“Protagonisti a Courmayeur” su temi attuali

“Protagonisti a Courmayeur” riunisce i protagonisti del settore energetico per affrontare il tema della transizione ecologica

Il panel si aprirà con il contributo video del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e vedrà poi il confronto tra alcuni degli attori primari del settore energia, quali: il CEO di Edison, Nicola Monti, il CEO di CVA S.p.A., Giuseppe Argirò, e Carlo Carraro, Rettore Emerito dell’Università Ca’ Foscari Venezia e Vicepresidente del gruppo III dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change).

Dopo il grande successo dell’apertura del Forum lo scorso 15 luglio, in cui sono stati discussi importanti temi geopolitici insieme all’ambasciatore e Presidente dell’ISPI Giampiero Massolo, prosegue la rassegna di eventi “Protagonisti a Courmayeur” con il secondo dei sedici incontri previsti dedicato, in questa occasione, all’ambiente e al cambiamento climatico.

Sabato 22 luglio alle ore 18:00 presso il Jardin de l’Ange a Courmayeur, istituzioni e imprese si confronteranno sui temi della transizione energetica, dell’innovazione tecnologica e dei fattori abilitanti dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, nella tavola rotonda dal titolo Il cambiamento climatico e la transizione energetica: le sfide dell’Italia”.

I “protagonisti” che si troveranno questa settimana a discutere dell’importante tema saranno Nicola Monti, Amministratore delegato di Edison, Giuseppe Argirò, AD del gruppo CVA S.p.A. e Carlo Carraro, Rettore Emerito dell’Università Ca’ Foscari Venezia e Vicepresidente del gruppo III dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change).

L’evento, moderato dal giornalista di SKY TG24 Vittorio Eboli, prevede anche, a inizio lavori, un intervento video del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, che aprirà la discussione degli esperti del settore sulle più recenti innovazioni e sviluppi nel campo della transizione energetica sostenibile, al fine di mettere in luce le potenziali opportunità di sviluppo delle rinnovabili in Italia.

Obiettivo del panel è mettere in luce l’urgenza della transizione energetica in un periodo storico caratterizzato da cambiamenti strutturali profondi. L’attualità del tema sarà ancora più rilevante in quanto i relatori potranno portare sul palco dell’Ange i temi affrontati nei giorni precedenti al Forum delle Energie Rinnovabili di Saint-Vincent, dove verrà presentato in anteprima il Position Paper sullo stato dell’arte delle rinnovabili in Italia.

Il format “Protagonisti a Courmayeur”, nato su iniziativa di CVA S.p.A., con il contributo di Courmayeur Mont Blanc, della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e di aCOURMA!, vuole essere un’occasione per immergersi in dibattiti sui grandi temi di attualità in un confronto diretto con professionisti, autori, economisti, sociologi, giornalisti, ricercatori, personaggi di spicco delle istituzioni e della società. L’appuntamento è presso Jardin de l’Ange a Courmayeur ogni fine settimana fino al 18 settembre 2023.

Il programma completo della rassegna Protagonisti a Courmayeur è sempre aggiornato e consultabile al sito web

Informazioni su:

Il Gruppo CVA, con sede in Valle d’Aosta e impianti in tutta Italia, nasce nel 2001. È l’unico operatore italiano integrato su tutta la filiera dell’energia pure green ed opera anche nel settore dell’efficientamento energetico. L’attuale parco impianti consta di 934 MW di potenza derivante da impianti idroelettrici, 54 MW da impianti fotovoltaici e 157,5 MW da impianti eolici. Protagonista della transizione energetica, il Gruppo prevede un piano strategico di investimenti al 2027 che porterà ad un incremento di 804 MW di nuovi impianti fotovoltaici ed eolici, per una produzione aggiuntiva di 1.440 GWh di energia rinnovabile. Per approfondimenti www.cvaspa.it

Courmayeur Mont Blanc, un gioiello ai piedi del Monte Bianco, a 1224 metri di altitudine. Courmayeur è una delle destinazioni turistiche di montagna più note a livello internazionale, abbracciata dalle cime dove è stata scritta la storia dell’alpinismo. Un luogo dove si respira un’autentica atmosfera alpina, con un centro storico ricco di storia e al contempo meta mondana, con boutique, botteghe artigianali, locali di tendenza, che fin dagli anni Sessanta hanno saputo attirare una clientela internazionale e cosmopolita.

Tutto intorno – in particolare nelle due valli laterali, la Val Veny e la Val Ferret – si sviluppano sentieri che conducono in quota, tra foreste di abeti e larici e rifugi dove assaporare i piatti della tradizione, immersi in un panorama mozzafiato. Se in estate Courmayeur è sinonimo di trekking, hiking, arrampicata, in inverno si trasforma in un paradiso per gli amanti della neve, delle ciaspolate, dello sci alpino e dello sci alpinismo. Con oltre 100 chilometri di piste, la località, inserita tra le destinazioni “Best of Alps”, si pone ai massimi livelli nell’offerta di sport invernali in Italia e nell’intera Europa. www.courmayeurmontblanc.it

 La Fondazione Courmayeur Mont Blanc, istituita nel 1988, si propone di approfondire i temi di attualità di diritto, società e economia, con un approccio interdisciplinare e multidisciplinare, coinvolgendo in Valle d’Aosta i migliori esperti relativamente ai temi oggetto di indagine. La Fondazione sviluppa studi, ricerche, convegni e relazioni con organismi nazionali e internazionali avviando programmi pluriennali di ricerca che hanno dato luogo ad un’intensa attività scientifica.

 aCOURMA! è il Forum indipendente di attualità, economia e innovazione nato nel 2015, firmato e diretto da Luca Marchesi e Daniele Gensini. L’evento viene organizzato nel centro di Courmayeur in Valle d’Aosta, per favorire l’incontro tra gli esponenti di primo piano delle istituzioni, dell’economia, del mondo dell’innovazione e del giornalismo, allo scopo di affrontare i temi di maggiore attualità dell’anno. L’iniziativa è promossa da Think Tank J!-Janua.

 

 

Leggi altro su Protagonisti a Courmayeur

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI