Expo Osaka 2025: artigianato ligure

Share

Imprese partecipanti all’Expo Osaka 2025 : dimostrazioni dal vivo di artigiani liguri selezionati, proiezioni di video e installazioni

Durante l’Expo, lo spazio dedicato alla Liguria ospiterà dimostrazioni dal vivo di artigiani selezionati, proiezioni di video e installazioni che racconteranno l’identità dell’artigianato ligure.

I visitatori dell’Expo potranno osservare da vicino la nascita di un violino o la creazione di un gioiello fatto a mano, il restauro delle prestigiose sedie Chiavarine, il restauro conservativo di manufatti in pietra naturale scoprendo un patrimonio che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità.

Le imprese di CNA Liguria partecipanti: 

  • MaiUguali – Accessori e gioielli sostenibili (Genova)

MaiUguali è un laboratorio artigianale che realizza bijoux unici a partire da materiali di recupero, unendo creatività e attenzione all’ambiente. L’impresa fa parte del circuito “Artigiani in Liguria – Moda e Accessori” e partecipa all’Expo con dimostrazioni dal vivo della propria lavorazione.

  • Creazioni Orafe Antonelli – Oreficeria (Sarzana – SP) 

Luisa Antonelli da 24 anni realizza a mano pezzi unici esclusivi di alta gioielleria con pietre preziose in oro nel suo laboratorio nel centro storico a Sarzana, premiata come Eccellenza di Artigianato Artistico. Formata a Firenze con maestri giapponesi e italiani di alto livello, padroneggia tecniche rare e antiche come sbalzo e cesello, incisione, traforo, cera e microfusione, rifinitura di alta gioielleria. Durante eventi e dimostrazioni, condivide il valore della tradizione orafa, unendo cultura italiana e sensibilità giapponese.

www.creazioniorafeantonelli.com

  • L’Asino d’Oro di Stefano Grosso – Oreficeria (Genova)

Orafo genovese, valorizza la storica tecnica Sforza, appresa dal maestro Dino Burlando e ispirata alla tradizione mediterranea ed etrusca. La lavorazione Sforza unisce la capcità di modellaziuone in cera con la successiva fusione e lavorazione su metallo. Importante per un’adeguata finitura dell’oggetto è la colorazione dell’oro chiamata “verditura” che può essere accostata all’antica tecnica giapponese di lavorazione dei metalli chiamata mokume-gane. Lavora per creare gioielli unici e aprire un dialogo culturale e commerciale con il Giappone. La tecnica, centrata sulla modellazione in cera e fusione a cera persa, è adatta a laboratori itineranti, permettendo dimostrazioni pratiche e coinvolgenti con attrezzature minime.

  • Axel Nielsen, restauratore (Genova) 

Lavora nell’ambito del restauro conservativo in Liguria e nel nord d’Italia da più di 30 anni. Specializzato nel restauro architettonico presso l’Università di Genova, Facoltà di Architettura, ha realizzato innumerevoli restauri di manufatti in pietra, metalli e stucco per i musei genovesi.

Presenterà il metodo di consolidamento dei materiali lapidei tramite fosfato e ossalato d’ammonio, tecnica di recente diffusione. Durante la dimostrazione pratica mostrerà l’infiltrazione del prodotto con siringhe speciali su frammenti lapidei, affiancando esempi di restauri già eseguiti su manufatti di pregio.

www.nielsenrestauri.net

  • Costa Emmanuel – restauro artigianale  (Chiavari – GE) 

Figlio e nipote di falegnami, si avvicina al mondo del restauro a 16 anni, affascinato dal lavoro del padre. Da allora apprende con passione le tecniche tradizionali necessarie per restituire valore e autenticità agli oggetti antichi, unendo manualità, rispetto per la materia e conoscenza profonda del mestiere.

promuoverà l’eccellenza ligure con il laboratorio “La Sedia leggera di Chiavari”, simbolo di design, artigianato e identità del territorio. Porterà sedie originali, restaurate e da restaurare, mostrando dal vivo le tecniche tradizionali di smontaggio, lucidatura e intreccio manuale. Un omaggio al sapere artigianale ligure capace di affascinare anche il pubblico giapponese.

www.emarestauri.it/emmanuel-costa-restauri

  • Rosso 35 – moda (Genova) 

Fondata a Genova nel 1973, Silky è un’azienda familiare che dà vita nel 2006 al brand ROSSO35, unendo tradizione sartoriale e innovazione. Il marchio propone collezioni da donna total look Made in Italy, realizzate con tessuti naturali e attenzione ai dettagli. Ispirato ai paesaggi liguri, ROSSO35 esprime eleganza senza tempo, equilibrio tra classico e contemporaneo, e valorizza l’autenticità di ogni donna.

https://www.rosso35.com

Leggi altro da Economia.

condividi su:

Immagine di Utente italia
Utente italia

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI