Sud Innovation Summit 2025

Share

Sud Innovation Summit 2025: al via il conto alla rovescia per la terza edizione dedicata all’impatto dell’intelligenza artificiale sul futuro del Mezzogiorno

A Messina, dal 16 al 17 ottobre, oltre 100 speaker e le principali realtà tech italiane e internazionali per costruire il futuro digitale del Sud Italia.

Al centro del dibattito: Intelligenza Artificiale Generativa, AgriTech & FoodTech, Coding, Design, Educazione Finanziaria, HR Tech – EdTech & Future of Work, LegalTech, MarTech, Media & Creator Economy, Product Management, Impresa, Start-up ed ecosistemi dell’innovazione, Sustainability, TravelTech, Women e Leadership in Tech.

Si apre ufficialmente il conto alla rovescia per il Sud Innovation Summit 2025 – “AI for Future”, che il 16 e 17 ottobre trasformerà Messina nel cuore pulsante dell’innovazione del Mezzogiorno. Nato dalla visione dell’imprenditore messinese Roberto Ruggeri e promossa dall’associazione Sud Innovation APS con l’importante supporto del Comune di Messina e del sindaco Federico Basile, riunirà oltre 100 speaker, startup, imprese, università e istituzioni per un confronto multidisciplinare sull’impatto concreto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia e della società.

Più che un semplice appuntamento annuale – oggi tra i più rilevanti a livello nazionale per chi guarda al Mezzogiorno come laboratorio di trasformazione tecnologica – il Sud Innovation Summit si conferma una piattaforma permanente di connessione, capace di far dialogare mondi che spesso restano lontani — impresa, ricerca e pubblica amministrazione — in un ecosistema che genera valore e crescita.

“La forza del Summit non risiede solo nei numeri o nella partecipazione di leader nazionali e internazionali,” dichiara Roberto Ruggeri, founder del movimento Sud Innovation e del Summit. “Sta nella capacità di agire come piattaforma permanente: non si esaurisce con le due giornate a Messina, ma continua nella costruzione di relazioni tra startup, investitori e territori, nella produzione di dati e analisi. È un’infrastruttura culturale e relazionale che lavora tutto l’anno per consolidare fiducia e generare continuità. L’obiettivo è sempre stato chiaro: dimostrare che grandi realtà innovative possono nascere qui, con le giuste connessioni e gli strumenti adatti — e ispirare altri a costruire le proprie.”

Con la partecipazione delle principali realtà tech nazionali e internazionali – tra cui Banca Generali, Google Cloud, Intesa Sanpaolo, Mastercard, Microsoft, Sky, TIM, Uber e l’innovation partner PwC Italy – e oltre 7.000 partecipanti attesi tra presenza fisica e digitale, la due giorni vedrà keynote, tavole rotonde, workshop, una Tech Expo, un HR Village e spazi dedicati alla formazione avanzata.

AI for Future: i temi dell’agenda 2025

La nuova agenda 2025, online su sudinnovationsummit.it/agenda-2025, si sviluppa attraverso un ecosistema di spazi e momenti distinti ma complementari. Al centro c’è la Plenaria, dove si alternano keynote, tavole rotonde e interventi istituzionali dedicati a intelligenza artificiale, governance e società digitale, con un focus sui processi trasformativi che stanno ridisegnando infrastrutture, territori e comunità.

Tra gli ospiti di questa edizione, anche Matteo Mille (Microsoft Italia), Daryoush Goljahani (Google Cloud), Giovanni Todaro (IBM), Federico Aguggini (Intesa Sanpaolo) e Giuliano Noci (Politecnico di Milano), insieme a rappresentanti di Enel, TIM, Poste Italiane, Nvidia, Banca Generali, Crédit Agricole, Invitalia e CDP Venture Capital. Un confronto tra industria, finanza e accademia che metterà al centro il ruolo dell’AI come motore di competitività, innovazione e sviluppo sostenibile.

Accanto al main stage, la Tech Expo rappresenta la vetrina dell’innovazione: un’area espositiva dove startup, imprese, università e centri di ricerca presentano soluzioni nate nel Sud e connesse ai network nazionali e internazionali.

Parallelamente, l’ HR Village diventa un luogo di incontro tra giovani talenti e aziende, dedicato a orientamento, formazione e nuove opportunità di lavoro nel digitale.

Completano la struttura i panel tematici – o verticali – sale e percorsi di approfondimento che si svolgono in contemporanea alla plenaria e ospitano workshop, talk e laboratori pratici dedicati ai diversi ambiti dell’economia dell’innovazione: AI Advanced, AgriTech & FoodTech, Coding, Design, Educazione Finanziaria, HR Tech – EdTech & Future of Work, LegalTech, MarTech, Media & Creator Economy, Product Management, Impresa, Start-up ed ecosistemi dell’innovazione, Sustainability, TravelTech, Women e Leadership in Tech.

Ad arricchire il programma, due sessioni speciali – UNIME Humanistics e UNIME Scientifics – dedicate ai progetti di ricerca più innovativi dell’Università di Messina: dall’AI per la diagnostica, la sicurezza sismica e la guida autonoma, fino alla digital transition nelle scienze umane e al diritto dell’innovazione.

Un programma che unisce ispirazione, formazione e networking, offrendo uno spazio di confronto concreto tra pubblico e privato, grandi aziende e giovani startup.

Il programma

16 ottobre:

10:00 Apertura lavori
Roberto Ruggeri (Sud Innovation)

10:10 – Saluti Istituzionali
Federico Basile (Sindaco di Messina), Nello Musumeci (Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare) e Giovanna Spatari (UniMe)

10:10 – “Tecnologia, cultura e competenze: la chiave per un’Italia competitiva e sostenibile”

Matteo Mille (Microsoft Italia)

11:00 – Keynote IBM
Giovanni Todaro (IBM)

11:20 – “Il Motore invisibile della rivoluzione AI: dal cloud ai foundation models”

Daryoush Goljahani (Google Cloud)

11:40 – “AI: dal disordine all’esattezza”

Federico Aguggini (Intesa Sanpaolo) e Giuliano Noci (PoliMi)

12:00 – “AI & Viaggi: la destinazione ti trova prima che tu parta”

Antonio Laveneziana (Airbnb), Marco Sprizzi (Expedia) e Stefano Arossa (WeRoad)

12:40 – “Da New York a Bari: tracciare il valore di una destinazione, transazione per transazione”

Saverio Mucci (Mastercard)

13:00 -14:30 – Pausa pranzo

**14:30 – “Oltre l’immaginazione: l’AI come compagna creativa”
** Federico Perazzi (ex Meta, Adobe, Disney, Bending Spoons)

14:50 – “Chi accende il futuro: energia, reti, regole e intelligenza artificiale”

Gioacchino Bellia (Enel), Luigi D’Amore (TIM), Giulia Di Giovanni (Poste Italiane) e Alfredo Patria (Nvidia)

15:20 – “AI in Italia: una Corsa a Due Velocità?”

Maria Ameli (Banca Generali) e Leonardo Del Mecio (Crédit Agricole)

15:45 – “AI & Policy: chi mette il turbo all’ecosistema”

Massimo Calzoni (Invitalia), Giorgio Ciron (InnovUp), Giuseppe Donvito (P101) e Francesco Ottier (CDP Venture Capital SGR)

16:20 – “AI & Capitali: dove mettiamo i soldi nel 2026”

Amedeo Giurazza (Vertis), Daniele Serra (Ventive), ed Emanuele Torlonia (Italian Angels for Growth)

16:45 – Sud Innovation Champions Final

17 ottobre:

10:00 – Presentazione Rapporto Sud Innovation 2025

Daniela Baglieri (UniMe), Antonio Messeni Petruzzelli (Politecnico di Bari) e Roberto Ruggeri (Sud Innovation)

10:10 – “AI & Infrastrutture strategiche: il Ponte e il futuro dell’Area dello Stretto”

Federico Basile (Comune di Messina), Pietro Ciucci (Stretto di Messina S.p.A.) ed Edoardo Rixi (Eurolink)

10:40 – “AI, Regole e Diritti: chi governa davvero l’algoritmo?”

Oreste Pollicino (Bocconi, AI Task Force UE), Valeria Lazzaroli (ENIA) e Antonio Maria Tambato (AgID)

11:00 – “L’innovazione che unisce le persone”

Vincenzo Tanania (Pwc Italy)

11:20 – “AI su larga scala: prodotti, fiducia e processi che decidono il mercato”

Miriam Bastianello (Odoo), Nicoletta Besio (Trustpilot), Fausto Dassenno (Subito) e Alessandro Marcello (Alibaba)

12:00 – “AI e Potere: chi guida davvero il cambiamento?”

Arcangelo Di Balsamo (Google Cloud), Andrea D’Onofrio (Microsoft) e Ludovica Scarfì (IBM)

12:30 – “AI & Learning Revolution: from Classrooms to Careers”

Märt Aro (DreamApply) e Peter Fagerström (Educraftor)

13:00-14:30 Pausa pranzo

14:30 – “Future of Money: algoritmi al comando?”

Giuseppe Cardullo (Mastercard), Matteo Concas (Banca Generali), Alessandro Onano (Moneyfarm)

15:10 – “AI Custom vs General Purpose: perché l’AI che funziona è un mix”

Pierpaolo D’Odorico (Datapizza)

15:30 – “Oltre il telecomando: Come l’AI sta creando la TV personale”

Federico Sisinni (Sky TV)

16:10 – Mezzogiorno Valley: innovazione tra imprese, cultura e territori

Mariarita Costanza (MACNIL), Gennaro Di Cello (Entopan – Calabria) e Luca Tesauro (Giffoni Innovation Hub – Campania)

16:50 – Chiusura lavori e saluti finali

Roberto Ruggeri (Sud Innovation) e Federico Basile (Comune di Messina)

Informazioni:https://sudinnovationsummit.it/

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI