Korian prosegue i suoi piani ESG: impianti fotovoltaici e autoproduzione per le proprie strutture socio-sanitarie in Italia, con autoconsumo di energia per 3,6 GWh/anno insieme a EnergRed
Korian Italia, network della salute, modello unico in Italia e parte del gruppo europeo Clariane, prosegue il suo percorso di tutela ambientale varando un nuovo progetto con EnergRed, società leader nell’installazione di impianti di generazione energetica da fonte rinnovabile per l’autoconsumo diffuso.
Siglato in queste settimane, il nuovo accordo prevede di dotare le strutture Korian della capacità di autoprodursi energia da fonte rinnovabile, con l’obbiettivo di garantire alle stesse un autoconsumo previsionale complessivo di 3,6 GWh/anno. La potenza totale installata, sarà di circa 3 MWp da allocare principalmente sui tetti delle strutture, distribuite su tutto il territorio nazionale – dalla Lombardia al Piemonte, dal Veneto alla Toscana, passando per Sardegna, Lazio e Puglia.
Korian, infatti, acquisterà l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici ad un costo fisso omnicomprensivo nettamente inferiore a quello prelevato dalla rete. Oltre agli aspetti puramente economici, Korian potrà contare su una sensibile riduzione delle emissioni di CO2, quantificabili in circa 2.000 ton/anno.
“Il nostro modo di fare impresa è da sempre orientato a coniugare l’attività quotidiana nelle strutture a una crescente responsabilità sociale e ambientale, così come sancito dallo status di Società Benefit” commenta Danilo Tardino, Direttore Real Estate di Korian Italia. “La partnership con EnergRed si inserisce nel nostro impegno per concorrere alla sfida globale di contrasto al cambiamento climatico, partendo proprio dall’impatto e dal consumo energetico delle strutture Korian. Per questo abbiamo adottato un piano pluriennale con l’obiettivo di ridurre la CO2 emessa dai consumi energetici del 40%, rispetto al 2019, entro il 2030 e di aumentare al 50% la quota di energia rinnovabile entro il 2026”.
“Siamo entusiasti di investire in questa solida realtà grazie all’unicità della nostra proposta che ha portato Korian ad affidarsi a noi” aggiunge Moreno Scarchini, CEO di EnergRed. “Il percorso, della durata di 14 anni, che abbiamo intrapreso insieme, prevede la partenza con 30 prime strutture delle circa 130 presenti in Italia. Accanto a importanti risparmi economici, questa operazione produrrà una notevole riduzione dell’impronta ecologica delle attività. Ritengo che questo possa essere un esempio riapplicabile in altre realtà similari.”
Il profilo di Korian
Korian, un “network della salute”, modello unico in Italia, fa parte del gruppo europeo Clariane, leader in Europa nel settore sanitario e socio-sanitario, presente in 6 paesi (Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Spagna), con 105.000 posti letto e 60.000 collaboratori. Il Gruppo gestisce più di 1.100 strutture in diverse aree di attività: Residenze per Anziani, Case di Cura e Cliniche di Riabilitazione, Poliambulatori, Cure domiciliari e Appartamenti per la Terza e Quarta Età. In Italia oggi Korian conta 73 strutture per anziani, 54 strutture sanitarie, e 13 servizi di cure a domicilio.
In particolare il gruppo gestisce 14 Case di Cura, 14 Centri di Riabilitazione, 34 Poliambulatori, 65 RSA, 10 Centri Diurni per Anziani, 127 Appartamenti, 6 Case e Comunità per Anziani, 6 Residenze per Disabili, 3 Centri Diurni per Disabili, 1 Centro per i Disturbi Alimentari, 9 Comunità Psichiatriche, 8 Hospice, 13 Servizi di Assistenza Domiciliare, per un totale di 10.000 posti letto e più di 2 milioni e mezzo di prestazioni ambulatoriali erogate ogni anno.
Korian Italia, con la sua holding Segesta Spa SB che include tutte le società del Gruppo in Italia, è stato il primo operatore attivo sia nel settore sanitario che sociosanitario a diventare Società Benefit, rappresentando così una tra le più grandi aziende ad aver adottato questo modello d’impresa in Italia. L’obiettivo è portare un impatto positivo, concreto e misurabile nei confronti di tutti gli stakeholder coinvolti, anche al di fuori delle proprie strutture.