Irpinia e la rigenerazione territoriale

Comune di Torrioni
Le aree interne dell’Irpinia e la rigenerazione territoriale grazie ai fondi del Pnrr
Il territorio interno dell’Irpinia sta provando a riscrivere le proprie logiche economiche, turistiche e sociali grazie ai fondi progettuali del Pnrr. Le realtà comunali di Montefusco, Santa Paolina e Torrioni, risultano tra gli assegnatari delle risorse della linea B del Bando Borghi del PNRR. Nello specifico, la selezione è avvenuta con la candidatura all’avviso pubblico per i progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici “PNRR m1c3 – investimento 2.1 – attrattività dei borghi – Linea B”.
Grazie all’intensa attività istituzionale e alla sinergia con gli esperti in progettazione, le tre realtà comunali hanno ricevuto un finanziamento di due milioni e mezzo di euro, destinato a dare forma al progetto 2 V.I.TE. – Visioni per la Valorizzazione strategica Innovativa e per la rigenerazione culturale e sociale del Territorio di Montefusco ed i suoi Casali – Santa Paolina e Torrioni.
La proposta progettuale rappresenta l’incipit di una visione strategica di sviluppo e rigenerazione di lungo periodo e di più ampia scala che le amministrazioni comunali hanno intenzione di perseguire, affermandosi e pensandosi come rete territoriale fondata sulla sinergia tra insediamenti storici, aree naturali di elevato valore ambientale e promozione delle eccellenze nel campo della viticoltura locale, eredi di tradizioni artigianali di alto profilo.
Una strategia che si fonda saldamente sulle radici storico-insediative, sulle tradizioni storiche del vino e che verrà implementata incrementando le azioni per il territorio, dando ulteriore forza alla rete commerciale delle aziende agricole, mediante azioni a valere sulle altre linee del Pnrr, con l’aggregazione delle altre comunità vicine che componevano l’antica unità territoriale dei Casali della città di Montefusco.
La strategica realtà geografica dell’area, tra le provincie di Avellino e Benevento, la facile accessibilità alle reti autostradali e la strategica vicinanza ad entrambi i capoluoghi di provincia di Avellino e Benevento, oltre che alle reti ferroviarie, anche in vista della costruzione della stazione dell’Alta velocità Hirpinia, con le annesse opportunità logistiche, rendono questo territorio particolarmente vocato ad una rigenerazione culturale, economica e sociale anche in grado di incidere sull’attuale condizione di spopolamento, creando sviluppo, nuove prospettive occupazionali, opportunità digitali e migliorando la vivibilità dei borghi.
Peraltro, nel 2021 il comune campano di Torrioni aderì all’iniziativa “Voler bene all’Italia”, una campagna di Legambiente che celebra l’orgoglio dei piccoli comuni italiani con meno di 5mila abitanti e che sono protagonisti del governo del 55% del territorio nazionale. Lo slogan dell’iniziativa era dedicato ai “Piccoli comuni, Next Generation. La transizione ecologica e digitale passi dai territori”.
L’evento fu organizzato per sensibilizzare l’opinione pubblica e la cittadinanza del territorio locale sull’urgenza di un percorso di rinascita che vede protagonisti i piccoli comuni italiani, che sono decisivi per la ripartenza del nostro Paese. Protagonisti della nuova rete istituzionale virtuosa sono Gaetano Zaccaria, sindaco di Montefusco; Rino Ricciardelli, sindaco di Santa Paolina e Annamaria Oliviero, Sindaco di Torrioni.
L’attuale estensione delle coltivazioni vitivinicole, la presenza di una ricca imprenditorialità nel settore enologico, la dotazione di un patrimonio storico-paesaggistico di grande valore, costituiscono elementi rilevanti per l’implementazione e la crescita innovativa e digitalizzata delle filiere economiche e sociali nei settori del food e dell’artigianato, ai quali il progetto intende offrire una visione di forte innovatività, integrando formazione, innovazione digitale, marketing territoriale, promozione del turismo, design e digital art, con le antiche tradizioni e le eccellenze autoctone del territorio.
La nuova linea progettuale punta alla costituzione di nuove imprese e al potenziamento di quelle già costituite, presenti sul territorio dei tre Comuni.
Leggi altro su aree tematiche- pnrr