• 22 Gennaio 2025

Il mercato borsistico europeo – inizio 2024

 Il mercato borsistico europeo – inizio 2024

Growth Markets in Europa Continentale H1 2024 – EnVent Capital Markets – l’analisi del mercato borsistico europeo nei primi 6 mesi del 2024

EnVent Capital Markets, investment banking firm specializzata nell’assistenza alle imprese del Mid&Small Market, ha elaborato il report “Growth Markets in Europa Continentale H1 2024”, l’analisi dei mercati finanziari dell’Europa Continentale dal 1° gennaio al 30 giugno 2024.

Nonostante le recenti incertezze geopolitiche e le politiche restrittive attuate dalle Banche centrali, lo scorso anno la performance dei principali indici mondiali è stata ampiamente positiva, in controtendenza rispetto all’andamento storico del mercato registrato dopo l’aumento dei tassi.

La crescita dell’indice FTSE MIB è stata trainata soprattutto dai forti guadagni registrati dalle banche in seguito all’aumento dei tassi d’interesse, mentre le società più piccole hanno visto un aumento del costo del debito e una diminuzione della valutazione. Tuttavia, questi ribassi hanno messo in evidenza le società con buoni fondamentali come un asset class interessante in un mercato rialzista.

Nell’ultimo anno gli indici delle large e delle small cap hanno risentito del rapido aumento dei tassi d’interesse, conseguenza delle politiche delle banche centrali globali. L’instabilità geopolitica ha innescato un sentimento “avverso al rischio” tra gli investitori, ma nonostante le sfide, i mercati reagiscono e si comportano in modo positivo.

Sono stati osservati cambiamenti positivi nel sentiment del mercato per quanto riguarda le prossime politiche delle banche centrali e le aspettative di un rallentamento dell’inflazione e gli analisti e gli investitori stanno esplorando attivamente le opportunità offerte dalle società quotate a sconto, ma in possesso di solidi fondamentali, modelli di business credibili e piani di crescita.

I mercati dei capitali nei primi mesi del 2024 non hanno registrato una vivace attività di IPO. Euronext Growth Milano è stato il mercato più attivo tra i mercati Growth con 8 IPO, con un capitale raccolto di 81 milioni di euro. Tuttavia, le prospettive rimangono interessanti, come dimostra la performance positiva registrata negli ultimi mesi, che denota fiducia nella ripresa dei mercati.

Per quanto riguarda l’Italia, nel 2024 il mercato ha visto una forte attività di takeover, con 10 offerte pubbliche di acquisto concluse e 2 fallite rimanendo sulla line del 2023, in cui si sono registrate 14 operazioni.

La liquidità in tutti i sistemi multilaterali di negoziazione analizzati è rimasta in linea con i volumi registrati negli anni precedenti. Il mercato italiano ha un turnover velocity che storicamente oscilla tra il 20% e il 30%. È fondamentale per la crescita e lo sviluppo di un mercato immettere capitali per aumentarne la liquidità e renderlo più attraente per gli investitori, come l’iniziativa del fondo di fondi, di natura semi-pubblica.

ITALIA ECONOMY - Il mercato borsistico europeo - inizio 2024
Franco Gaudenti

Franco Gaudenti, Managing Partner e CEO di EnVent Group, dichiara: “Patrimonio Destinato, lo strumento creato nel 2021 per sostenere le imprese, sarà il pilastro del c.d. “Fondo di fondi”, la “gear box” per gli investimenti nelle PMI che il Governo sta mettendo a punto per sostenere lo sviluppo del mercato italiano dei capitali. Il punto sensibile e dirimente è la definizione di meccanismi di funzionamento e attivazione di uno strumento molto importante che darebbe fiato al mercato italiano asfittico sul lato “buy side”.

Obiettivo prioritario è quello di stimolare l’allargamento definitivo del pool di investitori professionali operativi sulle Small Caps con competenze specifiche per la tipologia di imprese che caratterizzano il sistema industriale del Paese, oltre ai soggetti esistenti. Questa iniziativa ideata per assistere le PMI nel loro percorso di crescita potrà portare liquidità in prima istanza in fase di IPO, permettendo alle società di reperire finanza per la crescita finalizzata ad investimenti, acquisizioni, assunzioni di personale, e per perseguire l’incremento della taglia dimensionale adeguata a competere sui mercati internazionali.

Successivamente, aiuterà il mercato “secondario” aumentando la liquidità dei titoli e di conseguenza l’aumento dei valori di capitalizzazione delle imprese e l’appetibilità delle stesse. Tale fattore, permettendo alle società di accrescere il proprio valore in Borsa, avrebbe l’ulteriore effetto non trascurabile di colmare il gap di mercato che si è formato in questi anni confrontando i multipli di valutazione delle PMI italiane – a sconto significativo – con i rispettivi competitori comparabili europei, a loro volta quotati in mercati più profondi e dinamici con un pool di investitori specializzati adeguato”.

PRINCIPALI INDICATORI EMERSI DAL REPORT  – CONFRONTO TRA I PRINCIPALI MERCATI GROWTH EUROPEI

Euronext Growth Milan

  • 206 società quotate; + 3 rispetto al 31 dicembre 2023
  • 8,21 miliardi di euro di market cap; + 2,94% rispetto al 31 dicembre 2023
  • 8 IPO, 5 delisting
  • 81 milioni di euro di capitale raccolto vs 261 milioni di euro al 31 dicembre 2023

Euronext Growth Parigi

  • 271 società; – 3 rispetto al 31 dicembre 2023
  • 18,7 miliardi di euro di market cap; – 11,4% rispetto al 31 dicembre 2023
  • 3 IPO, 6 delisting
  • 0 milioni di euro di capitale raccolto vs 67 milioni di euro al 31 dicembre 2023

AIM REGNO UNITO

  • 718 società quotate; – 55 rispetto al 31 dicembre 2023
  • 76,5 miliardi di euro di market cap; – 3,1% rispetto al 31 dicembre 2023
  • 10 IPO, 45 delisting
  • 220 milioni di euro di capitale raccolto vs 57 milioni di euro al 31 dicembre 2023

BME Growth Market Madrid

  • 140 aziende; + 2 rispetto al 31 dicembre, 2023
  • 1,3 miliardi di euro di market cap; – 25,9% rispetto al 31 dicembre 2022
  • 2 IPO, 0 delisting

Euronext Growth Oslo

  • 106 società quotate; – 2 rispetto al 31 dicembre 2023
  • 8,6 miliardi di euro di market cap; + 13,3% rispetto al 31 dicembre 2023
  • 5 IPO, 11 delisting
  • 239 milioni di euro di capitale raccolto; vs 91 milioni di euro al 31 dicembre 2023

First North Growth Market Stoccolma

  • 514 società quotate;- 17 vs 31 dicembre, 2023
  • 26,5 miliardi di euro di Market Cap; – 9,4% rispetto al 31 dicembre, 2023
  • 5 IPO, 17 delisting

MARKET CAP

Euronext Growth Milan

  • Il Market Cap è aumentato del 24,4% rispetto al 31 dicembre 2023
  • Le società quotate sono aumentate di 3 unità rispetto al 31 dicembre 2023

Euronext Growth Parigi

  • Il Market Cap è diminuito dell’11,4% rispetto al 31 dicembre 2023.
  • Le società quotate sono aumentate di 3 unità rispetto al 31 dicembre 2023

AIM UK

  • Market Cap diminuito del 3,1% rispetto al 31 dicembre 2023
  • Le società quotate in borsa sono diminuite del 35% rispetto al 31 dicembre 2023.

IPO E RACCOLTA DI CAPITALI

Euronext Growth Milan

  • Nel corso dell’anno sono stati raccolti 81 milioni di euro, rispetto ai 261 milioni di euro del 2023.
  • Nel corso dell’anno sono state effettuate 8 nuove quotazioni

Euronext Growth Parigi

  • Raccolta di 0 milioni di euro durante l’anno, rispetto ai 67 milioni di euro del 2023.
  • Nel corso dell’anno sono state effettuate 3 nuove quotazioni

AIM UK

  • 220 milioni di euro raccolti nel corso dell’anno, a fronte di 157 milioni di euro nel 2023.
  • Nel corso dell’anno sono state effettuate 10 nuove quotazioni.

TURNOVER VELOCITY

Euronext Growth Milan

  • La Turnover Velocity nel primo semestre del 2024 è stata pari al 15%, coerente con il valore del 2023

Euronext Growth Parigi

  • La Turnover Velocity nella prima metà del 2024 è stata pari al 10%, coerente con il valore del 2023

AIM UK

  • La Turnover Velocity nella prima metà del 2024 è stata pari al 32%, coerente con il valore del 2023

FOCUS SU EGM

Market cap e numero di società

  • 206 società quotate: + 3 società vs FY2023
  • €8,21 mld Market Cap: + 24,4% vs FY2023
  • 8 IPO vs 34 al 31 dicembre 2023
  • Segmento principale: Palingeo, ESPE, Next GEO Solutions Europe, Mare Engineering Group e Soges
  • Segmento Pro: Kruso Kapital (in quotazione sul segmento principale il 22 febbraio 2024), Egomnia e Bertolotti
  • 5 Delisting, di cui 3 cancellazioni (Industrial Stars of Italy 4 dopo la Business Combination con Sicily by Car, Softec e Jonix);
  • 1 OPA lanciata su Renergetica da CVA EOS; 1 fusione tra Digital Magics e L-Venture (Euronext Milan)

IPO E RACCOLTA DI CAPITALI

  • 81 milioni di euro di capitale raccolto fino ad oggi contro 261 milioni di euro nel 2024
  • 8 IPO ad oggi
  • Quasi la metà delle società ha raccolto meno di 5 milioni di euro
  • Oltre 6 miliardi di euro raccolti dal 2012
  • Nel 2022 la raccolta di capitali è stata fortemente influenzata dall’IPO di Technoprobe, che ha raccolto un totale di 712 milioni di euro, con un collocamento da parte di 570 milioni di euro

ANALISI PER INDUSTRY

Capitale raccolto

  • Il settore finanziario è quello che ha raccolto di più, anche grazie alle numerose SPAC quotate negli anni.

Market Cap

  • Il settore industriale è il più grande, seguito da Information Technology e Consumer Discretionary.

Turnover velocity

  • Turnover velocity dell’anno è in linea con quella registrata nel 2023.

EnVent Group

EnVent Capital Markets, investment banking firm autorizzata a operare nel Regno Unito, è attiva nell’assistenza alle imprese del Mid Market nell’accesso ai mercati dei capitali nelle attività di Corporate Broking per la prestazione dei servizi di Global Coordinator, Equity Research/ Corporate Access e nelle attività di M&A/ Corporate Finance; Debt Advisory; Alternative Investment Advisory.

EnVent CM è operativa nei mercati dei capitali di London Stock Exchange ed Aquis Exchange in UK, Euronext Access and Growth in Francia ed MTF in Austria.

EnVent Italia SIM SpA, intermediario finanziario iscritto all’albo di cui all’art.20, comma 1 del D. Lgs. n. 58/1998, autorizzato da CONSOB e Banca d’Italia all’esercizio dei servizi di investimento di cui all’art. 1, comma 5, del D. Lgs. n. 58/1998: collocamento senza impegno irrevocabile, ricezione e trasmissione di ordini.

In quanto indipendenti e non appartenenti a network professionali o gruppi finanziari, le società EnVent operano e assistono i propri clienti in totale assenza di conflitti di interesse.

In allegato il Report, la nota e due foto di Franco Gaudenti, Managing Partner e CEO di EnVent Group.

Leggi altro sul tema della finanza

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche