Urkah: ridisegnare l’attenzione del consumatore

Share

Urkah, l’applicazione che ridisegna la relazione tra brand e consumatori: arriva un nuovo media che premia l’attenzione delle persone invece di richiederla

In pochi mesi dal lancio sono già attivi più di 20.000 iscritti e sono già stati processati migliaia di scontrini. Un nuovo modo di comunicare, nel rispetto della privacy e della totale trasparenza.

Le aziende, da sempre, cercano di costruire relazioni di valore con i propri clienti attraverso azioni di marketing e di comunicazione mirate. Non sempre, però, è possibile attirare la loro attenzione senza scadere nell’intromissione fastidiosa. Se da un lato la tecnologia rende più semplici e immediate le interazioni, dall’altro lato le imprese cercano un dialogo naturale e spontaneo, ma è estremamente complesso costruirlo se la pubblicità continua a basarsi sulla visibilità che interrompe e disturba. Soprattutto online, infatti, la pubblicità invade lo spazio degli utenti (pensiamo ai banner o ai vari video, ad esempio), ma con Urkah le cose, finalmente, cambiano.

“Quando abbiamo creato il progetto – precisa Fausto Ortolani, founder e CEO di Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo – avevamo un’idea precisa: dar vita a un nuovo e innovativo media capace di trasformare la comunicazione da interruzione a interazione di valore. In un modo in cui la pubblicità è spesso percepita come noiosa e fastidiosa, Urkah disegna un modello che vuole incentivare l’attenzione delle persone, offrendo alle aziende un modo alternativo di farsi conoscere da clienti attuali e potenziali dando vita a una community che si autoalimenta costantemente”.

Da interruzione a interazione: un nuovo modo di farsi ascoltare. L’idea alla base di Urkah è semplice ma innovativa: è un sistema trasparente, rispettoso della privacy e meritocratico che ricompensa ogni interazione e ogni acquisto con dei punti che hanno un valore concreto e reale (buoni Amazon, buoni spesa o buoni benzina, ad esempio).

Un modello vincente: le grandi aziende scelgono Urkah. Il valore del nuovo modo di comunicare proposto da Urkah è confermato dall’attenzione che l’app ha già ricevuto dagli oltre 20.000 utenti che l’hanno scaricata e, soprattutto, dalle aziende che l’hanno scelta: Red Bull, Galbusera, Rigoni di Asiago, Bonomelli, Polenta Valsugana, Aia, Wudy, Cavit, Star Bottle, Consorcio, Valcolatte, Frosta, Caffé Motta, Fini Modena, Granoro, Equilibra.

“Questi importanti brand – aggiunge Fausto Ortolani – hanno dato fiducia a Urkah e hanno compreso quanto l’applicazione non sia soltanto una semplice piattaforma di rewarding, ma un partner strategico per dar vita a un processo di comunicazione più vero, efficace e data-driven che premia l’attenzione e la fedeltà di clienti già acquisiti e che permette di entrare in contatto con nuovi potenziali consumatori e fidelizzarli. Nei prossimi mesi, dopo aver ampliato notevolmente il numero di aziende al nostro fianco, saremo pronti per un’importante campagna di lancio su scala nazionale.

Con i giusti partner a bordo puntiamo a realizzare tante idee divertenti e fuori dagli schemi, che possano realmente portare a un cambio di paradigma nella relazione consumatore-azienda. Gli obiettivi sono ambiziosi e i numeri rilevanti in termini di utenti, aziende, partner. Consolidare la presenza in Italia non rappresenta l’obiettivo ultimo, ma la rampa di lancio per poter andare oltre.”.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI