4 regioni protagoniste nei nostri magazine

Share

Toscana, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna al centro dei magazine regionali: imprese, turismo e innovazione a servizio dello sviluppo territoriale

Un Paese che cambia, un’economia che si reinventa, territori che diventano protagonisti. È questo il filo rosso che unisce il secondo numero di giugno delle riviste Toscana Economy, Lombardia Economy, Veneto Economy ed Emilia-Romagna Economy, firmate Italia Economy. Un progetto editoriale che parla alle imprese, agli amministratori, ai giovani professionisti, con l’obiettivo di raccontare l’Italia dal basso: quella che lavora, sperimenta, rischia e costruisce.

Ad aprire ogni numero del magazine è l’editoriale di Giuliano Bianucci, Il futuro è arrivato, sembra il passato remoto, un’analisi lucida e appassionata, che invita alla riflessione sulle grandi trasformazioni globali – politiche, tecnologiche, ambientali –, ma soprattutto su ciò che manca: visione, partecipazione, coraggio collettivo. È un invito a tornare a progettare, con responsabilità, il presente e il futuro, mettendo al centro la cultura e le nuove generazioni. In un mondo che si muove velocemente e spesso in modo confuso, l’Italia può trovare una bussola nella sua capacità di fare sistema, territorio per territorio.

Uno sguardo al mondo, però, aiuta a comprendere meglio le dinamiche interne: è proprio in questa direzione che si muove la sezione Agenda Italia/Mondo, presente in tutti i magazine di questa edizione.

Tra i contributi di rilievo spicca l’articolo dedicato al futuro del Real Estate a Dubai, firmato dall’ambassador di Italia Economy Valeria Maria Fazio. L’analisi racconta un mercato in rapida trasformazione, dove sostenibilità, innovazione architettonica e attrattività fiscale stanno richiamando investimenti globali, offrendo anche spunti e opportunità per le imprese italiane. La sezione include, inoltre, approfondimenti sulle best practice dei musei d’impresa, sull’esperienza di aziende tecnologiche come MANTA Corporation ed ETT S.p.A., e una riflessione sulle connessioni tra cultura, identità e impresa in contesti internazionali. Una finestra aperta sul mondo, utile per rafforzare anche la competitività italiana.

Tra i temi centrali di questa uscita, spicca il focus dedicato al turismo italiano. I dati confermano una crescita significativa, soprattutto nei segmenti legati all’esperienzialità, al benessere e all’ospitalità di qualità. Eventi globali come il Giubileo della Speranza 2025 e le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 stanno trasformando l’Italia in un hub attrattivo per visitatori internazionali, con effetti diretti anche sull’economia locale. Regioni come Toscana, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna emergono come protagoniste di un nuovo modello di accoglienza – più sostenibile, autentico e connesso al territorio.

Toscana

Nel numero dedicato alla Toscana, emerge un’immagine vivace e dinamica della regione, capace di unire la bellezza del passato alle sfide del presente. Spicca il Seminare Idee Festival, esempio virtuoso di sinergia tra cultura e sviluppo locale. L’intervista a Francesco Palumbo, direttore di Toscana Promozione Turistica, ribadisce l’impegno istituzionale nella valorizzazione del territorio, anche attraverso strumenti digitali e progetti integrati.

Non mancano, poi, storie di imprese che innovano in settori inaspettati, come Kimap, la start up che mappa l’accessibilità urbana per rendere le città più inclusive. La vicenda di Piacenti S.p.A., invece, mostra quanto la tradizione artigiana del restauro possa essere leva di export e reputazione. In chiusura, si racconta la rinascita di luoghi come Torre a Cona e la Lunigiana, simboli di un turismo che non si accontenta della cartolina, ma cerca l’esperienza autentica.

Lombardia

L’edizione lombarda esplora le potenzialità di una regione che resta uno dei motori economici del Paese. Dalle parole di Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo, Moda e Marketing territoriale, emerge la strategia per una Lombardia più accessibile e inclusiva, capace di attrarre anche i nuovi flussi post-pandemici. Elena Lucchini, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, approfondisce il tema dell’accessibilità come chiave per un turismo veramente universale.

Grande attenzione anche alle infrastrutture, con un focus sui tre scali aerei strategici – Bergamo, Malpensa e Linate – che rappresentano il cuore pulsante del business travel e del turismo incoming. Sul fronte imprenditoriale, spiccano casi di successo come quello della spagnola LHG e del distretto del Como Lake District, dove tradizione e lusso si incontrano. Il reportage sul sito UNESCO di Crespi d’Adda chiude il numero con una riflessione sul valore della memoria industriale come risorsa per lo sviluppo culturale ed economico.

Veneto

Il Veneto si conferma un laboratorio d’innovazione e resilienza, in cui il mondo dell’impresa dialoga con quello del territorio. Le storie selezionate da Veneto Economy restituiscono un mosaico di esperienze di valore. Si parte dall’artigianato d’eccellenza, con Gianluca Cavion presidente di Confartigianato Imprese Vicenza, per passare all’ospitalità che diventa cultura, come nel caso dell’Hotel Gabrielli, e al racconto di aziende come Essay Group e Starting4, protagoniste della nuova frontiera del marketing territoriale.

Ivan De Beni, presidente Federalberghi Garda Veneto, evidenzia come l’area del Garda stia investendo con intelligenza nel futuro turistico, puntando su qualità e sostenibilità. Le Ville Venete, infine, rappresentano un patrimonio storico e culturale che si fa volano per l’identità regionale e la valorizzazione economica.

Emilia-Romagna

Il numero del magazine dedicato all’Emilia-Romagna è un viaggio tra eccellenze e nuovi modelli di sviluppo. Si parte da Ferrara, dove il sindaco Alan Fabbri racconta come la città stia costruendo un ponte tra Rinascimento e futuro, e si arriva a esperienze imprenditoriali innovative legate al benessere e alla longevity economy, come nel caso di Palazzo Varignana.

Ampio spazio è dedicato alla Motor Valley, che continua a trainare la reputazione industriale del territorio. Il settore culturale, con il 50° anniversario di Culturmedia, e il turismo formativo e sociale – raccontato attraverso progetti come “Grand Tour Italia” e “L’Albergo del Cuore” – completano un numero che mette in luce la forza trasversale del sistema emiliano-romagnolo, fatto di competenze, visione e legami con il territorio.

Con questo secondo numero del 2025, Italia Economy conferma la sua missione: creare un sistema editoriale integrato che sappia ascoltare i territori, dare voce alle imprese e offrire chiavi di lettura per comprendere un’Italia che cambia, giorno dopo giorno, regione dopo regione.

Scarica gratuitamente i magazine completi Toscana Economy, Lombardia Economy, Veneto Economy ed Emilia-Romagna Economy e scopri le storie, i dati e le interviste che raccontano l’economia dei territori.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI