BigMat Italia supera il miliardo di euro di fatturato
Presentati i risultati 2023 di BigMat Italia, che arriva a 1 miliardo di euro di fatturato e si conferma leader nella distribuzione di materiali per costruire e ristrutturare.
Oltre 1 miliardo di euro di fatturato (1.004.130.573 €), 242 rivendite e 157 soci in 19 regioni lungo tutta la Penisola. Sono questi i numeri di BigMat Italia che esprime soddisfazione per il bilancio cumulato del 2023 presentato il 15 febbraio a Firenze, in occasione della fiera BigMarket.
Un risultato che conferma la forza e la solidità del consorzio, con una crescita del fatturato del +43% nel 2022 e + 12% nel 2023 e un valore di fatturato medio, delle oltre 150 ragioni sociali, pari a 6,5 milioni di euro nel 2023.
«Siamo saliti di livello e abbiamo raggiunto un importante obiettivo ma è solo l’inizio di una rinnovata sfida per il nostro Gruppo», così Alessandro Cerbai, presidente di BigMat Italia, ha commentato i risultati dello scorso anno.
La suddivisione del fatturato di vendita per merceologica indica come BigMat sia riuscito a confermarsi un Gruppo di vendita a 360 gradi e con soluzioni chiavi in mano che vanno dall’edilizia (65% del fatturato) alle finiture (20%) fino alla ferramenta, idraulica, utensileria, centro colore ed elettricità (15%).
Altrettanto significativo è poi il dato che riguarda la reddittività del capitale investito, con un netto miglioramento dell’efficienza operativa del Gruppo e una crescita del valore ROI da 14,6% a 22,4% nel biennio 2021-2022.
«Aver superato i nove zeri è senza dubbio motivo di grande orgoglio per un Gruppo come il nostro, che fa della condivisione il suo motto, ogni obiettivo raggiunto è il riconoscimento del lavoro di squadra che coinvolge tutte le nostre rivendite e i nostri imprenditori. Ma la cosa più importante è che il network cresce costantemente con l’ingresso di realtà imprenditoriali qualificate e serie dell’edilizia che ci scelgono per i numerosi servizi e i progetti messi a disposizione», commenta Matteo Camillini, direttore di BigMat Italia e International.
Sono, infatti, 31 le nuove ragioni sociali entrate nel Gruppo dal 2022 al 2024, con 35 nuovi punti vendita, per una crescita qualitativa costante del network, giunto ora a oltre 240 rivendite.
Se il settore delle costruzioni sembra rallentare e il mercato si riallinea a un andamento più normale dopo il boom degli incentivi, la distribuzione deve puntare sui servizi e su soluzioni costruttive avanzate, complete ed energicamente efficienti.
«In questo contesto BigMat vuole posizionarsi come un interlocutore privilegiato del comparto delle costruzioni e ristrutturazioni e deve quindi necessariamente ampliare le famiglie merceologiche fornite ma anche i servizi e questo sarà il percorso che dovremo seguire nei prossimi anni» sottolinea Camillini.
Nel biennio 2024/2025 il Gruppo BigMat sarà impegnato, quindi, su diversi fronti: lo sviluppo con nuovi fornitori del settore del ferro, espansione del comparto serramenti interni ed esterni e maggiore profondità delle gamme per le finiture, ma soprattutto le aree merceologiche legate all’efficientamento energetico oltre al potenziamento del mondo noleggio.
«Sono settori che si integrano perfettamente con il nostro core business e che possono essere leva di crescita per ogni nostra azienda andando a incrementare il valore della rivendita edile BigMat, oggi sempre più multisettoriale.
Per questo abbiamo scelto di promuovere alcune aree di business come il noleggio, l’efficientamento energetico e il fotovoltaico su cui stiamo investendo attraverso la creazione di accordi e partnership con importanti fornitori e lo studio di format dedicati per consentire ai nostri soci di diventare dei player di riferimento sul territorio» conclude Camillini.
I FOCUS 2024 DI BIGMAT
BIGRENT: IL FORMAT DEL NOLEGGIO
Il mercato delle costruzioni è il settore in cui si ricorre maggiormente al noleggio e gli ultimi dati di Assodimi/Assonolo prevedono una crescita del 5,4% con il 32% degli investimenti previsti dal PNRR che confluiranno nel comparto.
Il numero delle attività che si dedicano al noleggio è, infatti, aumentato del 4% rispetto al 2022 e del +11% rispetto al 2011. Quindi un business con grandi opportunità di crescita che nel 2023 ha realizzato un’espansione del +15,2% e che per il 2024 si prevede possa superare i 3,22 miliardi.
BigMat, attento alle tendenze del mercato, investe da tempo nel comparto del noleggio come business collaterale delle rivendite, proponendo da diversi anni il format BigRent, marchio dedicato al noleggio professionale di piccole e medie attrezzature, che oggi diventa ancora più strategico. BigMat continua a investire nel format anche con una formazione ad hoc, accordi commerciali con fornitori selezionati e supporto sul territorio e l’allestimento di una vera e propria area noleggio in rivendita.
«Per i prossimi 3/5 anni il noleggio vivrà un’intensa fase di sviluppo e i nostri soci hanno mostrato grande interesse per il format BigRent, perché con lungimiranza hanno compreso il valore aggiunto di questa business unit da integrare in rivendita – spiega il referente Fabio Marchesi –.
Inserire il noleggio delle piccole e medie attrezzature rende il negozio BigMat un punto nevralgico della filiera, un interlocutore per tutti i professionisti, artigiani e imprese che gravitano intorno alla rivendita e che possono beneficiare del servizio risparmiando tempo e risorse.
BigRent può essere uno strumento per fidelizzare i clienti abituali ma anche per intercettarne di nuovi. Infatti, grazie alla riconoscibilità del marchio a livello nazionale, si possono intercettare le attività di cantieri affidati a imprese non del territorio, soprattutto legati al PNRR».
IL BUSINESS DELLE ENERGIE RINNOVABILI ENTRA IN RIVENDITA
Il fotovoltaico è uno dei pilastri della transizione green e l’edilizia è strettamente connessa alle soluzioni energetiche sostenibili e rinnovabili, per questo occuparsi di fotovoltaico è un valore aggiunto per ogni rivendita.
Introdurre la specializzazione sul fotovoltaico e sulle pompe di calore in rivendita è uno dei nuovi progetti del Gruppo grazie alla nuova partnership con due grandi brand del fotovoltaico e delle pompe di calore: Forniture Fotovoltaiche e Toshiba.
«Il fotovoltaico è un mercato in ascesa esponenziale, basti pensare che le nuove installazioni nel 2023 sono salite del +111% e anche i punti vendita BigMat lo stanno approcciando in modo sempre più sistematico – racconta Marco Palermo, responsabile acquisti BigMat–.
Abbiamo deciso di integrare quest’area di business in rivendita con l’obiettivo di offrire ai clienti, imprese, artigiani ma anche progettisti e architetti, una proposta di soluzioni specializzate per i lavori di efficientamento energetico, che oggi rappresentano un’ampia fetta di mercato da coprire.
Il fotovoltaico è un segmento che BigMat vuole iniziare a presidiare e che consentirà alle rivendite di qualificare ancora di più la loro offerta trainando anche l’edilizia pesante e l’idrotermosanitario».
COMUNICAZIONE E BRAND AWARENESS: LO SPORT VEICOLO DEI VALORI BIGMAT
BigMat Italia declina la promozione dell’insegna, a livello nazionale e internazionale, in molteplici progetti e iniziative di marketing, tra queste alcune che coinvolgono il mondo dello sport.
Lo sport è veicolo di valori condivisi da BigMat come: spirito di squadra e unità, condivisione degli obiettivi, professionalità e determinazione.
Dal 2023 BigMat Italia è, infatti, sponsor ufficiale delle Nazionali italiane di pallavolo e accompagnerà gli atleti e le atlete della Federazione Italiana di Pallavolo (FIPAV) in qualità di co-sponsor di maglia in tutti gli appuntamenti nazionali e internazionali del 2024, come è stato per Euro Volley 2023 e come sarà per la Volley Nations League 2024 e per gli altri eventi.
Tra le iniziative di comunicazione internazionali legate allo sport va ricordata anche l’importante sponsorizzazione in qualità di official partner dei Campionati mondiali di ciclismo (UCI Cycling World Championship) e, non ultimo, “Costruiamo per lo Sport”: progetto di responsabilità sociale con cui BigMat sostiene lo sport amatoriale giovanile in tutta Europa.
CHI È BIGMAT
BigMat, fondato nel 1981, è il Gruppo leader in Italia e in Europa di punti vendita per la distribuzione specializzata di materiali per costruire, ristrutturare e rinnovare.
Il network internazionale ha oltre 1.000 punti vendita e 577 soci in 7 Paesi (Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna) e un fatturato complessivo 2023 di 3,4 miliardi di euro.In Italia BigMat conta oltre 240 punti vendita e 157 soci, per un fatturato 2023 di oltre 1 miliardo di euro.
BigMat si rivolge ai professionisti del settore dell’edilizia – imprese edili, progettisti, architetti, interior designer, artigiani – ma anche privati, offrendo prodotti, sistemi costruttivi e servizi personalizzati per ogni progetto. Ogni punto vendita BigMat è un centro specializzato per soluzioni
tecniche tradizionali e all’avanguardia che vanno dai materiali edili, alla ferramenta ed elettroutensili, fino alle finiture d’interni. Grazie alla competenza del personale specializzato, agli ampi spazi espositivi e molteplici servizi BigMat è un partner strategico per tutti i progetti anche grazie alla rete di showroom d’interni HABIMAT.
Dal 2023 BigMat Italia è sponsor ufficiale delle Nazionali italiane di pallavolo e accompagnerà gli atleti e le atlete in qualità di nuovo co-sponsor di maglia in tutti gli appuntamenti internazionali.
BigMat Italia fa inoltre parte di BigMat International, la società del Gruppo che si occupa di favorire lo scambio di esperienze e conoscenze tra i Soci e tra i diversi Paesi dove è presente l’insegna BigMat.
Tra le iniziative più di rilievo di BigMat International ci sono il BigMat International Architecture Award (premio biennale che dal 2013 promuove l’eccellenza architettonica europea) e il progetto di responsabilità sociale “Costruiamo per lo Sport” che dal 2020 sostiene dello sport amatoriale in tutta Europa. Tra le iniziative nel mondo dello sport c’è anche il ciclismo, BigMat è infatti official partner degli UCI Cycling World Championship 2023.
Leggi altro su Economia – I Protagonisti