Gestione integrata dei rifiuti: vantaggio competitivo per le imprese

Share

Intervista a Lorenzo Romani (Dife): “Così la gestione integrata dei rifiuti diventa un vantaggio competitivo per le imprese”

Da oltre 45 anni Dife è un punto di riferimento nella gestione dei rifiuti industriali. Oggi, grazie all’innovazione digitale e a un approccio integrato, l’azienda pistoiese accompagna le imprese in un percorso di efficienza, sostenibilità e sicurezza normativa. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Romani, Responsabile Marketing di Dife.

Dott. Romani, partiamo dalle basi: che cosa significa “gestione integrata dei rifiuti”?
«La gestione integrata è un modello che prevede un unico interlocutore per tutte le fasi del processo, dalla raccolta alla destinazione finale. Questo approccio consente alle aziende di avere sotto controllo l’intero ciclo dei rifiuti, garantendo conformità normativa, tracciabilità e riduzione della burocrazia. In un settore complesso come il nostro, è un elemento fondamentale per lavorare in sicurezza».

Perché un’impresa dovrebbe scegliere un partner come Dife?
«Perché semplifichiamo la vita alle aziende. Dife si occupa di ogni aspetto: dalla consulenza normativa alla gestione documentale, fino agli impianti di trattamento. In questo modo, i nostri clienti non devono preoccuparsi di certificazioni, scadenze o normative in continuo aggiornamento. Un unico fornitore significa meno interlocutori da gestire, meno margini di errore e più efficienza ».

Che tipo di supporto offrite in concreto?
«Mettiamo a disposizione un team di consulenti specializzati che segue l’azienda passo dopo passo. Analizziamo i flussi, ottimizziamo i processi, predisponiamo soluzioni personalizzate e ci occupiamo di tutta la parte documentale: registri, MUD, FIR, classificazioni e scadenze. Così l’impresa si libera dal peso della burocrazia e può concentrarsi sul proprio core business».

Dife può contare anche su impianti propri. Quanto pesa questo aspetto?
«Moltissimo. Disponiamo di tre impianti di proprietà: due per i rifiuti non pericolosi a Serravalle Pistoiese e uno per i rifiuti pericolosi a Montale. Questo ci permette di garantire un ciclo di gestione completo e controllato. Inoltre, grazie a una rete di partner qualificati, siamo in grado di servire aziende su tutto il territorio nazionale, dai piccoli stabilimenti ai grandi gruppi multi-sede».

La tecnologia è una delle vostre leve di sviluppo. In che modo?
«Abbiamo investito molto in soluzioni digitali. Il nostro Portale Dife – oggi disponibile anche in versione mobile – consente ai clienti di monitorare ogni fase della gestione in tempo reale: dalla pianificazione dei ritiri alla verifica dei documenti, fino al controllo dei pesi accettati a destino. È uno strumento che rende la gestione non solo più smart, ma anche più sicura e trasparente».

In sintesi, quali sono i vantaggi concreti per le aziende che scelgono la vostra gestione integrata?
«Direi: meno preoccupazioni e più efficienza. Con Dife le imprese hanno un partner unico e affidabile, che assicura conformità alle normative ambientali, riduzione dei costi diretti e indiretti, gestione centralizzata e piena tracciabilità. In altre parole, trasformiamo un obbligo normativo in un’opportunità di semplificazione e competitività».

Gestire i rifiuti dunque non è più soltanto un obbligo normativo, ma una scelta strategica che incide sulla competitività e sulla sostenibilità delle imprese. Con oltre 45 anni di esperienza, impianti di proprietà e un approccio che integra consulenza e tecnologia digitale, Dife si propone come partner in grado di semplificare i processi, garantire conformità e ridurre i costi.

La gestione integrata non è quindi solo un servizio, ma un investimento in efficienza e responsabilità ambientale.
Per le aziende che vogliono trasformare la complessità normativa in un’opportunità di crescita sostenibile, la strada passa da soluzioni innovative e affidabili come quelle offerte da Dife.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI