7 podcast per l’educazione finanziaria

Share

Solo il 16,6% degli italiani possiede competenze finanziarie minime: 7 podcast per iniziare a capirci qualcosa

In un’Italia in cui parlare di soldi è ancora un tabù, nel mese dell’educazione finanziaria, Podcastiamo racconta come (e perché) i podcast possono essere la nuova palestra di educazione finanziaria.

C’è un momento preciso in cui molti italiani si rendono conto di non sapere nulla di soldi. Può succedere davanti a un mutuo, alla prima busta paga o semplicemente guardando il conto corrente a fine mese e chiedendosi: “Ma dove sono finiti?” Quel senso di smarrimento e inadeguatezza ha radici profonde: in Italia, parlare di soldi è ancora oggi un tabù. Non se ne parla a scuola, dove l’educazione finanziaria è quasi assente, né in famiglia, dove la gestione economica resta spesso un argomento scomodo. Il punto è che l’educazione economica e la cultura finanziaria sono ancora troppo distanti dalla quotidianità e il risultato è sotto gli occhi di tutti: secondo i dati OCSE-INFE 2023, solo il 16,6% degli italiani possiede competenze finanziarie minime accettabili. Anche l’indagine più recente della Banca d’Italia sull’alfabetizzazione finanziaria conferma questo triste trend: il punteggio medio di è di 10,6 su 20, tra i più bassi d’Europa.

Eppure, proprio dove mancano linguaggi accessibili e spazi di confronto, i podcast possono fare da ponte : uno strumento leggero, diretto e sempre più scelto per avvicinarsi a temi complessi come risparmio, investimenti o gestione delle spese.

La finanza raccontata come una storia e non come una lezione

Sempre più persone stanno scoprendo che si possono acquisire competenze finanziarie ascoltando : mentre si va al lavoro, si cucina o si cammina. Secondo alcuni dati recenti, i podcast di economia e finanza sono seguiti oggi da circa 1 ascoltatore su 5 (20%) e rappresentano uno dei settori in più rapida crescita. Dimenticate i grafici boriosi, le tabelle incomprensibili e il linguaggio accademico, solo voci reali che raccontano come gestire il proprio denaro partendo dalle esperienze quotidiane, dallo stipendio che non basta alle prime scelte di investimento.

La curiosità sta sorpassando la paura di “non capire” anche grazie ad alcune caratteristiche che rendono il formato podcast perfetto per abbattere questo tabù: è intimo, non giudicante, e permette di imparare senza sentirsi esposti.

“L’Italia ha un problema culturale più che tecnico: il denaro è ancora vissuto come un argomento privato, non come una competenza da sviluppare,” sottolinea Constantijn Vereecken, co-founder di Podcastiamo, la piattaforma gratuita che aggrega oltre 40.000 podcast italiani. “Il formato audio, invece, abbatte le barriere: permette di imparare ascoltando, senza sentirsi giudicati o fuori posto. È per questo che i podcast stanno diventando la nuova aula di alfabetizzazione economica, accessibile per tutti”.

7 podcast italiani per capire (bene) la finanza

Novembre, mese dell’educazione finanziaria, è il momento giusto per iniziare a “investire” nella propria cultura imprenditoriale. Ecco sette podcast italiani che secondo Podcastiamo rendono l’educazione finanziaria più accessibile e, alle volte, anche divertente. Niente lezioni frontali, solo storie, errori condivisi e consigli pratici per prendere decisioni più consapevoli un episodio alla volta:

  1. Squattrinati : storie reali di chi parte da zero e impara a gestire il denaro con realismo e ironia. Ogni puntata affronta il rapporto con i soldi nella vita quotidiana, dagli errori comuni alle piccole conquiste economiche, mostrando che la finanza personale può essere alla portata di tutti.
  2. Pecunia : spiega la finanza personale in modo diretto e chiaro. Dalla gestione del risparmio agli investimenti, ogni episodio offre strumenti pratici per comprendere meglio il valore del denaro e migliorare la propria autonomia economica, senza tecnicismi.
  3. The Bull – Il tuo podcast di finanza personale : spaziando dai mercati alla finanza e all’attualità economica, il podcast aiuta a orientarsi tra notizie globali e scelte quotidiane, spiegando in modo semplice come funzionano le dinamiche finanziarie e quali strategie possono aiutare a prendere decisioni più consapevoli.
  4. Storie di economia e finanza : racconto divulgativo che collega i grandi temi dell’economia alla vita di tutti i giorni. Attraverso esempi concreti e un linguaggio chiaro, spiega concetti come inflazione, tassi di interesse e crescita economica, trasformando la finanza in una storia comprensibile per chiunque.
  5. Educati e finanziati : progetto dedicato a diffondere la cultura economica in modo pratico e applicabile. Ogni episodio offre consigli, strategie e strumenti utili per imparare a gestire le proprie risorse, con un linguaggio adatto a chi si avvicina per la prima volta al mondo della finanza personale.
  6. Grano : racconta il denaro attraverso le scelte economiche quotidiane. Dalla busta paga agli investimenti, dagli stipendi all’inflazione, ogni episodio affronta temi di attualità finanziaria con uno stile diretto e comprensibile, trasformando la finanza in un dialogo tra persone.
  7. Finanza personale in 5 minuti : ogni episodio offre spunti concreti e informazioni utili per migliorare le proprie abitudini economiche, capire come funzionano risparmi e investimenti e gestire in modo più consapevole le scelte finanziarie di ogni giorno.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI