Occupazione nelle imprese dal 2015 al 2021

Occupazione nelle imprese dal 2015 al 2021 nuovi indicatori a livello comunale

L’Istat pubblica oggi sulla piattaforma IstatData (esploradati.istat.it) una batteria di 49 indicatori che permettono di valutare le caratteristiche dell’occupazione nelle imprese sul territorio fino al livello comunale. Questi nuovi indicatori si aggiungono ai 27 già diffusi a novembre 2022 sulla struttura e i risultati economici delle unità locali delle imprese e, come i precedenti, sono stati elaborati utilizzando i microdati del Sistema integrato dei registri statistici dell’Istituto (SIR)[1].

I dati, disponibili per il periodo 2015-2021, consentono di comparare le caratteristiche della struttura dell’occupazione a livello territoriale: dalla quota di addetti (dipendenti e indipendenti) rispetto alla popolazione residente, alla presenza femminile, dei giovani, degli stranieri e dei laureati, fino alla diffusione dell’impiego in attività a elevata intensità di conoscenza, nelle grandi imprese o in quelle di dimensione più ridotta o nelle ditte individuali, e alla densità di imprese sul territorio.

Nei prossimi mesi, appena disponibili le informazioni a livello di unità locale, verrà effettuato l’aggiornamento al 2021 anche degli indicatori già rilasciati sulle imprese. In seguito l’offerta sarà progressivamente ampliata.

La navigazione dei dati sulla piattaforma di diffusione (integralmente disponibile in italiano e in inglese) è accessibile alla voce “indicatori del sistema integrato dei registri statistici” nella categoria “imprese” della sezione DATI. Questa offre viste preimpostate sui Comuni e sui Sistemi Locali del Lavoro e consente agli utenti una notevole flessibilità di impiego, compresa la creazione di grafici e mappe. Inoltre, è possibile accedere direttamente a un cruscotto di sintesi dei risultati sugli indicatori, contenente un corredo di tavole e figure, anche queste modellabili secondo i temi e i territori di interesse.

Tutti gli indicatori sono corredati di metadati esplicativi (descrizione, unità di misura, fonti, formule di calcolo), nonché di un glossario in cui vengono descritte nel dettaglio le variabili di base.

Di seguito alcuni esempi di visualizzazione degli indicatori sulla piattaforma IstatData.

[1] In particolare, sono stati utilizzati il registro base sugli individui (RBI), che fornisce informazioni di carattere demografico e sul livello di istruzione dei residenti, in associazione con il registro ASIA-occupazione, che collega i singoli addetti alle imprese dell’industria e dei servizi. Gli indicatori precedenti attingono invece ai due registri anagrafici sulle medesime imprese e le loro unità locali attive (ASIA imprese e ASIA-unità locali) e ai due registri sui conti economici (FRAME-SBS e FRAME territoriale).

 

ITALIA ECONOMY -Occupazione nelle imprese dal 2015 al 2021

Fonte: Ufficio Stampa Istat

Leggi altro su Economia

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI