RSM Italy: innovazione, sostenibilità e capitale umano al centro della consulenza del territorio

Share

Dalla transizione digitale alle strategie ESG, passando per la valorizzazione del capitale umano: RSM Italy affianca le imprese piemontesi nel loro percorso di crescita e internazionalizzazione

 La consulenza aziendale vive una fase di svolta. Le imprese, alle prese con digitalizzazione, nuove regole sulla sostenibilità e competizione globale, cercano un supporto strategico che unisca visione e operatività. I consulenti non sono più solo fornitori di analisi, ma partner nei processi di trasformazione, capaci di integrare competenze economiche, tecnologiche e organizzative. Ne abbiamo parlato con il professor Nicola Tufo, Board Member e Partner di RSM Italy, che offre una lettura concreta su come le imprese si adattino alle nuove sfide e su come la consulenza possa favorire una crescita sostenibile e competitiva.

Nicola Tufo, RSM è una realtà internazionale con una forte presenza in Italia. Come descriverebbe la filosofia e la missione di RSM nel contesto italiano e, in particolare, piemontese?

«La mission di RSM, nel contesto italiano e in particolare in Piemonte, si caratterizza per un forte impegno verso il supporto alle PMI, spina dorsale dell’economia italiana e, nello specifico, del territorio piemontese dove risiedono molte aziende di eccellenza. Il nostro supporto si concretizza in servizi di consulenza aziendale e revisione contabile, particolarmente indirizzati a quelle imprese con una forte propensione alla crescita, sviluppo ed all’internazionalizzazione. La filosofia di RSM si fonda su quattro valori principali: alta professionalità con forti competenze tecniche, vicinanza al cliente e approccio internazionale. RSM mira a rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente con un mix di soluzioni personalizzate (contabili e finanziarie, fiscali, legali, strategiche e informatiche), basate su competenze globali e conoscenze locali. Il mercato in questi anni ci ha premiato riconoscendoci come il vero player alternativo alle big four».

Il Piemonte ha una tradizione manifatturiera solida ma sta attraversando una fase di trasformazione verso innovazione e sostenibilità. In che modo RSM accompagna le imprese in questa evoluzione?

Nicola Tufo

«In questo scenario di “transizione”, RSM svolge un ruolo di partner strategico, accompagnando le imprese lungo tre direttrici principali: innovazione tecnologica, sostenibilità integrata e governance efficiente. Abbiamo l’ambizione di supportare le imprese piemontesi nel passaggio verso la “fabbrica intelligente” e la digitalizzazione dei processi, utilizzando la tecnologia non solo come strumento operativo, ma come leva strategica per creare valore. In ambito sostenibilità, sia nella piccola azienda sia nei gruppi di maggior dimensioni, definiamo ed implementiamo le strategie ESG, oggi imprescindibili sia per motivi normativi (CSRD, tassonomia UE) sia per la competitività sui mercati internazionali. Quanto detto, unito ad una maggiore solidità organizzativa e finanziaria, soprattutto per le PMI che vogliono crescere o aprirsi ai mercati esteri, rappresentano i pilastri su cui appoggiare una crescita sana e duratura nel tempo, vero vantaggio competitivo delle aziende del domani».

Quali settori stanno mostrando maggiore vitalità o capacità di attrarre investimenti, anche internazionali?

«Il Piemonte si conferma tra i territori più dinamici nell’attrazione di investimenti internazionali. Nel 2024 spiccano Aerospace (+14%), Automotive & Transportation (+15,7%), ICT (+9,8%) e Health & Wellness (+11,3%). Gli investimenti diretti esteri (IDE) sono cresciuti dell’80% tra il 2021 e il 2024 rispetto al periodo 2014-2020, segno di una forte competitività regionale. Resta centrale il manifatturiero, che rappresenta una quota rilevante dei flussi in ingresso secondo Banca d’Italia. Il vantaggio competitivo del Piemonte risiede in infrastrutture solide, un sistema di ricerca e innovazione attivo e una base industriale consolidata pronta a evolvere».

Come sta cambiando la consulenza aziendale con l’avvento di nuovi paradigmi come la digitalizzazione e i criteri ESG?

«La consulenza aziendale sta vivendo una trasformazione profonda, guidata da digitalizzazione e criteri ESG (Environmental, Social, Governance). Questi due fattori ridefiniscono non solo le richieste delle imprese, ma anche il modo stesso di fare consulenza. Oggi non basta più fornire analisi: serve accompagnare concretamente i processi di cambiamento. Il consulente diventa un partner di trasformazione, capace di integrare strategia, tecnologia e sostenibilità. La digitalizzazione è ormai la leva della competitività e richiede una visione integrata, non più solo “IT”. In questa direzione RSM si sta affermando come digital advisor, aiutando le imprese a ripensare i modelli di business. Anche l’approccio ESG è passato da “servizio accessorio” a

fattore competitivo e reputazionale: le aziende sostenibili attraggono più investitori, talenti e clienti, e RSM ha maturato una forte esperienza supportando centinaia di imprese in questo percorso».

Il capitale umano è una risorsa chiave per lo sviluppo delle imprese. Come RSM investe nella formazione e nella crescita dei giovani professionisti?

«Per RSM il capitale umano è un pilastro strategico. Puntiamo a costruire una società di consulenza e revisione innovativa, coinvolgente e meritocratica, ma soprattutto sana dal punto di vista dell’ambiente di lavoro, con percorsi di crescita mirati e formazione di alta qualità. Investiamo nei processi interni, nella digitalizzazione, nell’ascolto e soprattutto nella formazione, sia in aula sia “on the job”. A conferma del percorso intrapreso, nel luglio 2025 RSM ha ottenuto la certificazione Great Place to Work, riconoscimento internazionale che premia le organizzazioni capaci di offrire un ambiente basato su fiducia, rispetto e collaborazione. La survey collegata ha evidenziato come collaborazione, innovazione e meritocrazia siano le chiavi per creare un impatto positivo sulle persone, sull’impresa e sull’intera comunità RSM in Italia, in linea con la mission globale di RSM International: Instilling Confidence in a World of Change».

condividi su:

Immagine di Simona Savoldi
Simona Savoldi

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI