• 31 Marzo 2025

Urban health: sviluppo urbano sostenibile

 Urban health: sviluppo urbano sostenibile

Le linee guida dell’OMS e la Cattedra Unesco per educare a uno sviluppo urbano sano e sostenibile

Le città del futuro si stanno trasformando in laboratori di sostenibilità, dove la salute e il benessere dei cittadini diventano il fulcro di ogni scelta urbanistica. In un’epoca segnata da rapidi cambiamenti climatici e sociali, l’imperativo è chiaro: ripensare gli spazi urbani per creare ambienti inclusivi, salubri e a misura d’uomo.

Un approccio olistico che parte dall’educazione delle nuove generazioni, coinvolge le famiglie e responsabilizza gli adulti, promuovendo stili di vita sani e consapevoli. In questo contesto, le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’impegno della Cattedra Unesco sulla Urban Health tracciano la rotta verso città più vivibili, dove la qualità della vita e il rispetto per l’ambiente si fondono in un unico obiettivo: costruire un futuro sostenibile per tutti.

Lo sviluppo urbano sostenibile rappresenta una serie di azioni consapevoli e comportamenti responsabili in primis verso noi stessi, poi verso gli altri e infine verso lo spazio che ci ospita. Viviamo in un’epoca in cui le città, che sono gli spazi dove la maggior parte di noi si muove, stanno crescendo rapidamente, e con esse le sfide legate alla salute, alla sostenibilità e alla qualità della vita. L’organizzazione della città è in grado di condizionare e modificare i bisogni emergenti, gli stili di vita e le aspettative dell’individuo.

Ma cosa trasforma una città nel posto in cui le persone vivono meglio, crescono in salute e si sentono parte di una comunità inclusiva?

Secondo la Cattedra Unesco, il primo passo per abilitare un cambiamento è esserne portavoce. Un aspetto fondamentale di questa trasformazione urbana è svegliare un certo tipo di consapevolezza nelle nuove generazioni.

Iniziare fin dall’età scolare a trasmettere ai bambini i principi di una vita sana – dalla corretta alimentazione all’attività fisica, fino all’importanza degli spazi verdi e di una mobilità sostenibile – significa non solo migliorare il loro presente, ma anche investire nel futuro della società. La scuola diventa il banco di prova per un individuo in crescita. Il luogo in cui il bambino inizia a interagire con una comunità più ampia e a sperimentare la diversità culturale.

Un’educazione scolastica attenta e inclusiva può rafforzare lo sviluppo di una mentalità aperta e rispettosa di ciò che è fuori e differente da sé. Per questo, la Cattedra Unesco ha preparato degli strumenti di supporto didattico, edu-gaming, video, storie illustrate e altri consigli per insegnare ai bambini l’importanza di uno stile di vita sano e del proprio benessere fisico e mentale.

Prima della scuola, un bambino sviluppa le proprie abitudini e percezioni del mondo attraverso la famiglia. Qui, è dove acquisisce i primi modelli di comportamento e interiorizza valori fondamentali per la sua crescita. Per questo il programma della Cattedra Unesco ha pensato anche a un toolkit per genitori e figli per far acquisire competenze su uno stile di vita sano.

Crescendo, una persona inizia a interagire individualmente con la “città” che diventa lo spazio in cui prende forma la sua nuova vita adulta. La città deve essere il luogo dove ogni individuo può vivere senza discriminazioni, con la garanzia di accesso ai servizi di salute, all’ istruzione e alla mobilità sostenibile. Per questo è necessario sensibilizzare la popolazione sul tema della salute pubblica e promuovere l’adozione di stili di vita sani negli ambienti urbani, fin dalla prima età.

Le linee guida internazionali per uno sviluppo urbano sostenibile

Una città ben progettata diventa l’abbraccio che accoglie e tutela tutti i cittadini, piccoli e grandi. Una città sana e sostenibile si prende cura del benessere fisico, mentale e sociale delle persone e mira a essere una società equa e inclusiva: il punto di partenza è mettere le persone e la salute al centro dell’agenda dello sviluppo urbano. Questo richiede un approccio multidisciplinare che includa pianificazione urbana, sviluppo economico, scienze sociali e salute pubblica.

Con l’aumento delle sfide globali legate alla salute pubblica e all’urbanizzazione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sviluppato un documento fondamentale: Healthy Cities. Good health is good politics. Toolkit for local governments to support healthy urban development [Città sane. La salute come buona politica: un kit di strumenti per i governi locali per sostenere un sano sviluppo urbano, n.d.a]. Questo strumento rappresenta una guida strategica per le amministrazioni locali al fine di sviluppare città più sane, inclusive e sostenibili.

Il documento si basa su principi fondamentali per migliorare la salute urbana, promuovendo uno sviluppo sostenibile attraverso politiche volte a ridurre l’inquinamento e creare spazi verdi accessibili a tutti. L’inclusione sociale e l’accessibilità giocano un ruolo chiave, garantendo pari opportunità di accesso ai servizi pubblici per tutte le fasce della popolazione, comprese le persone con disabilità. Un aspetto essenziale di questo documento è mantenere il più possibile l’armonia con l’ecosistema, incentivando l’uso dei trasporti pubblici e la realizzazione di infrastrutture sicure per pedoni e ciclisti.

Educare a uno stile di vita sano, diffondendo la consapevolezza sull’importanza di un’alimentazione equilibrata e dell’attività fisica, contribuisce al benessere generale della comunità. Coinvolgere attivamente i cittadini nei processi decisionali è un altro aspetto da tutelare che permette di creare ambienti urbani più vivibili, migliorando la qualità della vita per tutti.

La Cattedra Unesco sulla Urban Health: educare per un futuro sano

In linea con la guida fornita da OMS, la Cattedra Unesco sulla Urban Health è un mezzo importante per la sensibilizzazione verso la tematica. È stata fondata nel 2022 da La Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il programma UNESCO Chairs, UNITWIN Networks e Healthy City Institute e nasce con l’obiettivo di creare uno spazio aperto di condivisione di studi relativi ai fattori di rischio della salute nelle città, e per promuovere la condivisione dei risultati e le attività di sensibilizzazione sulla popolazione, con una particolare attenzione alla scuola primaria e agli ambienti educativi.

Attraverso la messa a disposizione di toolkit specifici per famiglie, educatori ed enti pubblici, Cattedra Unesco lavora in sinergia con gli stakeholder di settore, sperimentando soluzioni dal respiro internazionale, per costruire città sane, migliorare l’alfabetizzazione sanitaria tra i bambini e i giovani in età scolare e sostenere programmi volti a promuovere la cultura alimentare, l’attività fisica, lo sport e l’empowerment degli studenti per diventare cittadini più consapevoli e creativi.

L’adozione delle linee guida proposte dall’OMS e l’impegno della Cattedra Unesco sulla Urban Health sono guide preziose per rendere le nostre città, e le nostre vite, più salubri e vivibili per tutti. Creare spazi che rispettino la salute psicofisica degli individui non è solo una questione etica, ma una necessità per il futuro. Investire nella consapevolezza fin dall’infanzia significa formare adulti responsabili, capaci di costruire un mondo più equo e sostenibile per le prossime generazioni.

 

Autrice dell’ articolo: Silvia Giardino

 

Leggi altre notizie da Economia sociale

Redazione

Leggi gli ultimi contenuti pubblicati anche sulla nostra testata nazionale https://www.italiaeconomy.it

ADV

Leggi anche