IPA ADRION: un bando europeo che mette al centro la connessione e la conoscenza

Obiettivo del bando che si chiude il 30 giugno è contribuire a creare un’Europa più competitiva e sostenibile
Una buona opportunità per autorità pubbliche (o equivalenti) e soggetti privati. Chi partecipa deve avere sede sia nei paesi FESR che in quelli IPA le imprese, porti, enti di ricerche e c’è ancora circa un mese di tempo per partecipare (termine ultimo 30 giugno). Infatti le organizzazioni di tutta la regione adriatico-ionica sono invitate a presentare progetti di cooperazione transnazionale e svolgere un ruolo attivo nel contribuire alla crescita economica della regione. L’obiettivo è anche quello di contribuire a creare un’Europa più competitiva e sostenibile ma soprattutto un’Europa che dialoga e che crea reti di connessioni favorendo scambi di esperienze ma anche di economie e modi di lavorare.
Il bando di finanziamento del Programma Interreg si chiama IPA ADRION Programma Adriatico-Ionico. Si tratta di un bando che rientra nel Programma Interreg (programma di finanziamento dell’Unione Europea che sostiene progetti transnazionali nel campo della Ricerca, Innovazione, Economia Circolare, Ambiente e Mobilità Sostenibile al fine di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale nell’area adriatico-ionica). ADRION si basa sulla Strategia macroregionale EUSAIR (Strategia europea per la regione adriatico-ionica), di cui condivide l’area di riferimento e i principali assi strategici i cui scopo è promuovere lo sviluppo economico e sociale sostenibile nelle aree adriatiche e ioniche attraverso la creazione di crescita e occupazione, attraverso il miglioramento dell’attrattività, della competitività e della connettività e attraverso la salvaguardia dell’ambiente e il mantenimento di ecosistemi costieri e marini sani e equilibrati.
IPA-Adrion è finanziato dall’Unione europea con il Fondo europeo di sviluppo regionale FESR per 65.848.129 euro e col programma di assistenza alla preadesione IPA III (Instrument for Pre-Accession) per 70.840.386 euro, per un totale di risorse che ammontano a 136.688.515 euro. I progetti potranno essere finanziati fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro di fondi Interreg e avere una durata massima di 36 mesi.
Il programma è stato approvato dalla Commissione europea il 30 novembre 2022 e nello specifico, si rivolge a soggetti giuridici di almeno 6 partner di 6 diversi Paesi del Programma, di cui almeno 3 partner provenienti dai Paesi beneficiari di IPA e 3 dai Paesi UE. ADRION coinvolge 10 Paesi dell’area adriatico-ionica, ovvero 4 Stati UE (Italia, Slovenia, Croazia, Grecia), 5 Paesi beneficiari di IPA III (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia) e 1 Paese terzo (Repubblica di San Marino). Per quanto riguarda l’Italia i territori interessati sono: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Emilia-Romagna, Umbria e Marche.
Il Programma investe quattro priorità:
- Sviluppare e potenziare le capacità regionali di ricerca e innovazione per una regione adriatico-ionica più competitiva e intelligente
- Promuovere l’adattamento al climate-change e la transizione verso l’economia circolare per una regione adriatico-ionica più verde e resiliente ai cambiamenti climatici
- Sviluppare una mobilità sostenibile, intelligente e intermodale per favorire maggiore connessione più connessa
- Sostenere la Strategia Europea per la regione adriatico-ionica – EUSAIR di cui ricalca lo spazio geografico (Crescita blu, Qualità ambientale, Regione connessa, Turismo sostenibile) per il sostegno della governance della regione adriatico-ionica
IPA-Adrion è finanziato dall’Unione europea con il Fondo europeo di sviluppo regionale FESR per 65.848.129 euro e col programma di assistenza alla preadesione IPA III (Instrument for Pre-Accession) per 70.840.386 euro, per un totale di risorse che ammontano a 136.688.515 euro.
Il Bando verrà chiuso il prossimo 30 giugno e il budget di finanziamento stanziato ammonta a 65 milioni di euro. Il budget dovrebbe essere fino a un massimo di 1,5 milioni di euro e una durata massima di 36 mesi.
Entrando maggiormente nel dettaglio, le 4 assi di intervento sono:
Asse 1 – Regione innovativa e intelligente
Promuovere gli investimenti delle imprese in R & I, lo sviluppo di collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell’istruzione superiore, in particolare gli investimenti promuovendo in sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l’innovazione sociale, l’eco-innovazione, le applicazioni di servizio pubblico, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l’open innovation
Asse 2 – Regione sostenibile
Preservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale
Protezione e ripristino della biodiversità e del suolo, promozione di servizi ecosistemici (anche attraverso Natura 2000) e delle “infrastrutture verdi”
Asse 3 – Regione connessa
Sviluppo e miglioramento dei sistemi di trasporto rispettosi dell’ambiente (tra cui a basso rumore) e a bassa emissione di carbonio, comprese le vie navigabili interne e il trasporto marittimo, i porti, i collegamenti multimodali e infrastrutture aeroportuali, al fine di promuovere la mobilità regionale e locale sostenibile.
Asse 4 – Sostenere la governance della EUSAIR
Rafforzamento della capacità istituzionale delle autorità e degli operatori pubblici e pubblica amministrazione efficiente, sviluppando e coordinando le strategie macroregionali e dei bacini marittimi.
Per conoscere il progetto, le finalità e i requisiti il consiglio è di seguire gli aggiornamenti del sito e dei canali social del Programma
https://www.adrioninterreg.eu/index.php/call-for-proposals/ipa-adrion-first-call-for-proposals/
Sempre nel sito ufficiale, si possono reperire informazioni sui requisiti per aderire, la copertura tematica e le principali caratteristiche e argomenti nonché informazioni tecniche su modulo di domanda, logica di intervento, finanziamento, regole di ammissibilità, budget del progetto, e altre informazioni utili e e necessarie
Leggi altri articoli: Economia – Bandi