Friland: piano di sviluppo in Italia

Friland – la startup che offre stanze nella natura – lancia un piano di sviluppo in tutta Italia: 100 tiny house entro il 2028. Prima tappa l’oasi di Scivu in Sardegna

Già partecipata da Zest e Lifegate Ventures, ha promosso un aumento di capitale da 500mila Euro e un crowdfunding che ha superato l’obiettivo minimo nel giorno di apertura. 3,2 miliardi il valore del mercato, previsto crescere con un CAGR 24-28 del 10,2%

Mercato in rapida crescita, capex tra i più bassi di settore e marginalità tra le più alte; Marriot a fine 2024 ha acquisito la rete di 1200 tiny house di Postcard Cabins in USA

Friland – la startup che offre stanze nella natura – partita nel 2020 dal Friuli avvia un aumento di capitale e un crowdfunding per espandere la propria presenza sulla penisola, mantenendo intatta la filosofia di turismo sostenibile e ospitalità immersiva: 100 casette, distribuite sul territorio italiano, entro il 2028. Trentino, Lombardia e Sardegna le prossime tappe.

Partecipata da LifegateWay e Zest, Friland dal 2021 ha accolto circa 10.000 ospiti nelle piccole e confortevoli unità abitative da 12mq, realizzate in legno, con ampie vetrate affacciate sul verde circostante: una costante e crescente risposta da parte di persone alla ricerca di riequilibrio e benessere attraverso contatto con la natura, isolamento e disconnessione.

Una tendenza che si inserisce nella dinamica di sviluppo del settore del turismo del benessere, cresciuto a livello globale del 19%dai dati pre-pandemia, superando gli 830 miliardi, come riportato da Global Wellness Economy Monitor 24, esprimendo in Italia un valore globale di 3,2 miliardi di dollari con un tasso di crescita globale atteso (CAGR) del 10,2%.  Dati che vanno ad affiancare quelli relativi ai modelli di ospitalità legati alla natura che ha visto, nel corso del 2023, circa il 22% degli italiani fare vacanze outdoor (fonte: Enit). 

Si tratta di un format già  fiorente in Nord Europa e oltre oceano che a fine 2024 ha visto la catena alberghiera Marriott aggiudicarsi le 1.200 tiny house di Postcard Cabins; ad attirare l’attenzione un modello di business caratterizzato da un’alta efficienza operativa con costi di avviamento contenuti, capex tra i più bassi del settore hospitalitymargine lordo al 65%, impatto sull’ambiente limitato, cabine facili da installare, e spostare, che richiedono costi fissi e di manutenzione minimi.

Oltre che alla rete USA di Postcard Cabins, altre vivaci realtà di settore sono rappresentate da Unplugged in UK, Raus in Germania e Unyoked in Australia. 

L’aumento di capitale su Mamacrowd

ITALIA ECONOMY - Friland: piano di sviluppo in Italia
Founder di Friland

L’equity crowdfunding avviato da Friland su Mamacrowd – che ha raggiunto nel giorno di apertura l’obiettivo minimo di raccolta a 200.000 euro (500.000 l’obiettivo complessivo) e terminerà il prossimo 6 giugno – sarà destinato dalla società all’acquisto delle tiny house necessarie a implementare il suo piano di sviluppo oltre che all’implementazione dell’attività commerciale e di ricerca: tra questi uno studio, in collaborazione con l’Università di Trento e Padova per misurare e valorizzare scientificamente i benefici del contatto con la natura e del soggiorno nelle casette proposte da Friland sul benessere psicofisico delle persone.

Friland nasce dalla convinzione che si possa vivere intensamente senza lasciare impronte permanenti nel paesaggio. Il nostro obiettivo è portare Friland in tutta Italia, mantenendo intatto il nostro impegno per esperienze immersive e rispettose, capaci di trasformare chi le vive” – ha dichiarato Luca Ricchi, Co-Founder e CEO di Friland – ” Con il nostro progetto abbiamo voluto creare spazi che eliminassero il superfluo per lasciare emergere ciò che conta davvero e per ritrovare la libertà, il silenzio, il ritmo naturale delle giornate.”

Attenzione alla sostenibilità e accesso ad aree incontaminate 

Nel 2024, Friland ha compiuto importanti progressi in termini di sostenibilità riducendo le emissioni di CO2 grazie alla produzione di 7.412 kWh di energia solare, evitando l’emissione di circa 4 tonnellate di anidride carbonica: un risparmio destinato a crescere fino ad almeno 32 tonnellate all’anno quando l’azienda raggiungerà l’obiettivo di 100 casette.

Inoltre, promuovendo un uso consapevole delle risorse idriche, Friland ha ricevuto nelle sue strutture migliaia di ospiti che hanno dimostrato di avere particolarmente a cuore l’ambiente. Nel 2024 le persone che vi hanno soggiornato hanno spontaneamente fatto registrare un consumo giornaliero medio pro-capite di soli 44 litri d’acqua (vs una media di 200 circa – fonte: altroconsumo), equivalente a una doccia di 3 minuti all’acqua necessaria per cucinare la pasta, dimostrando così l’attenzione degli ospiti per la tutela ambientale.

Grazie al suo modello leggero e completamente reversibile, Friland ha installato e continuerà a installare le proprie unità in territori incontaminati, offrendo agli ospiti la possibilità di soggiornare in angoli immacolati e protetti senza alterarne la naturale bellezza.

I founder di Friland:

Chi è Luca Ricchi: Imprenditore italiano con un’esperienza diversificata nei settori immobiliare, vinicolo e turistico. Ha avviato progetti come una società di distribuzione di vino a Shanghai e iniziative nel mondo Airbnb, sviluppando una visione unica sull’ospitalità. Laureato con un MBA presso la Esade di Barcellona e con un’esperienza decennale in adidas, Luca Ricchi ha costruito una realtà come Friland combinando autenticità, innovazione e sostenibilità.

Chi è Gabriele Venier: imprenditore italiano, Co-Founder di Visup e Ideatore di Friland. Cresciuto tra le montagne del Friuli, ha sempre trovato ispirazione nei sentieri meno battuti. Dopo essersi diplomato in Design Industriale presso lo IED di Milano nel 2004 e aver studiato Ecodesign ed Ecologia industriale in Canada, ha fondato Visup nel 2007, specializzandosi nell’analisi dei dati. Nonostante il percorso tecnologico, il legame con la natura è rimasto centrale nella sua vita, portandolo a creare Friland come spazio per riscoprire l’autenticità del rapporto con l’ambiente naturale.

Leggi altro su I Protagonisti

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI