Change Management: trasformare il cambiamento in crescita sostenibile

Share

Il successo delle aziende non si misura solo dall’adozione di nuove tecnologie o processi, ma dalla capacità di sviluppare e valorizzare le competenze delle persone che le utilizzano

In questo contesto, il change management emerge come strumento strategico fondamentale per trasformare i cambiamenti in opportunità di crescita e innovazione.

I fattori di crescita delle aziende nel panorama globale

Secondo il World Economic Forum, il 44% dei lavoratori richiederà riqualificazione entro i prossimi cinque anni a causa dell’evoluzione tecnologica e dei cambiamenti nel mercato del lavoro. Allo stesso tempo, uno studio Deloitte rileva che le aziende che investono nello sviluppo delle competenze registrano un aumento medio del 21% nella produttività e una riduzione del 30% nel turnover.

Questi dati evidenziano chiaramente che avere persone preparate non è sufficiente: è necessario un approccio strutturato per gestire il cambiamento. Il change management permette alle aziende di trasformare l’apprendimento e la riqualificazione in azioni concrete, facilitando l’adozione di nuove tecnologie, riducendo la resistenza interna e integrando le competenze acquisite nei processi quotidiani. Senza una gestione consapevole del cambiamento, anche i percorsi formativi più efficaci rischiano di produrre risultati limitati o di tardare a generare impatto reale sull’organizzazione.

Il change management efficace richiede il coinvolgimento attivo delle persone, comunicazione chiara e supporto continuo. Le aziende che coltivano le competenze interne creano team motivati e resilienti, in grado di affrontare con successo le trasformazioni organizzative e tecnologiche.

Le scelte strategiche: il change management

Da oltre vent’anni, Time Vision – società di consulenza aziendale in tema di formazione e lavoro, nonché agenzia per il lavoro e formazione con sedi in Campania, Lombardia, Lazio e Puglia –  accompagna le aziende nello sviluppo dei talenti attraverso un approccio integrato che combina formazione, assessment e gestione del cambiamento. Daniela Sabatino, Founder & CEO di Time Vision, spiega: “Il nostro obiettivo è creare un percorso in cui le persone possano apprendere, sperimentare e applicare concretamente le nuove competenze, trasformando il cambiamento in vantaggio competitivo reale.”

“Non basta trasmettere conoscenze – puntualizza la presidente Sabatino –  è fondamentale costruire un ecosistema in cui le persone possano crescere continuamente, applicare ciò che hanno imparato e contribuire concretamente ai risultati aziendali. Questo è il cuore del nostro metodo di change management.”

Il lavoro quotidiano di Time Vision dimostra come percorsi strutturati di sviluppo dei talenti e gestione del cambiamento migliorino l’adozione di nuove tecnologie, riducano la resistenza interna e aumentino la produttività.

Proprio questi sono stati i temi al centro dell’intervento della presidente Sabatino al Forum “Disegnare il Futuro – Campania” dello scorso 24 settembre. L’evento ha mostrato come la combinazione di formazione e change management consenta alle aziende di anticipare le esigenze del mercato, creare contesti collaborativi e ottenere risultati misurabili.

In sintesi, investire nello sviluppo dei talenti e nella gestione consapevole del cambiamento non è un costo, ma una strategia di crescita sostenibile. “L’investimento nelle persone – conclude la presidente Sabatino –  è l’investimento più duraturo che un’azienda possa fare: attraverso la crescita delle competenze e il change management, l’innovazione diventa concreta e sostenibile, trasformando le sfide in opportunità di successo.”

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI