EuroTrad celebra 30 anni: tre decenni di eccellenza nei servizi di traduzione professionale
Nel 2025, EuroTrad raggiunge un traguardo significativo: trent’anni di attività nel settore della traduzione e localizzazione professionale. Nata a Urbino, città dal forte valore culturale e storico, il Language Service Provider ha saputo crescere e affermarsi a livello internazionale, mantenendo un perfetto equilibrio tra innovazione tecnologica e attenzione alla qualità umana del proprio lavoro.
Fondata nel 1995 da Andrea Catani, CO-CEO insieme ad Andreza Pavani, EuroTrad ha attraversato epoche di grandi trasformazioni, dai primi siti web degli anni Novanta fino all’avvento, oggi, dell’intelligenza artificiale. Nel tempo ha consolidato la propria reputazione grazie a una combinazione di esperienza, creatività e specializzazione, ottenendo tre certificazioni UNI ISO e costruendo una rete globale di oltre 500 professionisti madrelingua.
“Pur operando da una città raccolta come Urbino, la posizione geografica dell’azienda non ha mai rappresentato un limite, ma anzi un grande valore aggiunto. Lavorare in un contesto ricco di ispirazione, arte e qualità della vita ha permesso di sviluppare un ambiente professionale sostenibile, capace di connettersi con il mondo senza perdere la dimensione umana del proprio operato” commenta Catani.
Un equilibrio tra tradizione e innovazione che si riflette anche nel modo in cui la tecnologia viene integrata nei processi aziendali: come strumento di supporto, mai come sostituzione dell’intelligenza e della sensibilità umana.
Una nuova offerta per un mercato in divenire

Negli ultimi anni, EuroTrad ha ampliato ulteriormente la propria gamma di servizi, rispondendo alle nuove esigenze del mercato globale. Oltre alla traduzione, alla transcreazione e ai servizi audio-video più canonici, l’azienda propone soluzioni avanzate nel supporto alla gestione dei dati per l’allenamento di modelli di machine learning, nonché la revisione di traduzioni automatiche (MTPE, ossia machine translation post editing). La raccolta, l’annotazione e l’etichettatura dei dati diventano parte integrante dell’offerta, affiancandosi a servizi sempre più orientati al mondo digitale e al marketing.
Un’attenzione particolare viene riservata alla traduzione per il web, con una specializzazione crescente nei micro-copy per UX/UI, come le call to action e i testi interattivi, fondamentali per migliorare l’esperienza utente e ottimizzare la comunicazione digitale, nonché attività di localizzazione di contenuti per App, siti web e e-commerce.
EuroTrad potenzia inoltre i propri servizi legati alla qualità e alla visibilità dei contenuti,con un’ottimizzazione SEO che si estende sia all’aspetto tecnico della keyword research sia a quello dei contenuti multilingua.
Completano l’offerta soluzioni creative e dedicate al formato audio, come la traduzione, impaginazione e speakeraggio di audiofiabe per bambini, e il voice check su output audio generati da IA per audioguide, garantendo sempre standard elevati di precisione e naturalezza.
Il futuro della traduzione: tra tecnologia, personalizzazione e formazione continua
A trent’anni dalla sua fondazione, EuroTrad continua a evolversi con uno sguardo rivolto al futuro. In un settore in cui le innovazioni si susseguono rapidamente, la sfida principale è comprendere i bisogni dei clienti e costruire insieme a loro nuovi processi, in cui localizzazione e contenuti diventino parte integrante del messaggio, adattato in modo sempre più preciso ai mercati di destinazione.
“Si va nella direzione dell’iper-personalizzazione, con una traduzione che diventerà real-time e contenuti sempre più adattati alle preferenze culturali e ai temi d’interesse di ogni individuo – spiega Pavani – EuroTrad utilizza modelli di traduzione automatica neurale già dal 2018, sfruttando sistemi di machine learning simili a quelli che oggi alimentano le più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale.
Anche nei processi interni, la produttività viene ottimizzata attraverso strumenti con intelligenza artificiale integrata, con un impegno costante nell’implementazione di nuove funzionalità. La formazione continua è un pilastro di questa strategia: investire nella conoscenza e nell’uso avanzato di questi strumenti permette al team di restare competitivo e di offrire soluzioni sempre all’avanguardia”.
Guardando avanti, EuroTrad mantiene ferma la propria visione: l’innovazione è essenziale, ma il vero valore risiede nella capacità di interpretare e gestire il cambiamento con sensibilità, creatività e competenza, mettendo sempre al centro il fattore umano. È questo il principio che ha guidato l’azienda nei suoi primi trent’anni e che continuerà a essere il motore del suo futuro.