• 31 Marzo 2025

Contract Manager e TIM Management

 Contract Manager e TIM Management

Domenico Costa

Le due società che hanno portato il temporary management in Italia negli anni ‘80 si fondono e danno origine a una nuova realtà che opererà con il marchio Contract Manager

 La fusione tra le due storiche società leader nel temporary management nasce con l’obiettivo di fornire a imprenditori, multinazionali e fondi di Private Equity servizi di temporary management in ogni funzione aziendale e per tutti i settori industriali.

Contract Manager diventa il punto di riferimento nel settore in Italia ed è in grado di rispondere con ancora più efficacia e professionalità alle molteplici necessità delle aziende clienti, potendo contare su un database di oltre 10mila manager, altamente qualificati.

Le due società presentano profili complementari: Contract Manager è leader nel temporary management per le aziende industriali e manifatturiere, e TIM Management è specializzata nel supporto manageriale alle PMI e ai fondi di Private Equity ed è particolarmente efficace nella gestione delle ristrutturazioni.

ITALIA ECONOMY - Contract Manager e TIM ManagementContract Manager può operare con successo a livello internazionale e in incarichi crossborder grazie alla sua appartenenza a IXPA, il network globale composto da 23 aziende leader nel temporary management, presenti in tutti e cinque i continenti.

La nuova realtà opererà d’ora in poi con l’unico marchio Contract Manager, mantenendo operative le due prestigiose sedi storiche di Milano e Vimercate. Un commento di Domenico Costa, presidente di Contract Manager:

«Con questa operazione vogliamo cogliere le grandi opportunità offerte dal mercato del temporary management, che è in forte sviluppo nel nostro paese, con tassi di crescita costantemente a doppia cifra.

Per questo, abbiamo ritenuto opportuno avviare un processo di consolidamento e aggregazione tra le due grandi realtà del settore: è un’operazione che permette di posizionare Contract Manager con forza e autorevolezza come leader del settore e offrire ai nostri clienti una gamma di servizi ancora più articolata ed efficace, grazie alle sinergie tra le due società, all’apporto di Partner con lunga esperienza manageriale di alto livello, a un database di oltre 10mila manager esperti e alla forte presenza internazionale».

Continua Cesare Tocchio, vicepresidente di Contract Manager: «Il temporary management è un servizio prezioso per tutte le aziende ma anche per i fondi di Private Equity che lo utilizzano sia nella fase di preparazione all’investimento, reclutando Operating Partner esperti, che nella fase di post investimento con Integration Manager, CFO e Operations Manager.

I fondi di Private Equity sono una realtà importante per il sistema impresa: controllano oltre 28mila società nel mondo e 1200 in Italia, nel solo 2024 sono quasi 600 le operazioni portate a termine dai Private Equity nel nostro paese. Grazie al nostro ampio database di manager siamo in grado di collocare in azienda risorse manageriali di grande competenza, operative in pochi giorni e perfettamente in grado di affiancare con successo i fondi di Private Equity nelle loro operazioni.

Ricordiamo sempre che il Temporary Manager non deve fare carriera, non è visto come concorrente dai manager dall’organizzazione, si può permettere di dire quello che pensa e, in forza delle esperienze passate, è frequentemente sovra qualificato per i progetti a lui affidati».

Ma perché il temporary management è così strategico per le imprese italiane?

ITALIA ECONOMY - Contract Manager e TIM Management
Gabriele Aldeghi

Nella situazione economica e politica attuale, purtroppo caratterizzata da forti incertezze e discontinuità, molte organizzazioni aziendali, disegnate per un mercato prevedibile e lineare, si trovano in difficoltà nel formulare strategie e piani operativi efficaci; molto frequentemente a causa di un profilo del management interno non completamente adeguato che, spesso, manca delle skills e dell’esperienza necessarie per gestire con successo il cambiamento, l’innovazione che attraversa trasversalmente processi e strumenti e le situazioni di forte discontinuità sempre più frequenti.

In questi casi, ricorrere al temporary management si rivela la risposta ottimale per affrontare il cambiamento con efficacia e per riuscire a colmare rapidamente i gap di competenze interne. I Temporary Manager sono in grado di offrire soluzioni flessibili in ogni ambito manageriale, sono professionisti di alto livello, inseriti in azienda con ruoli direzionali ma per un periodo di tempo limitato.

Reclutare manager temporanei offre alle società benefici tangibili: in primis la disponibilità immediata a entrare in azione, oltre a una storia fatta di esperienze vincenti e incarichi apicali. Si tratta di profili in grado di offrire anche un valido supporto per lo sviluppo alle risorse manageriali già presenti in azienda, garantendo continuità alla gestione anche dopo la conclusione dell’incarico.

In pratica, inserire un Temporary Manager in azienda significa affidare la gestione in «outsourcing» dell’azienda, di progetti o di funzioni a professionisti che hanno già una significativa esperienza nel settore e le competenze necessarie per aumentare la velocità di implementazione e di messa a regime dello sviluppo e del cambiamento.

Concludiamo con un commento di Gabriele Aldeghi, amministratore delegato di Contract Manager: «Contract Manager e TIM Management sono due società storiche, leader di settore, accomunate dalla stessa passione per il temporary management e complementari in termini di portfolio clienti.

La loro unione consente di offrire a tutte le aziende una gamma completa di servizi di temporary management e ai manager una concreta possibilità di impiegare la loro esperienza e professionalità in progetti stimolanti e complessi. La nostra professionalità, maturata in oltre 35 anni di lavoro, ci consente di portare, velocemente, risultati misurabili e duraturi a chiunque si affidi a noi».

di Gianmarco Molinari

Leggi altro su I Protagonisti

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche