Settore assicurativo italiano nel 2025

Nel 2025, il settore assicurativo italiano ha mostrato segnali di crescita e trasformazione, influenzati da diversi fattori chiave
Crescita dei Premi e Settore Vita
Nel 2024, i premi del ramo vita sono aumentati del 20% rispetto all’anno precedente, raggiungendo gli 80,6 miliardi di euro nei primi nove mesi. Si prevede che il mercato supererà i 100 miliardi di euro entro la fine del 2024 e manterrà livelli elevati nel 2025. Questo incremento è stato trainato principalmente dai prodotti garantiti di ramo I e dai prodotti unit-linked di ramo III. La bancassicurazione ha continuato a dominare come canale di distribuzione primario, rappresentando quasi i due terzi dei premi vita.
Innovazione Tecnologica e Sostenibilità
Le compagnie assicurative stanno adottando l’intelligenza artificiale (IA) per migliorare l’analisi dei dati e offrire servizi personalizzati. L’IA sta anche contribuendo a ottimizzare processi come la sottoscrizione, la determinazione dei prezzi e la gestione dei sinistri. Parallelamente, la sostenibilità sta diventando un pilastro fondamentale, con le compagnie che sviluppano prodotti che incentivano comportamenti ecologici e investendo in progetti che promuovono la transizione ecologica.
Obbligo di Assicurazione contro i Disastri Naturali
A partire da aprile 2025, le imprese italiane sono obbligate a stipulare polizze assicurative contro i disastri naturali. Questa misura mira a ridurre il ricorso ai fondi statali per i risarcimenti e a promuovere la prevenzione e il miglioramento delle infrastrutture. Tuttavia, alcune imprese esprimono preoccupazioni riguardo ai costi e alla complessità delle nuove polizze.
Iniziative Fiscali nel Settore Assicurativo
Nel 2025, l’Italia prevede di generare entrate pari allo 0,2% del PIL, circa 4 miliardi di euro, attraverso la revisione delle norme fiscali per banche, prodotti assicurativi e licenze nel settore del gioco. Questa iniziativa fa parte del piano di bilancio del governo per rafforzare le finanze pubbliche.
In sintesi, il 2025 rappresenta un anno di sfide e opportunità per il settore assicurativo italiano, con un focus su innovazione tecnologica, sostenibilità e nuove normative che plasmeranno il futuro del mercato.