Disegnare il futuro Lombardia 2024, le interviste
Innovazione, sostenibilità e giovani: il 10 maggio Disegnare il futuro, forum di Italia Economy, è arrivato in Lombardia. Vediamo insieme le interviste ai relatori dell’evento
Si è svolta venerdì 10 maggio la quinta tappa di Disegnare il futuro, forum sull’innovazione di Italia Economy, nella suggestiva location degli IBM Studios Milano. Sul palco aziende, start up, consulenti e universitari per offrire in quattro panel tematici la fotografia delle imprese di oggi e individuare gli strumenti per affrontare le sfide di domani.
Ma non solo. Disegnare il futuro Lombardia ha offerto anche la possibilità agli studenti dell’Università Milano Bicocca, grazie al professor Angelo Di Gregorio, di partecipare la mattina a una lezione di Design Thinking sempre presso gli IBM Studios Milano. In più, nel pomeriggio, proprio prima del forum, IBM ha offerto ai partecipanti la possibilità di fare una visita guidata dell’azienda.
Focus del forum, presentato da Gioia e Guenda Novena, invece, l’uso delle IA in azienda, la crescita sostenibile e il ruolo dei giovani nell’impresa di domani. Un domani, che, come sottolinea in apertura Giuliano Bianucci, direttore responsabile di Italia Economy, è già arrivato: «Il futuro è oggi. Occorre che i giovani abbiano un sussulto di energia ed entusiasmo con cui prendere il timone del processo di innovazione».
Ma cos’è l’innovazione? «L’innovazione è anche capacità di sognare e immaginare, di avere una visione del futuro – prosegue il direttore responsabile –. Per costruirla è fondamentale creare un ecosistema fertile, fatto di valori, capacità e competenze in cui senior e junior interagiscano proficuamente, in cui i giovani vengono valorizzati e in cui imprese, associazioni e politica si fondino per creare una cultura dell’innovazione condivisa. Perché, come ha sottolineato Angelo Di Gregorio, presidente Associazione Italiana Marketing e direttore CRIET “se non c’è innovazione non c’è futuro”».
Eppure, indica Bianucci: «Molte delle energie dei giovani sono sprecate e la capacità di coprogettazione gli stakeholder di oggi non riescono a esprimere una progettazione di sistema. Con il progetto editoriale di Italia Economy miriamo a essere dei facilitatori: creiamo momenti di confronto per individuare con dei partner un percorso per affinare la capacità di progettare, co-progettare e rendere interattivi i nostri pubblici».
Vediamo insieme le videointerviste ai relatori dell’evento:
Disegnare il futuro Lombardia ha delineato un quadro ricco e articolato, in cui innovazione, tecnologia e sostenibilità si intrecciano con il ruolo centrale dei giovani nel plasmare il tessuto imprenditoriale di domani.
Attraverso discussioni approfondite e testimonianze concrete, è emerso chiaramente che l’innovazione non è solamente una prospettiva futura, ma una realtà tangibile che richiede un impegno concreto e collettivo.
Dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità aziendale, dalle start up alla formazione dei giovani imprenditori, emerge un messaggio chiaro: l’innovazione è il motore che guida il progresso e solo abbracciandola pienamente possiamo disegnare un futuro promettente per le generazioni a venire.
Fabiana Gilardi