Serenissima, il sud come motore di sviluppo

Share

Intervista a Maurizio Palumbo, direttore filiale area sud sviluppo divisione servizi globali capo divisione catering navi & aerei del Gruppo Serenissima Ristorazione

Il Gruppo Serenissima Ristorazione, con oltre 2mila collaboratori e un fatturato di 50 milioni nel 2024 nel Sud Italia, considera l’area strategica per il futuro. Il nuovo HUB logistico di Napoli potenzierà i settori scolastico e sociosanitario, espandendo anche il catering per GDO, navi, aerei e mercati internazionali

 Maurizio Palumbo è procuratore speciale di Serenissima Ristorazione Spa e ricopre attualmente il ruolo di direttore e capo Divisione della Filiale Area Sud Italia, con responsabilità sullo sviluppo della Divisione Servizi Globali e del settore Catering per Navi e Aerei. Con oltre trent’anni di esperienza nel settore della ristorazione collettiva e del facility management, ha ricoperto incarichi direzionali di rilievo in aziende di primaria importanza, distinguendosi per la capacità di coordinare team complessi e di gestire progetti su larga scala. Nel corso della sua carriera si è dedicato con costanza allo sviluppo del new business, contribuendo in maniera significativa alla crescita e al consolidamento delle attività aziendali, con particolare attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e alla qualità dei servizi.

Come si colloca il centro di Napoli rispetto agli altri siti produttivi del Gruppo in termini di capacità e ruolo strategico?

«Questo intervento si inserisce nel piano di sviluppo delle attività nei settori core della nostra azienda (ristorazione scolastica, aziendale e sociosanitaria) che rappresentano per noi una solida base su cui costruire i

progetti futuri. Un ampliamento che consolida le linee produttive e la crescita in nuove aree di business come la GDO e il catering crocieristico, lo sviluppo dei mercati internazionali e il potenziamento del catering aereo, in cui il Gruppo è già presente in modo significativo. L’investimento nel Sud Italia conferma il nostro impegno nel rafforzare un’area strategica per il Gruppo, con importanti margini di crescita, come dimostrano i risultati finora ottenuti. Tra questi, rientrano l’espansione verso nuovi mercati e l’avvio di nuove aree di business».

Quali sono gli interventi e le caratteristiche del nuovo HUB logistico di Napoli?

Maurizio Palumbo, direttore filiale area sud sviluppo divisione servizi globali capo divisione catering navi & aerei del Gruppo Serenissima Ristorazione

«Il Centro Cottura di Serenissima a Napoli è di proprietà dell’azienda. Rappresenta un’innovazione nel settore della ristorazione collettiva, coniugando efficienza, sostenibilità e tecnologia avanzata. Progettato secondo i principi dell’Industria 5.0, integra automazione intelligente, sistemi IoT per il monitoraggio in tempo reale e soluzioni a basso impatto ambientale. L’uso di macchinari di ultima generazione garantisce qualità e sicurezza alimentare, mentre l’energia è ottimizzata grazie a fonti rinnovabili e processi digitalizzati. Abbiamo un’area dedicata ai rifiuti, all’interno della quale sono collocate il compattatore dei cartoni e la macchina per il trattamento dei rifiuti organici. Quest’ultima consente di valorizzare la frazione umida dei rifiuti attraverso l’essiccazione, restituendo un residuo secco pari al 10/15% dello scarto iniziale inserito nella macchina, produrrà un prezioso fertilizzante naturale, il compost».

Quali tipologie di pasti verranno principalmente forniti dal nuovo centro di Napoli e quali sono gli obiettivi principali della struttura nei prossimi anni nel Sud Italia?

«La nostra attività si concentrerà nei settori scolastici e sociosanitari. La crescita riguarderà anche nuove aree di business come la GDO e il catering crocieristico e aereo, in cui il Gruppo è già presente in modo significativo».

Qual è oggi la presenza del Gruppo Serenissima Ristorazione nel Sud Italia e quali sono gli obiettivi futuri per la Campania e il Mezzogiorno?

«Una presenza consolidata in tutto il Sud Italia, soprattutto per quanto riguarda ospedali e scuole. Gli obiettivi sono consolidamento, sviluppo, sinergie, per la crescita e la valorizzazione del tessuto sociale ed imprenditoriale regionali».

Quali sono le prospettive di fatturato e di crescita per il Sud Italia nei prossimi due-tre anni e quali le assunzioni previste?

«Crescita del fatturato globale delle varie aree di business, oltre il 50%. Il Gruppo in Italia e all’estero conta oltre 12mila collaboratori, con una crescita del personale del 5,7%. Il Sud vuole arrivare ad avere oltre 3mila collaboratori in più rispetto agli attuali».

Quali gli impegni del gruppo verso la sostenibilità ambientale?

«Il nostro impegno va verso una gestione responsabile delle risorse, mirando a ridurre l’impatto ambientale durante i processi produttivi, dalla preparazione dei pasti fino alla distribuzione. Puntiamo a promuovere pratiche sostenibili, come l’adozione di principi di sostenibilità, il risparmio energetico e la riduzione dei rifiuti, adottando tecnologie moderne e soluzioni eco-friendly, sensibilizzando tutti i dipendenti tramite informazione, formazione e coinvolgimento».

Quali sono i settori su cui puntate maggiormente nei prossimi anni?

«Aree di business come la GDO e il catering crocieristico e aereo, eventi premium».

condividi su:

Immagine di Nicola Brillo
Nicola Brillo

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI