Disegnare il futuro Veneto: la terza edizione del forum sull’innovazione e la crescita del territorio
CODEVIGO (PD) – 22 ottobre 2025, ore 16:30 – Sede Molino Rossetto, Strada dei Pescatori 6/C
Torna Disegnare il futuro Veneto, giunto quest’anno alla terza edizione, il forum promosso da Italia Economy e dedicato all’innovazione, alla collaborazione e alla crescita sostenibile del territorio. L’appuntamento, ospitato nella sede di Molino Rossetto a Codevigo (Padova), rappresenta una delle tappe più attese del roadshow nazionale “Disegnare il futuro”, un percorso che attraversa l’Italia con l’obiettivo di costruire un’agorà permanente per il dialogo tra imprese, istituzioni, università e associazioni di categoria.
L’evento, patrocinato da enti e istituzioni del territorio, si propone di approfondire le sfide dell’innovazione in Veneto, ponendo al centro quattro direttrici fondamentali: capitale umano, digitale, sostenibilità e internazionalizzazione. Attraverso un confronto aperto tra protagonisti del mondo produttivo, accademico e associativo, Disegnare il futuro Veneto offrirà spunti e strumenti per comprendere come il territorio possa continuare a essere motore di sviluppo per il Paese, valorizzando le sue eccellenze industriali e la capacità di innovare.
Programma e contenuti
L’evento si aprirà alle ore 16:00 con la registrazione dei partecipanti, per poi entrare nel vivo alle 16:30 con il primo panel, dal titolo “Veneto 2030: Strategie per la Crescita e lo Sviluppo”, moderato da Marco Barlassina.
Interverranno Chiara Rossetto, Amministratore Delegato di Molino Rossetto; Luca Monis, Director di Azimut Direct; Davide D’Arcangelo, Presidente di Next4 Group e Innovation Policy Maker; Alice Pretto, Vicepresidente Giovani Imprenditori di Confindustria; e Marco Rossi, Vicepresidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto Est e Delegato al Territorio di Rovigo.
Il dibattito sarà dedicato alle strategie di sviluppo e competitività del Veneto verso il 2030, con particolare attenzione all’evoluzione del tessuto produttivo e alla valorizzazione del capitale umano come leva per l’innovazione.
A seguire, alle ore 17:20, il secondo panel – “Produttività Intelligente: Il Ruolo della Tecnologia nei Territori” – approfondirà il tema della trasformazione digitale come motore di efficienza e sostenibilità.
Tra i relatori Alessio Ferrario, Consulente del Lavoro, Partner di Miller Group e Co-Founder di Miller NextData; Federico Sangalli, Partner Development Manager di Factorial; Elisa Riccobene, Responsabile Commerciale Area Nord Est di Gruppo Serenissima Ristorazione; e Massimiliano Della Mora, Amministratore Delegato di Maricell Srl.
Un confronto per capire come la tecnologia e l’analisi dei dati possano supportare le imprese venete nel migliorare processi, produttività e sostenibilità ambientale.
Il terzo panel, alle ore 18:00, dal titolo “Visioni Innovative: L’Impresa che Anticipa il Futuro”, offrirà spazio a esperienze e modelli imprenditoriali capaci di interpretare il cambiamento e generare valore di lungo periodo.
Interverranno Gabriele Badalotti, Project Partner di Spriano Sustainability (Spriano Communication & Partners); Daniele Ferretti, Founder & Managing Attorney di Ferretti Firm; Federico Carturan, Founder & CEO di RiskAPP; Stefano Mondini, Partner e Key Client Account di DNA Italia (Italian Consulting Group Member); e Alex Fattorini, Presidente di Unicol.
L’incontro si concluderà alle ore 18:50 con un apericena di networking B2B, pensato per favorire nuove relazioni e collaborazioni tra i partecipanti.
Un laboratorio per la crescita del territorio
Disegnare il futuro Veneto si conferma così un laboratorio di idee e progetti concreti dedicato alle imprese del Nord Est, dove la condivisione di esperienze e buone pratiche diventa il punto di partenza per costruire un ecosistema competitivo, sostenibile e innovativo.