrata durante la serata con giochi come Batman: Arkham Shadow, evidenziano come i videogiochi stiano continuamente ridefinendo i confini dell’arte e della tecnologia.

Non sorprende quindi che anche musei e università abbiano iniziato a riconoscere il valore culturale e artistico dei videogiochi. Sempre più spesso, i musei ospitano esposizioni dedicate a questo medium, mentre corsi accademici formano le nuove generazioni di sviluppatori e creatori. I Game Awards non sono solo una celebrazione dell’industria, ma una piattaforma che evidenzia il ruolo dei videogiochi come motore di innovazione, crescita economica e cambiamento culturale.

L’edizione 2024 dei Game Awards si è tenuta il 12 dicembre presso il Peacock Theatre di Los Angeles. La serata è stata un tripudio di arte, creatività e innovazione, con premi che hanno riconosciuto l’eccellenza in oltre 30 categorie. Tra i momenti salienti, la vittoria di Astro Bot come Gioco dell’Anno e l’introduzione del nuovo Game Changer Award, assegnato a Amit Satvat per il suo impegno nel migliorare le condizioni di lavoro all’interno dell’industria videoludica.

Astro Bot, vincitore del premio Game of the Year (GOTY), è un gioco sviluppato da Team Asobi, parte di Sony Interactive Entertainment. Si tratta di un platform 3D che ha conquistato il pubblico per la sua capacità di sfruttare la realtà virtuale, unita a un design artistico innovativo. Il gioco ha ricevuto numerosi riconoscimenti anche nelle categorie Best Game Direction, Best Art Direction e Best Family Game, celebrato per la sua accessibilità e il suo appeal trasversale, che lo rende adatto a giocatori di tutte le età. La vittoria di Astro Bot evidenzia l’eccellenza nel design dei giochi VR e l’importanza crescente della realtà virtuale come parte integrante dell’esperienza videoludica.

ITALIA ECONOMY - The Game Awards 2024: la notte dei videogiochi

La serata è stata anche arricchita da uno dei momenti più attesi: il nuovo trailer di Grand Theft Auto VI, un gioco che ha dominato la scena con la sua nomina come Most Anticipated Game.

Il ritorno della saga di Rockstar è uno degli eventi più significativi nel panorama videoludico degli ultimi anni, la sua attesa si è intensificata ulteriormente dopo la presentazione al Game Awards. GTA VI promette di essere un gioco che non solo ridefinirà gli standard narrativi e grafici, ma potrebbe anche segnare un nuovo capitolo nell’evoluzione del medium videoludico, consolidando ulteriormente il ruolo dei videogiochi come forma d’arte moderna e innovativa. La sua importanza per l’industria è immensa, con milioni di fan che già attendono con ansia il suo rilascio, previsto per il 2025, e una produzione che si preannuncia tra le più costose e ambiziose mai realizzate.

Non sono mancati tributi emozionanti durante l’evento, come l’omaggio a Ken Kutaragi, il “padre della PlayStation”, per celebrare i 30 anni del lancio della console. Il momento è stato reso ancora più speciale dall’apparizione a sorpresa di Harrison Ford, che ha condiviso ricordi legati al mondo dei videogiochi e alle sue esperienze come icona della cultura pop. Uno dei momenti più acclamati è stato il reveal del cinematic trailer di The Witcher 4.

Il pubblico online ha inondato i social di commenti, rendendo #TheWitcher4 il trend principale della serata. FromSoftware ha sorpreso tutti con l’annuncio di Elden Ring: Nightreign, un gioco cooperativo ambientato nel mondo di Elden Ring. Un altro momento emozionante è stato il ritorno di Hideki Kamiya per annunciare Okami 2, seguito dell’iconico gioco del 2006.

I social sono stati inondati di reazioni, con i fan che hanno lodato l’evento come uno dei migliori degli ultimi anni, grazie anche alla presenza di ospiti come Aaron Paul e Laura Bailey. Una performance dal vivo dell’orchestra dei TGA ha accompagnato i trailer, aggiungendo intensità e spettacolarità.

Oltre al trionfo di Astro Bot, i Game Awards 2024 hanno visto anche altre significative vittorie per giochi che hanno saputo conquistare il pubblico e la critica. In particolare, Balatro e Metaphor: ReFantazio hanno ottenuto tre statuette ciascuno, consolidando il loro successo nelle categorie in cui erano nominati. Tuttavia, uno dei momenti più celebrati della serata è stato il riconoscimento a Final Fantasy VII Rebirth, che ha vinto il premio per la Miglior Colonna Sonora. Questo premio è solo l’ennesima conferma dell’importanza e dell’amore che i fan nutrono per questa saga leggendaria.

Final Fantasy è una delle serie più amate e longeve della storia dei videogiochi, simbolo del genere JRPG. Dal suo debutto nel 1987, la saga ha evoluto la propria formula, rimanendo sempre fedele alla magia che l’ha resa unica: una narrativa epica e un gameplay profondo. Final Fantasy VII, in particolare, è diventato un punto di riferimento, con una trama indimenticabile, personaggi iconici come Cloud Strife e Sephiroth, e innovazioni tecniche che hanno segnato la storia.

Con Final Fantasy VII Rebirth, la saga non solo consolida il suo status, ma risponde anche alle alte aspettative dei fan, che attendevano con ansia la seconda parte del remake di uno dei capitoli più amati. Dopo il grande successo di Final Fantasy VII Remake, il seguito è stato accolto con entusiasmo, con i giocatori pronti a vivere il prosieguo della storica avventura.

La vittoria come Miglior Colonna Sonora ai Game Awards celebra la qualità delle musiche che hanno sempre contraddistinto la serie, con compositori come Nobuo Uematsu che hanno creato melodie che restano nel cuore dei giocatori. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza della musica, che, insieme alla trama e al gameplay, rappresenta una componente fondamentale per il successo di un gioco.

Con Final Fantasy VII Rebirth, la saga continua a evolversi, mantenendo un posto speciale nel cuore di milioni di fan in tutto il mondo.

Infine, non si può non accennare a Black Myth: Wukong, che ha vinto i premi per Miglior Action Game e Player’s Choice, con il gioco che ha visto il favore del pubblico grazie al suo fascino visivo e alle sue meccaniche di gioco innovative. Il successo di Black Myth: Wukong dimostra come i titoli provenienti da sviluppatori indipendenti o da realtà emergenti possano guadagnarsi un posto di rilievo tra le grandi produzioni.

L’edizione 2024 dei The Game Awards non è stata esente da controversie, con alcune decisioni che hanno fatto discutere: alcuni hanno ritenuto che Astro Bot abbia superato concorrenti più “imponenti” come The Witcher 4 e Elden Ring: Nightreign grazie a un sistema di votazione percepito come favorevole ai titoli accessibili e innovativi. Altri critici hanno evidenziato lo scarso spazio dedicato ai titoli indipendenti rispetto ai blockbuster o la mancanza di premi per giochi rappresentativi di culture diverse, sollevando interrogativi sull’inclusività dei TGA. Geoff Keighley ha risposto alle critiche: «Cerchiamo sempre di rappresentare il meglio del settore, ma è impossibile accontentare tutti. L’industria è in continua evoluzione e siamo qui per celebrarne la varietà».

L’impatto dei vincitori dei TGA si fa sentire immediatamente sia in termini di vendite che di attenzione mediatica: Astro Bot vedrà probabilmente un incremento nelle vendite e nella popolarità; The Witcher 4, pur non avendo vinto il GOTY, ha consolidato l’hype attorno al suo lancio, con i preordini attesi in aumento; Elden Ring: Nightreign, con il premio per la miglior direzione, si prepara a dettare nuovi standard per i giochi cooperativi, aprendo la strada a un genere ibrido tra action e multiplayer. «Le scelte di quest’anno riflettono una tendenza del mercato verso esperienze innovative e accessibili, capaci di coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Questo sarà il trend dominante del 2025», si espone Piers Harding-Rolls, analista di Ampere Analysis.

In Italia, i Game Awards sono stati seguiti in diretta attraverso i principali canali digitali, come ad esempio YouTube e Twitch, con aggiornamenti tempestivi e resoconti dettagliati per gli appassionati.

Per ulteriori approfondimenti:

A cura di Simone Pennetta e Federico Gandellini.

Leggi anche Nasce The Games Market.

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche