Maricell investe nella realtà virtuale per la sicurezza dei propri lavoratori
Con l’introduzione di visori di Realtà Virtuale in collaborazione con Virtual Safety Lab, Maricell rivoluziona la formazione sulla sicurezza: scenari immersivi e realistici per prevenire rischi e promuovere comportamenti sicuri tra i lavoratori
Maricell, società con oltre 40 anni di esperienza e unico produttore in Italia specializzato nel settore dei materiali d’anima strutturali espansi, lavorati in blocchi e fogli di PVC, ha scelto di potenziare la formazione sulla sicurezza dei propri dipendenti adottando in azienda l’utilizzo di visori tecnologici di Realtà Virtuale in collaborazione con Virtual Safety Lab. Un approccio innovativo che mette al centro i lavoratori, rafforzando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti sicuri in azienda.
Attraverso scenari virtuali che ricreano ambienti di lavoro realistici tramite visori, già da alcune settimane gli operatori di Maricell possono sperimentare situazioni pratiche senza rischi, come: guidare carrelli elevatori, movimentare manualmente carichi o gestire prodotti chimici, imparando a riconoscere i pericoli e a reagire correttamente. Ogni sessione è progettata per allenare decisioni sicure, migliorare postura e tecniche ergonomiche e consolidare procedure di emergenza anche sotto pressione.
Le attività formative alternano esercitazioni individuali e di gruppo, con modalità cooperative paragonabili a vere e proprie “escape room della sicurezza”. Maricell, infatti, ha l’intenzione di implementare una virtualizzazione degli ambienti di lavoro realmente esistenti, grazie a una customizzazione mirata per ottenere simulazioni ancora più realistiche. Questo potrebbe favorire non solo la pratica operativa, ma anche comunicazione, coordinamento e capacità decisionale.
I risultati sono già evidenti: il monitoraggio interno ha mostrato un incremento dei comportamenti sicuri, maggiore partecipazione durante i corsi, più segnalazioni utili da parte dei lavoratori e una maggiore attenzione nelle manovre quotidiane.
Ad oggi, Maricell utilizza questi visori per mettere a fuoco tre ambiti chiave: carrelli elevatori, movimentazione manuale dei carichi e prodotti chimici. Il prossimo passo sarà lo sviluppo di scenari virtuali personalizzati ulteriormente su tutti i reparti specifici, per intervenire in modo ancora più mirato sulle criticità ricorrenti e programmare brevi allenamenti periodici capaci di consolidare nel tempo le corrette abitudini.
“Per noi la formazione non è solo un obbligo, ma un modo per prenderci cura delle persone e farle crescere. La tecnologia ha valore quando aiuta davvero a lavorare meglio e in sicurezza” – ha dichiarato Nicola Biasuz HSE Manager di Maricell – “Continueremo a investire in formazione che faccia crescere competenze e consapevolezza, perché la sicurezza è una cultura quotidiana, fatta di scelte ripetute nel tempo. Il nostro impegno è chiaro: tornare a casa, ogni giorno, in completa sicurezza”.
Maricell S.r.l.
Con quasi 40 anni di esperienza, circa 30 milioni di ricavi e 150 dipendenti con sede a Longarone (BL), Maricell è l’unico produttore in Italia, ed uno dei pochi al mondo, specializzato nel settore dei materiali d’anima strutturali espansi (“sandwich core material”), lavorati in blocchi e fogli di PVC. Grazie alla tecnologia della c.d. “schiuma in PVC”, che offre un equilibrio tra costo, leggerezza e resistenza, i suoi prodotti sono utilizzati per la realizzazione di manufatti compositi ad alte prestazioni per diversi settori di applicazione, caratterizzati da alte performance prestazionali e continua innovazione. La sostenibilità è da tempo al cuore dei processi industriali di Maricell, per il tramite di tecnologie avanzate, come l’inserimento, tramite bio-attribuzione, di materie prime prodotte con energie sostenibili o dal riciclo di oli esausti e scarti agricoli.