Giornata Mondiale dell’Acqua

Water for Peace
Le iniziative delle Nazioni Unite e della Fondazione Earth and Water Agenda per la Giornata Mondiale dell’Acqua
La Giornata Mondiale dell’Acqua è una delle Giornate Mondiali più importanti a livello sociale, anche se poco conosciuta. Eppure, 2 miliardi di persone vivono ancora oggi senza acqua potabile, con un alto rischio di contrarre colera, dissenteria, tifo e poliomielite.
Le campagne di sensibilizzazione per la Giornata Mondiale dell’Acqua variano di anno in anno.
Il tema della Giornata mondiale dell’acqua 2024 è “Acqua per la pace”, che è accompagnato da questo messaggio:
Quando collaboriamo sull’acqua, creiamo un effetto a catena positivo: promuoviamo l’armonia, generiamo prosperità e costruiamo la resilienza alle sfide condivise. Dobbiamo agire partendo dalla consapevolezza che l’acqua non è solo una risorsa da utilizzare e da conquistare, ma è un diritto umano, intrinseco ad ogni aspetto della vita. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, dobbiamo tutti unirci attorno all’acqua e usarla per la pace, gettando le basi di un domani più stabile e prospero.
La Giornata Mondiale dell’Acqua nasce subito dopo la formalizzazione del progetto UN-Water, un meccanismo di coordinamento tra agenzie delle Nazioni Unite per tutte le questioni relative all’acqua dolce, compresi i servizi igienico-sanitari.
Nella Giornata Mondiale dell’Acqua, UN-Water pubblica il Rapporto sullo Sviluppo Idrico Mondiale, incentrato sullo stesso argomento trattato dalla campagna. Il lancio del rapporto avverrà nella sede UNESCO di Parigi e sarà possibile partecipare via streaming a questo link.
In Italia e in particolare in Toscana, dal 2022 esiste una realtà che promuove la difesa e la buona gestione delle risorse naturali, in particolare dell’acqua: è la Fondazione Earth and Water Agenda (EWA), nata a Firenze per promuovere studi, ricerche e incontri finalizzati alla valorizzazione e alla tutela dell’ambiente con particolare attenzione al patrimonio idrico nei suoi aspetti naturali, ambientali, paesaggistici, di sicurezza idraulica e socio-culturali, e nel principio della sua protezione da inquinamento e abusi e del suo uso consapevole e sostenibile.
Il suo obiettivo principale è la diffusione della conoscenza sui temi della sostenibilità, della resilienza e dell’adattamento ai cambiamenti climatici della Terra.
Il Presidente è Erasmo D’Angelis, esperto del settore idrico e di dissesto idrogeologico, segretario Generale dell’Autorità di Distretto idrografico dell’Appennino Centrale. Dal 2014 al 2018 ha creato e coordinato a Palazzo Chigi la struttura di missione “Italiasicura”, per il contrasto al dissesto idrogeologico e lo sviluppo delle infrastrutture idriche.
Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Acqua, la Fondazione EWA organizza insieme al CREA – Centro di Ricerche Politica e Bioeconomia, un convegno sul tema “Acqua per la pace: buone pratiche irrigue per la sicurezza e la sovranità alimentare a livello nazionale e internazionale”. L’evento si terrà venerdì 22 marzo 2024 a partire dalle 09:30 presso la Sala Cavour del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
L’iniziativa vede la partecipazione ed il coinvolgimento di relatori provenienti da enti ed istituzioni pubbliche e private, con l’intento di divulgare casi studio virtuosi implementati a livello nazionale ed internazionale sul tema dell’acqua e della sicurezza e sovranità alimentare.
Per la Fondazione EWA è previsto l’intervento del direttore Mauro Grassi, durante la seconda sessione dedicata a progetti e buone pratiche.
Per informazioni si può contattare la seguente mail: at_acqua@crea.gov.it
Nel 2023 la Fondazione EWA si è spesa nell’organizzazione della prima Conferenza Regionale sull’Acqua, organizzata insieme alla Regione Toscana. La conferenza ha avviato la nuova stagione di pianificazione che consegnerà il nuovo Piano di Tutela dell’Acqua e quello della Transizione Ecologica.
Inoltre, ogni anno, la Fondazione EWA organizza l’esposizione Earth Technology Expo, nata per la promozione delle innovazioni tecnologiche, realizzate da enti della Pubblica Amministrazione, aziende pubbliche e private, start-up, centri di ricerca ed università. L’obiettivo è dimostrare la straordinaria capacità del nostro Paese di saper creare e trovare soluzioni per la grande sfida climatica e per la transizione ecologica, energetica e digitale.
Attraverso incontri e seminari, Earth Technology Expo mette in mostra le tecnologie per il controllo e la gestione dell’ambiente: del sottosuolo, del suolo, del mare, delle acque sotterranee e superficiali, dell’atmosfera e dell’intero ecosistema.
Infine, la Fondazione EWA fa parte del Comitato Promotore per la candidatura italiana ad ospitare il Forum Mondiale sull’Acqua a Roma nel 2027.
Il tema centrale della proposta è One water, per sottolineare come le tante facce con cui si presenta il tema acqua non possono che ricondurre alla centralità di quest’elemento per il futuro di tutti. L’idea è di creare un Forum “pop”, aperto ed inclusivo: lo suggerisce Emilio Ciarlo, responsabile delle relazioni istituzionali dell’AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e direttore generale del comitato promotore.

Leggi altro su Economia – Economia sociale