• 19 Aprile 2025

World Tourism Event a Torino

 World Tourism Event a Torino

World Tourism Event (sito web), Salone Mondiale del Turismo nei siti Patrimonio Mondiale, propone un’edizione rinnovata. La manifestazione si svolge a Torino, dal 21 al 23 settembre 2023, presso Palazzo Carignano

Ad arricchire il meeting c’è un variegato calendario di approfondimenti sugli argomenti del turismo e della conservazione, compresi la promozione e la valorizzazione dei siti Patrimonio Mondiale.

Non può mancare uno specifico focus dedicato al Patrimonio Culturale Immateriale, realizzato per celebrare la ricorrenza del ventesimo anniversario dell’adozione della Convenzione sulla salvaguardia di questo patrimonio, avvenuta a Parigi il 17 ottobre 2003.

Il World Tourism Event è un’occasione per conoscere e sperimentare le diverse esperienze relative ai beni Patrimonio Mondiale: paesaggi unici, prodotti tipici ed enogastronomia, cambiamenti climatici, turismo sostenibile e responsabile. È anche un’ottima opportunità per favorire l’incontro dei buyer del settore, al fine di conoscere e proporre itinerari sui luoghi del Patrimonio Mondiale.

Focus specifici saranno dedicati alle scuole del territorio per sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela dei beni Unesco e, allo stesso tempo, offrire nuove opportunità di crescita e di lavoro. Il World Tourism Event 2023 è realizzato con il contributo e la collaborazione della Regione Piemonte.

La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Ministero del Turismo e del Ministero della Cultura, di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, della Federazione Italiana Club Unesco, della Federazione Europea Associazioni e Club Unesco, della Federazione Italiana Associazioni, Imprese Viaggi e Turismo, di ICOMOS Italia – Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti Comitato Nazionale Italiano, dell’Associazione Italiana Beni Patrimonio Mondiale.

Workshop

Durante la giornata inaugurale si svolge anche il Workshop B2B, appuntamento di riferimento per gli operatori del settore. Il workshop è riservato a buyer internazionali, selezionati in collaborazione con ENIT – Agenzia Nazionale per il Turismo, e anche a seller italiani con sede e operatività nelle aree inserite nella World Heritage List Unesco, i quali vogliono promuovere il territorio, le strutture ricettive, le esperienze, la cultura di queste aree.

L’edizione 2023 prevede una rinnovata area eventi ed esperienze, luogo di approfondimento e di animazione, pensata come uno spazio dinamico e sempre aperto a ingresso gratuito. La scelta di realizzare la manifestazione a Torino è motivata dalla dinamicità e dalla varietà del comparto turistico operante nel territorio che contraddistinguono World Tourism Event: opportunità a beneficio degli espositori che possono entrare in contatto con il bacino di operatori della regione e del Nord Ovest dell’Italia.

Esposizione

C’è un’area espositiva riservata non solo ai beni Patrimonio Mondiale, italiani e stranieri, ma anche a quegli operatori turistici che intendono offrire esperienze per vivere la vacanza. Il visitatore può ricevere preziose informazioni sui siti Patrimonio Mondiale, sull’offerta turistico-ricettiva al fine di entrare in contatto con enti del turismo e operatori. Lo spazio rimane aperto gratuitamente tutti e tre i giorni del World Tourism Event.

Enoturismo

C’è una maggiore esperienza dei turisti nel gestire la scelta della vacanza con tre fattori che agiscono sulle preferenze di una località: autenticità, novità, qualità. Nuovi scenari, nuove opportunità.

Tra queste spiccano “le strade del vino” con due obiettivi specifici: far conoscere i percorsi che attraversano le zone a vocazione vitivinicola del nostro Paese; rendere più responsabile il consumo del vino, proporre uno sviluppo turistico realizzato nel rispetto dell’ambiente e del patrimonio culturale.

È anche conosciuto come enoturismo il particolare tour che si snoda tra i vitigni per ammirare e conoscere le bellezze naturali delle località rurali italiane, al fine di rilanciare tutto il comparto economico. È anche questo uno specifico asset economico del World Tourism Event, poiché diversi itinerari pensati e proposti al meeting sono vicino alle località ricche di vitigni, sparsi qua e là nelle regioni italiane.

italia economy - World Tourism Event a Torino

 

 

Leggi altri articoli su economia, cultura e turismo

Francesco Fravolini

Giornalista professionista, SEO Copywriter, videomaker e fotoreporter

ADV

Leggi anche