Italian Consulting Group

Share

Italian Consulting Group: il consorzio che unisce le eccellenze del marketing Made in Italy

Italian Consulting Group (ICG) nasce dalla volontà di Ferdinando Bova, Emanuele Pitrotto e Fabio Pasquali di mettere a sistema le migliori competenze italiane nel campo del marketing, creando una rete che valorizzi le eccellenze del territorio e al tempo stesso offra alle imprese servizi integrati, innovativi e di alto profilo.

Fabio Pasquali

A guidare e strutturare questa nuova realtà è Fabio Pasquali, Professore Associato presso la LUISS Business School, con oltre trent’anni di esperienza nel marketing e nella consulenza strategica. Al timone della sua società ha seguito più di 700 imprese nei processi di sviluppo, nella creazione di reti e franchising.

La direzione operativa è affidata invece a Edoardo Moretti, professionista con oltre 25 anni di esperienza nel marketing e nei programmi di loyalty, che ha raccolto la sfida di guidare il consorzio nel suo percorso di crescita e consolidamento.

Le radici e la mission

Italian Consulting Group prende forma da un’intuizione semplice ma centrale: molte PMI italiane vantano una forte identità territoriale e un posizionamento riconosciuto a livello locale, ma quando crescono e affrontano mercati più ampi, spesso incontrano difficoltà: perdono quel livello di attenzione, cura e personalizzazione che fa davvero la differenza. Il ricorso a grandi agenzie spesso rischia di complicare la situazione: si genera maggior discontinuità, perdita del contatto diretto e mancanza di coerenza con la storia del cliente.

ICG si inserisce in questo scenario proponendo di riunire competenze verticali italiane, agenzie specializzate e professionisti con elevate competenze in specifiche aree, all’interno di una rete integrata, orientata a garantire cura del dettaglio, vicinanza al cliente e forte connessione con il territorio.

Un ecosistema che rappresenti il vero “Marketing Made in Italy”, in cui i consorziati possano offrire un bouquet completo di servizi – dai programmi di loyalty, pianificazione strategica, al marketing avanzato fino all’intelligenza artificiale e all’innovazione – preservando sempre la propria identità e la “paternità” dei clienti.

“Trasparenza, qualità ed eccellenza sono i criteri con cui selezioniamo i membri: vogliamo che ogni azienda che collabora con ICG porti valore concreto e possa garantire risultati misurabili”, sottolinea Fabio Pasquali.

Una realtà da 500 milioni di euro

Edoardo Moretti

“A distanza di poco più di un anno dalla sua nascita e dall’apertura alle adesioni, ICG rappresenta già un aggregato significativo: le imprese consorziate operano con numeri che, sommati, sfiorano i 500 milioni di euro. Non è soltanto un valore economico, ma la conferma che un modello costruito su qualità, identità e specializzazione può crescere rapidamente”, osserva Fabio Pasquali.

Risultati su cui Italian Consulting Group non intende fermarsi. “La sfida che ci poniamo ora è ambiziosa: raddoppiare questo aggregato mantenendo inalterati i presupposti. Vogliamo che Italian Consulting Group diventi un punto di riferimento per le imprese italiane, una rete che connette competenze, territori e talenti per generare crescita reale, sostenibile e distintiva”, conclude il Presidente.

Networking e formazione: i volani del business

Per concretizzare gli ambiziosi obiettivi prefissati, il consorzio mette in campo programmi formativi, workshop e occasioni di confronto pubblico. Emblematico a tal proposito è il format Visionari d’Impresa: organizzato in partenariato con Il Sole 24 Ore, riunisce imprenditori e manager, che nel contesto di sedi prestigiose, condividono case history e best practice.

“Abbiamo un fitto calendario di eventi, nostri e dei partner, oltre a una marketing academy e una business academy. La formazione e il networking sono due leve fondamentali per generare nuove opportunità di business”, spiega il direttore Edoardo Moretti.

“Non siamo un’associazione di categoria che tutela diritti contrattuali: siamo un consorzio business driven, che mira a garantire vantaggi tangibili. Il nostro KPI è il valore percepito dagli associati. Vinciamo se i margini incrementali o i contatti di valore superano la quota associativa: solo così creiamo un ciclo virtuoso di crescita e fidelizzazione”, aggiunge Moretti.

Un consorzio, tre eccellenze

“In Italian Consulting Group vedo l’unione di tre grandi eccellenze. L’eccellenza del saper fare, in quanto incorpora competenze verticali che spaziano dalla strategia alla SEO, dagli eventi alle ricerche di mercato; l’eccellenza settoriale, perché coinvolge agenzie con specializzazioni forti in settori come food & beverage, automotive, real estate, moda; e infine l’eccellenza territoriale, perché garantisce una forte aderenza ai contesti in cui sviluppa i progetti. Un elemento, quest’ultimo, imprescindibile, perché fare marketing a Milano non è certo la stessa cosa che farlo a Cosenza. Valorizzare le specificità locali è parte integrante del nostro DNA”, conclude Edoardo Moretti.

Una rete al servizio delle imprese

ICG si distingue per un approccio che combina strategia, innovazione e radicamento territoriale, senza perdere di vista la misurabilità dei risultati. Un modello che punta ad affermarsi come “brand ombrello” del marketing Made in Italy, capace di esportare all’estero un know-how distintivo e autentico.

In un contesto in cui le imprese cercano soluzioni integrate e al tempo stesso personalizzate, il consorzio offre oggi una risposta concreta: una comunità di competenze in grado di crescere insieme ai propri clienti, assicurando sempre qualità, affidabilità e vicinanza.

condividi su:

Immagine di Beatrice Elerdini
Beatrice Elerdini

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI