Nokia Italia: innovazione, persone e sostenibilità

Share

Dalla connettività avanzata all’intelligenza artificiale, fino ai programmi per i giovani talenti, Nokia punta a un futuro in cui tecnologia e capitale umano procedono insieme

 Stefano Grieco, CEO e VP di Nokia Italia, racconta la visione del gruppo in un contesto globale complesso, tra crisi geopolitiche, rivoluzioni tecnologiche e nuove sfide legate alla sostenibilità.

Attraversiamo una fase di crisi e di trasformazione molto delicata tra guerre e dazi, rivoluzioni tecnologiche e necessità di nuovi equilibri. Si devono creare nuovi modelli che ci consentano di trovare la via allo sviluppo sostenibile, tra inclusione e crescita economica. Qual è la visione del futuro di Nokia? Quali le priorità?

«Oggi viviamo in un mondo in cui l’evoluzione tecnologica è fortemente influenzata da fattori geopolitici, ambientali, di sicurezza ed economici. Le tensioni geopolitiche stanno portando a una frammentazione tecnologica che incide su mercati e regolamentazioni, aumentando però la domanda di fornitori affidabili.

zione delle reti per ottenere migliori ritorni sugli investimenti.

In Nokia, pur mantenendo saldi i nostri obiettivi di sostenibilità, lavoriamo per aiutare i clienti a individuare opportunità che valorizzino i loro investimenti».

Quali tecnologie stanno accelerando la trasformazione digitale?

Stefano Grieco

«Stiamo assistendo a un’accelerazione della trasformazione digitale grazie a innovazioni come il 5G, la Realtà Estesa (XR), i gemelli digitali (digital twins) e le applicazioni di rilevamento tramite fibra (fiber sensing). Queste innovazioni permettono di integrare mondo digitale, fisico e umano, abilitando connettività ubiqua, automazione intelligente ed esperienze immersive. Tuttavia, molte industrie sono ancora nelle fasi iniziali di adozione commerciale di queste soluzioni».

L’Intelligenza Artificiale sarà il principale motore del prossimo decennio. Qual è l’approccio di Nokia?

«L’AI avrà un impatto trasversale: dai dispositivi alle piattaforme, dal servizio clienti alla scoperta di nuovi materiali. Questo potenziale straordinario porterà a progressi scientifici e tecnologici senza precedenti, ma richiederà anche soluzioni avanzate per la protezione della privacy, come la “privacy differenziale”. In Nokia agiamo su tre fronti: formazione interna, integrazione nelle tecnologie per migliorare sicurezza, automazione ed efficienza energetica, e infrastrutture che consentano ai clienti di affrontare il supercycle dell’AI garantendo capacità e resilienza”.

”Infine, il calcolo quantistico sta avanzando verso applicazioni ibride, spingendo la necessità di modelli come il Quantum Computing-as-a-Service e di nuovi approcci ingegneristici per affrontare algoritmi complessi. Sia l’AI che il calcolo quantistico sono tecnologie a doppio uso: offrono enormi benefici, ma introducono anche nuove sfide di sicurezza, in particolare per quanto riguarda la crittografia post-quantistica. Con il rapido sviluppo delle tecnologie quantistiche, i metodi di crittografia tradizionali potrebbero diventare obsoleti. Per questo, in Nokia stiamo sviluppando e integrando soluzioni crittografiche sicure per proteggere le comunicazioni critiche e garantire reti resilienti, affidabili e sicure per il futuro».

Parliamo di connettività. La persona al centro di un mondo in cui interazione, comunicazione, condivisione e formazione sono centrali per il lavoro, la salute e la scuola. Quali sono le soluzioni che Nokia propone?

«Crediamo che la connettività sia una forza positiva, capace di migliorare la vita delle persone. Per questo offriamo: • reti intelligenti e Human Augmentation, per connettere in modo naturale mondi umano, fisico e digitale;

  • iniziative ESG per superare il divario digitale e garantire accesso equo a sanità, istruzione e lavoro;
  • connettività avanzata per imprese e servizi pubblici, con oltre

1000 organizzazioni nel mondo che utilizzano le nostre reti mission-critical fondamentali per lavoro e sicurezza pubblica;

  • soluzioni per l’istruzione, come la Passive Optical LAN, che rende i campus universitari più efficienti e sostenibili, grazie al supporto di applicazioni fondamentali come Wi-Fi, videosorveglianza (CCTV) e IPTV, con vantaggi come costi ridotti e manutenzione semplificata.

Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita quotidiana, rendendo l’esperienza più connessa, interattiva e digitale».

Ai nuovi modelli di sviluppo corrisponderà, soprattutto per la next generation, una nuova possibilità di impegno e di formazione, data soprattutto la crescita della domanda di competenze STEM. Come vede Nokia il divenire del lavoro? Quali attività sviluppa per attrarre e formare talenti e in particolare giovani donne?

«Immaginiamo il futuro del lavoro come un ecosistema digitale, collaborativo e inclusivo, dove le

competenze STEM sono fondamentali per affrontare le sfide globali e guidare l’innovazione. Collaboriamo con università come Politecnico di Milano e Università di Pavia per offrire borse di studio e tirocini rivolti alle donne nei settori tecnologici. Sosteniamo programmi di co-mentorship, workshop nelle scuole superiori e collaborazioni con associazioni come Valore D, che promuovono la diversità di genere.

Inoltre, interveniamo come relatori principali in conferenze e tavole rotonde organizzate da enti per l’attrazione di talenti, partner e organizzazioni industriali. Siamo convinti che l’innovazione derivi non solo dalla riduzione del divario di genere, ma anche dalla collaborazione tra persone di età, background e prospettive diverse.

All’interno dell’azienda, valorizziamo le nostre dipendenti attraverso programmi di mentorship e iniziative di sviluppo professionale, creando un ambiente inclusivo. Crediamo fermamente che le nostre persone siano i migliori ambasciatori dei nostri valori. Tutti questi sforzi si allineano alla nostra missione più ampia: creare tecnologie sostenibili che connettano il mondo e ne favoriscano l’evoluzione, con un’attenzione particolare al bene comune e alla crescita sociale».

La cooperazione pubblico/ privato/terzo settore è un must per co-progettare le strategie di futuro. La digitalizzazione è a detta di tutti gli attori, una delle priorità irrinunciabili. Ma tutti vedono impellente, accanto allo sviluppo delle reti, la crescita della cultura digitale e dell’innovazione. Cosa sta facendo Nokia?

Promuovere la cultura digitale richiede un approccio articolato. In Italia collaboriamo con università e centri di ricerca. Come membri fondatori di CEFRIEL, promuoviamo l’innovazione attraverso le tecnologie digitali. All’U niversità Federico II di Napoli, supportiamo la 5G Academy per sviluppare competenze nella connettività di nuova generazione. Collaboriamo con la Luiss per il programma EMBA Flex Executive MBA e con il Politecnico di Milano e l’Università di Pisa per le tecnologie ottiche e a microonde. All’Università degli Studi di Catania, lavoriamo con Xenia per esplorare l’innovazione nella realtà aumentata, mentre le partnership con La Sapienza si concentrano sul networking IP e quelle con l’Università di Parma e l’Università di Pavia sulla ricerca in ambito ottico.

Un altro aspetto fondamentale è il coinvolgimento delle nostre persone come ambasciatori del mondo digitale. Il settore high-tech è in continua evoluzione e la sua natura competitiva spesso porta a una cultura del “sempre connessi”. Sebbene questo favorisca una mentalità digitale, può anche creare sfide, come la sensazione di essere sopraffatti dalla connettività costante. Per affrontare questa situazione, abbiamo lanciato l’iniziativa globale “Wellbeing at Work: Find Your Balance”, che mira a creare un ambiente in cui i dipendenti possano dare il meglio di sé mantenendo al contempo la loro salute fisica e mentale. L’iniziativa si concentra sull’equilibrio tra tempo di lavoro, formazione, svago, benessere e team building. Include programmi che sottolineano l’importanza di un ambiente lavorativo sano, confini chiari tra vita lavorativa e personale, e report settimanali personalizzati per aiutare i dipendenti a gestire il proprio tempo in modo efficace. Offriamo anche programmi di coinvolgimento emotivo e formazione per favorire dinamiche di team sane, gestire energia e motivazione, e incoraggiare l’apprendimento e la crescita continui. Dalla sicurezza sul lavoro alla varietà di opzioni alimentari nelle nostre mense, fino ai corsi di fitness, puntiamo a creare un ambiente olistico e di supporto per i nostri dipendenti.

Il lavoro di Nokia in Italia riflette il nostro impegno verso la digitalizzazione, che per noi non è solo una visione tecnologica, ma anche un modo per potenziare le persone, favorire la collaborazione e creare un futuro sostenibile. Attraverso le nostre partnership, le iniziative per la comunità e il focus sull’innovazione, stiamo giocando un ruolo cruciale nella trasformazione digitale dell’Italia. Recentemente abbiamo ospitato leader del settore, istituzioni e media in un evento dedicato al ruolo della tecnologia nel futuro europeo. L’evento ha incluso tre tavole rotonde dinamiche su temi orientati al futuro, come il ruolo del mercato unico e della tecnologia in un futuro sostenibile e il potenziamento delle reti con l’intelligenza artificiale. Gli ospiti hanno avuto l’opportunità di vedere da vicino la leadership tecnologica di Nokia visitando 14 stand dimostrativi che presentavano le ultime innovazioni e i laboratori di ricerca e sviluppo. Una testimonianza concreta di come collaborazione e innovazione possano guidare crescita e sviluppo inclusivo».

condividi su:

Immagine di Giuliano Bianucci
Giuliano Bianucci

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI