Cresce nel food la richiesta di prodotti genuini: Squisitus interpreta la tendenza di mercato e porta a Marca le eccellenze territoriali
All’interno del nuovo format espositivo, aziende storiche rappresentanti della migliore tradizione agroalimentare Made in Italy, con prodotti artigianali dal gusto autentico. Un’area condivisa in cui incontrare buyer per creare relazioni concrete e generare opportunità di business nei canali GDO e Ho.Re.Ca.
Con Squisitus arrivano per la prima volta a Marca brand del calibro di Bottega Gamberoni, storica azienda romana, simbolo dell’artigianalità della pasta fresca e Mastrogregori, da 40 anni specialista della castagna italiana.
Genuinità, qualità e sostenibilità della filiera non sono più richieste di nicchia, ma driver fondamentali per l’industria agroalimentare. L’attenzione dei consumatori nella scelta dei prodotti è sempre più focalizzata su questi temi e anche il mercato del food registra una crescita del mondo del “genuino”, con aumento della ricerca di alimenti freschi, meno processati, privi di additivi artificiali e con maggiori garanzie in termini di qualità di produzione. Dall’analisi di questa tendenza nasce Squisitus, un nuovo format fieristico che riunisce più brand sotto il payoff “Healthy • Sport • Tasty”, dove eccellenze territoriali storiche hanno l’opportunità di dialogare con i buyer dei canali GDO e Ho.Re.Ca. all’interno di un’area condivisa che prevede show cooking, degustazioni e incontri B2B.
Il debutto del nuovo hub è a Marca by BolognaFiere dove al padiglione 29, il 14 e 15 gennaio, alcuni brand storici territoriali saranno per la prima volta presenti con Squisitus alla più importante fiera della Distribuzione Moderna Organizzata.
Un’opportunità anche per i buyer, italiani e stranieri, che per accontentare il mercato sono sempre più alla ricerca di prodotti alimentari realizzati con ingredienti naturali, ricette tradizionali, materie di prima qualità e frutto di processi artigianali. Trainato da una maggiore consapevolezza del consumatore, la richiesta di genuinità nel settore food è in forte espansione anche all’estero, con l’Italia che mantiene una posizione di leadership in Europa per la produzione.
Squisitus è un’area condivisa tra diverse aziende alimentari italiane di eccellenza, ideata da Passione per il Food e BSG come un’esperienza che racconti il cibo come linguaggio, il benessere come stile di vita e la comunicazione come connessione, interpretando i trend del mercato del settore. Nel 2025 in Italia, dai dati raccolti tra i partner di Passione per il Food, emerge che nel canale della grande distribuzione organizzata le vendite di questa tipologia di prodotti che rispettano la salute, realizzati su ricette tradizionali, con ingredienti semplici e naturali, frutto di processi artigianali sono cresciute in media dell’8%. Obiettivo di Squisitus è di valorizzare le aziende, anche territoriali, che rispondono alle richieste del consumatore di oggi, supportandole e favorendo loro le opportunità di incontro e di business con i buyer.
«Oggi il consumatore guarda con crescente attenzione alla genuinità e alla tradizione: sceglie prodotti in modo consapevole che oltre ad essere buoni devono essere sani e realizzati con ingredienti naturali» – spiega Giuseppe Pepè Sciarria, CEO di Passione per il Food e cofondatore del progetto. «Con Squisitus vogliamo rispondere a questa evoluzione, riportando al centro le peculiarità delle aziende e delle persone che rendono unico il Made in Italy».
«L’Italia del food è sinonimo di eccellenza in ambito internazionale» – sottolinea Roberta Ceccarelli, CEO di BSG e cofondatrice del progetto. «Con Squisitus arrivano per la prima volta a Marca brand del calibro di Bottega Gamberoni, storica azienda romana, simbolo dell’artigianalità della pasta fresca; Mastrogregori, da 40 anni specialista della castagna italiana. Anche Madeo, esclusiva realtà calabrese che ha portato il suino nero oltre i confini italiani, torna a Marca esponendo nell’area di Squisitus, che raccoglie tutte aziende che hanno la visione comune di coniugare tradizione, gusto e attenzione al consumatore».
Oltre a coinvolgere aziende e brand del comparto food & beverage, Squisitus si rivolge anche a realtà non food che operano a supporto della filiera alimentare, creando un dialogo tra mondi complementari e trasformando l’evento espositivo in un autentico ecosistema collaborativo di relazioni e innovazione.




