RES partecipa alla “EnVent Winter Conference 2024- Call for Growth” dedicata all’incontro fra aziende quotate e comunità finanziaria
L’evento organizzato da EnVent Italia Sim e Virgilio IR si svolgerà il 21 febbraio 2024 presso l’hotel The Westin Palace a Milano e coinvolgerà investitori istituzionali nazionali e internazionali che avranno occasione di incontrare una rappresentanza di PMI virtuose quotate in Borsa.
Recupero Etico Sostenibili S.p.A (RES), Società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, quotata sul mercato EGM, parteciperà il prossimo 21 febbraio all’evento “EnVent Winter Conference – Call for Growth”, organizzato da EnVent Italia Sim in collaborazione con Virgilio IR.
L’incontro, programmato presso l’hotel The Westin Palace di Milano, riveste un’importanza significativa per le imprese italiane di medie e piccole dimensioni quotate sul mercato Euronext Growth Milan. Esse avranno l’opportunità di incontrare una vasta gamma di investitori istituzionali italiani e internazionali attraverso incontri one-to-one e one-to-few.
In questa occasione, Res sarà rappresentata dal CEO Antonio Lucio Valerio che avrà l’opportunità di illustrare l’avanzamento di un progetto industriale ambizioso, con l’obiettivo di far diventare il settore rifiuti un anello centrale nell’economia circolare votata alla sostenibilità, e iniziative di fondamentale importanza per i prossimi obiettivi dettati dall’Unione Europea.
RES S.p.A. (ISIN IT0005543613 – EGM RES)
RES è a capo di un gruppo che si occupa dell’intero processo della gestione dei rifiuti: dalla selezione al trattamento e alla trasformazione funzionali alla rigenerazione, al riciclo e al riutilizzo dei rifiuti come materie prime di produzione, ovvero allo smaltimento degli stessi.
Nato nel 1989 in provincia di Isernia, RES opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale.
Nella sua evoluzione, il Gruppo si è sempre distinto per la sua attività di ricerca tecnologica a favore del miglioramento delle prestazioni a tutela dell’ambiente, della salute e sicurezza dei lavoratori.
L’attività è oggi concentrata nei tre poli impiantistici di Pozzilli, Tufo Colonoco e Pettoranello del Molise (tutti in provincia di Isernia) attraverso cui la Società copre l’intera catena del rifiuto, ad eccezione della raccolta, garantendo efficienza dei costi e flessibilità operativa.
L’intera filiera di gestione e valorizzazione dei materiali è localizzata nella provincia di Isernia, con evidenti benefici logistici ed economici, oltre che di sviluppo economico per il territorio.
Leggi altro su Economia – Dai territori